Giornata della Montagna / Partecipare si può

Sabato 11 dicembre 2021 si celebra la Giornata Internazionale della Montagna, come stabilito dall’Assemblea generale dell’Onu nel dicembre 2003. L’agenzia incaricata dalle Nazioni Unite dell’organizzazione e della programmazione di questa giornata è la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura). Lo scopo è di riflettere sull’importanza delle montagne per la vita delle persone e di sensibilizzare allo sviluppo sostenibile e alla tutela dell’ambiente. In ogni edizione viene approfondito un argomento. Il tema di quest’anno è la biodiversità montana.

Leggi tutto

E voi come immaginate la montagna del futuro?

Un ciclo di 30 anni è il periodo classico per calcolare la media delle variazioni climatiche, secondo la definizione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale. Con questa premessa il portale “Fatti di Montagna” lancia sabato 11 dicembre, Giornata della Montagna, un’iniziativa indubbiamente originale: come si celebrerà il Capodanno 2052 in una località di villeggiatura alpina? Tutti sono invitati a partecipare. 

Leggi tutto

Carrega Ligure cerca nuovi abitanti

Il paese in provincia di Alessandria è il simbolo dello spopolamento patito dall’Appennino dal secondo dopoguerra: dai 1.350 abitanti del 1951 agli 85 di oggi. Ora il sindaco Marco Guerrini cerca di vendere una serie di edifici che il Comune ha ricevuto dai proprietari con una donazione. Qui le imposte comunali sono molto più basse che altrove…

Leggi tutto

Montagne plastic free. Nasce il “modello Cortina”

Con l’ordinanza dell’11 giugno 2020 Cortina d’Ampezzo inizia a dire addio alla plastica. A partire dal 1° luglio 2020, infatti, tutte le attività di ristorazione e le organizzazioni turistiche che forniscono pasti e bevande, gli enti, i privati e le associazioni che organizzano feste, eventi e sagre sul territorio comunale, dovranno fornire esclusivamente stoviglie, cannucce, contenitori e simili in materiale biodegradabile e compostabile.

Leggi tutto

ReStartApp: idee e proposte per l’Appennino

Scade mercoledì 10 giugno il bando per partecipare all’edizione 2020 di ReStartApp, incubatore per giovani imprese in Appennino che si svolge dal 14 settembre al 26 novembre a Fabriano. Sono 15 i posti disponibili per giovani under 40 con idee e startup da realizzare nelle filiere produttive tipiche della montagna.

Leggi tutto

Il mondo fantastico dei Cappuccini

Sguardi contemporanei sugli archivi del Museomontagna si annunciano fino all’8 novembre al Monte dei Cappuccini di Torino con la mostra “Qui c’è un mondo fantastico” curata da Veronica Lisino, conservatore della Fototeca del Centro Documentazione, e da Giangavino Pazzola.

Leggi tutto

Tutti in fila? Non più: scegliamo gli anelli

Invece di buttarci tutti sui soliti sentieri, sulle solite falesie super frequentate, questa estate dovremo andare a cercarci degli itinerari diversi. Con lo scopo di aggiungere nuovo interesse e maggior sicurezza alle nostre escursioni nasce in questi giorni  “Fatti ad anello – Anelli d’autrice e d’autore per una sana scoperta delle terre alte”, un’iniziativa che il sito Fatti di Montagna ha deciso di lanciare in collaborazione con MountCity.

Leggi tutto

CinemAmbiente a casa tua | Altri otto film in streaming

Ogni tre giorni viene proposto un nuovo titolo gratuitamente sul sito di CinemAmbiente (www.cinemambiente.it), selezionato tra i lunghi e mediometraggi che hanno riscosso particolare successo nelle ultime edizioni del festival Cinemambiente e che hanno approfondito i temi oggi più che mai, anche per effetto della pandemia, al centro del dibattito ecologista: i cambiamenti climatici, l’antropizzazione, la globalizzazione, l’ecosostenibilità, i nuovi, possibili modelli di sviluppo.

Leggi tutto

Un abbraccio ai “fratelli” bergamaschi

Vacanze gratis a Sappada per medici e personale sanitario iscritto alla Sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano. Quindici appartamenti sono messi a disposizione dai soci della sezione cadorina.

Leggi tutto

Montagne, viaggi: le lezioni virtuali di Flavia Cellerino

Manca certo a tutti una bella passeggiata. Ma il meglio della montagna, la sua intrinseca poesia, lo si può godere anche ascoltando sul web le lezioni di Flavia Cellerino sull’arte e la montagna. In “remoto” purtroppo, ma non per questo meno appassionanti…

Leggi tutto

“Biglietto sospeso” al Museomontagna

Il Museo Nazionale della Montagna, la cui gestione è affidata alla storica Sezione di Torino del Cai, ha aderito all’iniziativa “Biglietto sospeso” promossa da CulturaItaliae e meetCULTURA. E’ possibile fare una donazione accedendo al seguente link: http://www.meetcultura.it/biglietto-sospeso/

Leggi tutto

Aule all’aperto, è il momento di approfittarne

E’ il caso di ricordare insieme con John Muir, profeta americano della vita in mezzo alla natura, che “un giorno in montagna è meglio di una carrettata di libri”. L’argomento è di strettissima attualità come conferma Michele Comi, geologo, educatore e guida alpina valtellinese. “Con il perdurare della chiusura delle scuole”, spiega Comi, “vorrei trasportare l’aula all’aperto, con piccoli gruppi in cammino, coinvolgendo i miei ragazzi e alcuni compagni secondo le disposizioni sanitarie vigenti”. E’ possibile contattarlo per saperne di più.

