Letture / Invito all’escursione filosofica 

Prendendo spunto dalla sua esperienza personale maturata sulle montagne delle Dolomiti, Paolo Costa, che da diversi anni indaga in veste di filosofo il rapporto tra montagna e spiritualità, ci guida nel suo nuovo libro in un’affascinante passeggiata filosofica. Fra torrenti, sentieri, boschi, cime l’autore ragiona e un po’ divaga sull’esperienza autentica dell’andare nelle terre alte, sul processo graduale della salita, sul significato della fatica, sulla differenza tra verticalità e diagonalità del paesaggio e su molto altro ancora.

Leggi tutto

Letture / Honnold, una vita in parete

Nella collana Exploits, Corbaccio ha pubblicato a suo tempo un nuovo libro sull’asso americano dell’arrampicata Alex Honnold. Scritto da Mark Synnot, s’intitola “La salita impossibile. Free solo sul Capitan” (381 pagine, 24 euro).

Leggi tutto

Fascino dei “ru” / Finché l’acqua scorre

Come succede per i ‘bisses’ vallesani, antichi canali d’irrigazione, anche i “ru” della Valle d’Aosta dovrebbero costituire una notevole attrazione turistica. L’acqua tanto desiderata di questi tempi siccitosi continua a scorrere giuliva tra boschi di latifoglie e di conifere a spese di ghiacciai sempre più magri e sofferenti…

Leggi tutto

Sfiorare il cielo / La fisiologia dell’alta quota 

Appuntamento con il professor Giuseppe Miserocchi, grande scienziato e amico della montagna, lunedì 22 agosto alle ore 17 (vedere locandina) presso il Rifugio Monte Bianco – CAI Uget  Val Veny – Courmayeur. L’invito è diramato dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc, Club Alpino Italiano – Centro Operativo Editoriale e Fondazione Montagna Sicura con il patrocinio della Società delle Guide di Courmayeur. Tema dell’Incontro “Sfiorare il cielo. Le grandi conquiste alpinistiche e lo sviluppo delle conoscenze sulla fisiologia dell’alta quota”.

Leggi tutto

Il potere curativo delle Alpi in uno streaming on line

A Bad Hofgastein nel Land di Salisburgo si apre sabato 9 ottobre il congresso “Il potere curativo delle Alpi”. L’obiettivo primario dell’incontro, sulla scia della pandemia, è quello di posizionare le Alpi a livello globale come una destinazione leader per il turismo di salute e come una regione con un’economia dinamica. L’evento è quindi dedicato al turismo della natura e della salute come forza trainante per la ripresa dalla crisi e per lo sviluppo sostenibile e innovativo della regione alpina grazie alle tante risorse naturali (foreste, cascate, acque termali ecc.) offerte dall’ambiente montano.

Leggi tutto

Cime Bianche / Tutti insieme nell’Ultimo Vallone

A difesa del Vallone delle Cime Bianche da anni minacciato da un progetto funiviario nonostante sia una Zona di Protezione Speciale, domenica 18 luglio si tiene a Saint Jacques (Val d’Ayas, Champoluc) un importante evento grazie anche all’appoggio di “Valle Virtuosa”, una associazione valdostana in prima linea per varie cause ambientali. La manifestazione è organizzata dal progetto fotografico di Conservazione “L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche”. L’escursione è alla portata dei più, comporta circa 2 ore e trenta di cammino.

Leggi tutto

Gite virtuali: il Monte Rosa “custode di Milano”

L’associazione culturale Ambarabart organizza un ciclo di quattro incontri, via web, dal titolo “Gita fuori porta: 4 montagne 1000 meraviglie”. Martina Franzini, ideatrice della rassegna e frequentatrice nonché studiosa e appassionata di Macugnaga, nel primo incontro in programma martedì 16 marzo, alle 18.30, presenta “Il Monte Rosa, il custode di Milano”.

Leggi tutto

Malati di montagna / Da 4 generazioni iscritti alla SEM

Qualche volta per i cittadini la montagna rappresenta una malattia ereditaria. Una stupenda malattia, occorre aggiungere. Ne sono esempio i Risari, da quattro generazioni iscritti alla Società Escursionisti Milanesi, sezione del Club Alpino Italiano. Lorenzo Dotti, altro “semino” doc, ricostruisce in questo articolo le tappe della loro passione.

