Letture / Storie e miti del mondo verticale

Dopo l’”Atlante inutile del mondo” (Hoepli 2021) Albano Marcarini ha dato vita in questi giorni con la sua fervida fantasia al nuovissimo “Atlante dei Monti Arcani”. E’ ancora Hoepli a pubblicare il volume in una splendida edizione (255 pagine in grande formato, 24,90 euro). Numerose le tavole cartografiche ad hoc e gli acquerelli, mentre un apparato d’appendice diventa approfondimento e guida per raggiungere le mete

Leggi tutto

Letture / Hans Ertl, vagabondo con la cinepresa

Conquistatori dell’inutile? No, semplicemente “Bergvagabunden”, vagabondi delle montagne assetati di conquiste com’era nello stile della “Scuola di Monaco” di cui fecero parte i fratelli Franz e Toni Schmid, Emil Solleder, Anderl Heckmair e Hans Ertl, scalatore, cineasta e autore delle pregiate pagine dell’autobiografia “Vagabondi delle montagne. Le avventure senza confini di un alpinista tedesco” che finalmente esce in Italia edito da Hoepli.

Leggi tutto

Atlante inutile del mondo (1) / Le anomalie che la storia ignora

E’sugli scaffali delle librerie un repertorio di anomalie geopolitiche che raramente hanno avuto un posto nella storia o hanno lasciato un segno nella geografia: repubbliche scombinate, regni effimeri, imprese utopiche, assurdità confinarie, isole perdute o mai nate, città improbabili. Da Benzinopoli alle Formiche di Grosseto, dal Monte Bianco a Semifonte ma anche dall’Isola dei Fagiani alla Caliacra, dall’Hôtel Belvédère all’Isola di Gigha, dai Chevsuri al Buganda, dall’Isola Inaccessibile all’Isola Zero. Tutto questo e molto altro viene documentato da Albano Marcarini nelle 244 pagine dell’”Atlante inutile del mondo” (Hoepli, 24,90 euro). 

Leggi tutto

Letture / Alla scoperta della “Sacred Mountain”

Diario di una spedizione del 1935 alla montagna sacra del Kailash o Kailasa nel Tibet occidentale, torna nelle librerie “Santi e briganti nel Tibet ignoto” di Giuseppe Tucci (Hoepli, 205 pagine ristampate anastaticamente, 29,90 euro).

Leggi tutto

Letture / La cordata solidale di Tarcisio Bellò

Da una ventina d’anni Tarcisio Bellò, tenace vicentino di professione bibliotecario, opera non solo per realizzare il suo alpinismo ad alto livello su vari scenari, dai “vai” delle sue caserecce dolomiti alle Ande all’Himalaya. Da solo o in cordata, su roccia o ghiaccio. In realtà in questo periodo Tarcisio non ha perso occasione di battersi per portare a compimento un grande sogno: l’amicizia solidale tra italiani e pakistani coltivata in nome di Cristina Castagna che perse la vita durante una scalata ad alta quota lasciando un grande vuoto nella comunità alpinistica.

Leggi tutto

Letture / La grande scalata di Robert Kennedy

Impossibile confonderlo con la frequentatissima Punta Kennedy che svetta a 3295 metri con i suoi ghiacci nella Val Malenco. Il Mount Kennedy (4250 metri), quello dello Jukon, è entrato di recente nella storia alpinistica. Fu nel 1963 che gli americani decisero di dedicare al presidente John Fitzgerald Kennedy, assassinato a Dallas, questa cima del Canada ancora inesplorata. Nel 1965 il compito di violarne per primo la cima venne assunto da Robert Kennedy, senatore, fratello di John, padre di undici figli.

Leggi tutto

Letture. Le Dolomiti “fuorirotta” di Cenacchi

“Guida letteraria per escursionisti fuorirotta” si legge sulla copertina di “Dolomiti cuore d’Europa” (Ulrico Hoepli Editore, 228 pagine, 22,90 euro). Il libro fa conoscere a molti Giovanni Cenacchi (1963-2006), un grande scrittore di montagna purtroppo scomparso. E’ inserito nella variopinta collana delle “Stelle Alpine” diretta da Marco Albino Ferrari e si fa leggere più come un romanzo che come una guida escursionistica.

Leggi tutto

Letture. Le Alpi battaglia per battaglia

Ci sono cicatrici della seconda guerra mondiale che sembrano non scomparire mai. Alessio Franconi è andato a cercarle nelle Alpi e le ha fotografate. Immagini di fortini diroccati, bunker oscuri, cimiteri di guerra, cupole blindate si susseguono di pagina in pagina nello straordinario libro “Alpi, teatro di battaglie 1940-1945” (Hoepli, 163 pagine, 19,90 euro)

Leggi tutto

Letture. Torna sugli scaffali il capolavoro di Diemberger

La riedizione di “Tra zero e ottomila”(apparso per la prima volta nel 1970 per Zanichelli), nono titolo della collana ”Stelle alpine” di Ulrico Hoepli Editore diretta da Marco Albino Ferrari, è uno dei migliori regali che l’editoria di montagna, risvegliatasi dal lockdown, abbia fatto agli appassionati.