Leggi tutto

Vallone delle Cime Bianche, lanciata una petizione

Una serata assai partecipata è stata organizzata il 31 gennaio al Cai Milano per toccare con mano la grande preoccupazione per gli annunciati impianti del collegamento funiviario tra Val d’Ayas e Cervinia. L’8 febbraio è stata lanciata una petizione. In un memorandum il Cai Valle d’Aosta chiede a sua volta al Cai centrale di attivarsi con una petizione nazionale.

Leggi tutto

Balconi per distratti, ci pensa l’Unesco

Una nuova colata di cemento minaccia le Dolomiti. E nei punti più incantevoli, dove la mano dell’uomo non ha prodotto ancora guasti irreparabili, dove intatto e alla portata di tutti i turisti è l’incanto dei Monti Pallidi…

Leggi tutto

Foreste tra incanto e tormento

Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2019 dei Colloqui di Dobbiaco, laboratorio di idee per una conversione ecologica, che torna dal 27 al 29 settembre nel centro dell’Alta Pusteria.

Leggi tutto

Brumotti pedala per il FAI

Il progetto “Fai Brumotti per l’Italia”è giunto quest’anno alla seconda edizione: riguarda un’impresa ciclistica dal sapore vintage, un tour dell’Italia di 1600 chilometri, da nord a sud, dai toni romantici, all’insegna di un turismo “slow”, tra sport, arte, natura, ecologia e solidarietà…

Leggi tutto

Le Dolomiti dopo la “cura” delle jeep

“Non siamo stati ascoltati e i boschi riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità sono stati trasformati in un circuito off road privato”. Questo l’amaro commento di Mountain Wilderness sugli esiti disastrosi del raduno delle jeep organizzato il 13 e 14 luglio nelle Dolomiti del Primiero…

Leggi tutto

Pizzoccheri multiculturali

Cesar, sceso dalle montagne del Perù, è il maestro dei pizzoccheri bianchi tipici della val Chiavenna nel crotto multiculturale dei fratelli Salini.

Leggi tutto

Stop all’ipertensione in montagna

Sensibilizzare i frequentatori della montagna a prestare attenzione all’effetto dell’ipossia in alta quota su eventuali patologie cardiovascolari, in particolare per quanto riguarda l’ipertensione arteriosa: è questo l’obiettivo dell’iniziativa organizzata in luglio e agosto in 34 rifugi dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa in collaborazione con il Club Alpino Italiano e la Società Italiana di Medicina di Montagna. Per l’occasione escursionisti e alpinisti possono farsi misurare la pressione e ricevere informazioni sui suoi rischi.

Leggi tutto

Nuove strategie in cammino con ReStartApp

Valorizzare i territori alpini e appenninici attraversati da sentieri e cammini: è questo il filo conduttore di “ReStartApp per i cammini italiani”, l’incubatore temporaneo per le giovani imprese della montagna, promosso da Fondazione Edoardo Garrone in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo, che ha preso il via il 24 giugno 2019 a Premia, nel Verbano Cusio Ossola.

Leggi tutto

Ragni di Lecco, parte l’Academy 2019. Il racconto di un’allieva

E’ cominciata l’avventura dei sei giovani selezionati per partecipare alla quarta edizione della Ragni di Lecco Academy, l’iniziativa che i maglioni rossi dedicano alla formazione tecnica, sportiva e culturale delle nuove generazioni dell’alpinismo.

Leggi tutto

Abbracci sgraditi

Portare 10 mila persone nelle Orobie tutte lo stesso giorno: contro questa sfida lanciata dalla Sezione di Bergamo del Cai “per salvare le montagne” si stanno levando sul web vibrate proteste ed è stata lanciata una petizione…

Leggi tutto

Esino, la grande illusione

In vendita risulta l’intero Comune a corto di risorse in questa prospera Lombardia. Eppure fino a qualche tempo fa Esino era citata quale esempio di imprenditorialità, protagonista di un miracolo senza precedenti come tutti i miracoli: il raduno mondiale di Wikipedia che richiamò ai piedi delle Grigne duemila persone di 30 Paesi…

Leggi tutto

Tutti blogger in famiglia

A Elio e Valeriano Dutto, padre e figlio, va il merito di mantenere in vita da 11 anni www.cuneotrekking.com, divenuto nel tempo non solo un sito da 1,7 milioni di visite l’anno, ma anche un attivo strumento della montagna cuneese…

Leggi tutto

“Mont Guide” per un turismo responsabile

Per iniziativa di alcune associazioni di guide di montagna romene e bulgare si è sviluppato un progetto Erasmus + denominato “Mont Guide” che non solo ha consentito di definire uno standard condiviso per le figure di accompagnamento in montagna ma soprattutto ha permesso di prevedere l’arricchimento del profilo professionale delle guide…

Leggi tutto