Leggi tutto

La neve finisce? Due o tre cose giuste da fare

Se è impossibile nell’Appennino programmare una stagione con gli sci come ha raccontato Aldo Cucchiarini di Mountain Wilderness Italia all’incontro in streaming “La montagna italiana senza neve” sabato 28 novembre, inserito nel palinsesto di “Fa’ la cosa giusta!”, che senso hanno i nuovi impianti sulle piste del monte Catria? Che senso ha riempire di ferraglia questa bellissima montagna dell’Appennino umbro-marchigiano? Che senso hanno i milioni di euro investiti a spese dei contribuenti?

Leggi tutto

Sci tra passato e futuro (2). I pionieri dell’oro bianco

Pubblicato in Francia per le edizioni Glénat, il libro di Philippe Révil e Raphael Helle “Le pionniers de l’or blanc” passa in rassegna 22 artefici di un boom irripetibile. Sfogliamone insieme qualche pagina.

Leggi tutto

Due giorni d’incontri a Mondovì

“Montagna, Libertà ed Etica Civile” è il tema che vedrà il 2 e 3 otttobre Giuseppe Mendicino dialogare a Mondovì con tre illustri ospiti: Luca Mercalli, Marco Albino Ferrari ed Enrico Camanni.

Leggi tutto

Letture. Torna sugli scaffali il capolavoro di Diemberger

La riedizione di “Tra zero e ottomila”(apparso per la prima volta nel 1970 per Zanichelli), nono titolo della collana ”Stelle alpine” di Ulrico Hoepli Editore diretta da Marco Albino Ferrari, è uno dei migliori regali che l’editoria di montagna, risvegliatasi dal lockdown, abbia fatto agli appassionati.

Leggi tutto

Letture. Un asinello ci fa sentire migliori

Alfio Scandurra, specializzato nella potatura di grandi alberi, appassionato di sport e natura, da alcuni anni ha cominciato a fare viaggi a piedi in Friuli in compagnia del suo asinello Fiocco, immergendosi nella natura. Di questa esperienza racconta nel libro “Di asini e di boschi. Il mio ritorno al selvatico” (Ediciclo, 176 pagine, 15 euro).

Leggi tutto

Ripartenze. Prove di coraggio in Val Maira

Una scelta coraggiosa viene definita quella di Franco Musso, 63 anni, che in borgata Chialvetta nel vallone dell’Unerzio, sopra Acceglio, ha aperto “N’a Buteo da Favola” (bottega da favola).

Leggi tutto

Lezioni di storia. L’epopea dei “trafurett”

Nuova lezione di storia di Paolo Crosa Lenz. Questa volta dopo essersi occupato, nelle precedenti tre puntate, dei riti di speranza che permeano la storia del contadino in montagna, di storiche calamità e di importanti libri dedicati alla “sua” Ossola, Crosa Lenz propone ai lettori di MountCity l’epopea degli scavi di un tunnel ferroviario famoso: quello del Sempione inaugurato nel 1906. Le rarissime immagini fanno parte della collezione di Laura e Giorgio Aliprandi.

Leggi tutto

Antiche ruggini. A chi il Monte Bianco?

La questione del confine riemerge ancora una volta. Effetto dell’election day fissato in Val d’Aosta per la metà di settembre? Sulla vertenza con la Francia si sono espressi attraverso lunghi studi, decine di saggi e conferenze, i milanesi Laura Giorgio e Aliprandi, tra i più illustri studiosi al mondo della cartografia storica delle Alpi…

Leggi tutto

Monti in città. 19 novità nella newsletter di luglio

Diciannove novità sono segnalate nella newsletter del 2 luglio 2020 diramata dalla Libreria Monti in città, Milano, Viale Monte Nero 15 angolo giardini.La libreria resta aperta fino a sabato 8 agosto con orario regolare.