Leggi tutto

Tenero e leale. Il “vero” Whymper al setaccio di Ian Smith

Superbo, solitario, a tratti sprezzante ma di certo leale, metodico, competitivo, idealista e pragmatico, ironico, insofferente, ambizioso, romantico. Così l’inglese Ian Smith descrive il conquistatore del Cervino nel nuovo libro della Hoepli “L’ombra del Cervino” uscito nella collana delle “Stelle alpine”.

Leggi tutto

Mallory e l’Everest, diari di un lungo duello

Nella traduzione di Massimiliano Borelli esce nella collana Stelle Alpine della Hoepli diretta da Marco Albino Ferrari “Everest, la montagna di una vita” di George Leigh Mallory (190 pagine, 22,90 euro). Da non perdere…

Leggi tutto

Il paradiso secondo Paleari

L’ossolano Alberto Paleari ha scritto negli ultimi cinque anni due guide di arrampicata, una di scialpinismo e una di escursionismo. Tutti libri dedicati alle sue esplorazioni nell’Ossola, ai quali ora si aggiunge “L’altro lato del paradiso” nella collana Stelle Alpine della Hoepli che viene presentato a “Milano Montagna”. Dove il paradiso da scoprire o riscoprire è la Valgrande…

Leggi tutto

Questi nuovi, estrosi rifugi

Nei vecchi rifugi c’era la familiarità, l’amicizia, il sorriso. Per sedersi c’era la panca senza schienale e un lungo tavolo dove si consumava un pasto frugale…

Leggi tutto

Rifugiarsi tra le vette alla Hoepli

“2000 metri sopra le cose umane. I rifugi alpini” è il titolo della mostra fotografica tratta dal volume di Roberto Dini, Luca Gibello, Stefano Girodo “Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi” pubblicato da Hoepli. Inaugurazione giovedì 28 giugno…

Leggi tutto

Rifugi e bivacchi, i nuovi scenari

Un nuovo libro della Hoepli presenta oltre 50 rifugi e bivacchi dell’arco alpino. Intitolato “Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi” di Roberto Dini, Luca Gibello e Stefano Girodo, ci conduce tra strutture storiche e modernissime o addirittura futuristiche trattando di architettura, storia e paesaggio. Si tratta di un illustratissimo compendio che spazia al di qua e al di là dei confini geografici…

Leggi tutto

La montagna che fece indignare Castiglioni

“Montagna? Macché, due o tre cocuzzoli insignificanti con le teleferiche in continuo movimento: sul piano un piccolo gruppo di edifici orribili, in forma di serbatoi d’acqua variopinti”…

Leggi tutto

La tragica estate del ’57 e il grande cuore di Terray

La riproposta nelle librerie del classico “I conquistatori dell’inutile” (Hoepli, 272 pagine, 24,90 euro), secondo titolo della collana “Stelle alpine” diretta da Marco Albino Ferrari, consente di rileggere attraverso le parole dell’autore Lionel Terray (1921-1965) un preciso resoconto di quanto avvenne nell’estate del 1957, sessant’anni fa, sulla parete nord dell’Eiger…

Leggi tutto

Wilderness, solo uno stato d’animo?

Erano in tanti a pigiarsi giovedì 10 ottobre 2016 nell’accogliente auditorium della Hoepli, garbatamente accolti dal titolare Ulrico Carlo Hoepli. Tutti piuttosto curiosi di ascoltare e ammirare Valentina Scaglia, giornalista e instancabile viaggiatrice, che presentava il suo libro “Wilderness in Italia. A piedi nei luoghi del silenzio” …

Leggi tutto

A piedi nei luoghi del silenzio

L’inselvatichirsi del territorio, la desertificazione dei villaggi. Tutto questo ha un nome: abbandono e rinaturalizzazione. Lo spiega con testi dettagliati e suggestive immagini il libro fresco di stampa “Wilderness in Italia. A piedi nei luoghi del silenzio” di Valentina Scaglia (Hoepli, 246 pagine, 24,90 euro)…

Leggi tutto

Qui Palamonti. Vivere e adattarsi in alta quota, appuntamento con il medico

Occorre prepararsi a una esposizione all’alta quota: assicurarsi che non vi siano patologie nascoste, accertarsi se abbiamo la pressione alta,

Leggi tutto

Comici, geniale precursore. Ripubblicato “Alpinismo eroico”

Gli storici dell’alpinismo ritengono “Alpinismo eroico” di Emilio Comici (1901-1940) ripubblicato in edizione anastatica da Hoepli (320 pagine, 34,90 euro) la testimonianza di un’arte arrampicatoria tuttora attuale…

Leggi tutto