Leggi tutto

Letture. Viaggi a piedi con coccole

Un libretto in formato tascabile appena uscito per Ediciclo presenta 20 viaggi a piedi per tutti nelle regioni italiane. Intitolato “Cammina Italia”, curato per la Compagnia dei Cammini da Luca Gianotti, prezzo di copertina 14 euro, nelle sue 143 pagine il volume dipana a più voci la filosofia del “ripartire a piedi” lungo i migliori cammini d’Italia scelti da altrettanti specialisti.

Leggi tutto

Letture. Il ghiaccio scintillante di Camanni

Nei trenta capitoli, ai quali si aggiunge un’introduzione, l’attenzione viene attirata dai “sogni contro natura della neve da cannone”, dai nuovi paesaggi delle Alpi rimasti a secco di ghiacci, dai “paradisi capovolti” dei ghiacciai impestati a 3 mila metri dalle famigerate microplastiche. Si legge anche del ghiaccio crudele che ha mandato a fondo il Titanic…

Leggi tutto

Rally di Montecarlo, è ora di fermarlo!

“Di fronte all’emergenza climatica ora riconosciuta da tutto il mondo scientifico e dalla classe politica, vale la pena di continuare ad autorizzare nel 2021 il Rally di Monte Carlo che si corre su strade di montagna?”, chiede in una lettera al ministro della Transizione ecologica e solidale Mountain Wilderness Francia che si è mobilitata per l’abolizione del raduno insieme con altre importanti realtà dell’ambientalismo.

Leggi tutto

Genitori e figli, il teatro nato in quarantena

“Per mesi è stato permesso stare solo in famiglia? Non si poteva uscire con amici, andare al cinema, a scuola, a teatro? E allora”, spiega la regista Soledad Nicolazzi, “ho pensato: teatro con congiunti sia, in barba a chi ci vuol far credere che il teatro e la cultura non siano attività indispensabili”.

Leggi tutto

Valle Anzasca. L’amara resa degli alpigiani

La Val Bianca (Calasca) e la Valle Olocchia (Bannio), vallate sussidiarie della Valle Anzasca (Verbania), zone di montagna dura e selvaggia e dalla secolare storia di vita, di lavoro, di fatiche, di sudore, di sorrisi (pochi), sono oggi accomunate dal silenzio e dall’oblio, dalla solitudine e dall’abbandono. Così le racconta Walter Bettoni.

Leggi tutto

Celebrazioni. Quando Herzog e Messner stupirono il mondo

Nella tarda primavera si è celebrato il settantennale della prima salita all’Annapurna nel 1950: primato che toccò al francese Maurice Herzog con il compatriota Luis Lachenal. Fu la prima volta che l’uomo salì su un ottomila. Herzog diede poi la scalata alla politica divenendo segretario di Stato per la gioventù e lo sport. In tono minore invece la celebrazione dell’impresa della giapponese Tabej Junko, graziosa e minuta, che 45 anni fa, nel 1975, fu la prima donna a conquistare l’Everest. E ora prepariamoci a festeggiare Reinhold Messner: sono passati 40 anni dalla sua salita solitaria all’Everest che viene ricordata in un libro edito da Corbaccio…

Leggi tutto

Alpinisti. Diventare “ragno”, una questione di feeling

Diventare “ragno” non è solo una procedura, non c’è un curriculum standard da presentare, non c’è un elenco di “salite obbligatorie”. Serafino Ripamonti, “ragno” e autore del nuovissimo libro che racconta la storia del gruppo alpinistico lecchese, spiega che – talento a parte – si tratta per lo più di una questione di feeling…

Leggi tutto

Escursioni ad anello. In cammino tra gli schianti di Vaia

Che effetto può fare camminare “ad anello” attraverso ciò che rimane dei 14 milioni di alberi abbattuti nelle Dolomiti alla fine del 2018 dal ciclone Vaia? In questo scenario c’è ancora molto da scoprire e imparare, ma perché ciò avvenga occorre disporre di un accompagnatore qualificato. Fatti di Montagna in collaborazione con MountCity propone un’eccezionale occasione per compiere questa esperienza guidati da Luigi Casanova.

Leggi tutto