Quando a bombardare era la Wehrmacht

Navi russe bombardano in questi giorni Odessa. Sono trascorsi più di ottant’anni dall’agosto del ’41 quando la città fu occupata dall’esercito romeno, affiancato dalle truppe naziste. Il generale Nicolae Macici, comandante del Secondo Corpo d’Armata romeno, ordinò il massacro di 5 000 civili, la maggior parte dei quali ebrei. Dagli archivi escono le drammatiche foto qui pubblicate.

Leggi tutto

MW Francia, continua la raccolta del filo spinato

Diciotto tonnellate di rottami metallici rimossi. E’ questo il risultato di una massiccia operazione di risanamento compiuta dai confratelli francesi di Mountain Wilderness. Decine di volontari si sono adoperati il 3 e 4 luglio per sottrarre ai prati e alla boscaglia di Chenaillet (Hautes-Alpes) i residuati bellici, in gran parte filo spinato, lasciati dai combattenti della seconda Guerra Mondiale. E’ questa la terza campagna di “smantellamento” compiuta dall’associazione.

Leggi tutto

Gli sciatori che fermarono Hitler

L’epopea di uno speciale reparto di sciatori americani impegnati nel 1945 contro la Wehrmacht sulla Linea Gotica viene raccontata nel libro “L’armata delle nevi” di Peter Shelton appena pubblicato da Piemme.

Leggi tutto

Himalaya, i dannati del campo Yol

il milanese Lido Saltamartini con una minuscola macchina fotografica costruita con materiale di recupero documentò la prigionia di 10 mila ufficiali italiani nel campo inglese di Yol ai piedi dell’Himalaya…

Leggi tutto

La Grande guerra rivissuta “tra le rocce il cielo” della Vallarsa

In un territorio come la Vallarsa, nel Trentino, che durante i combattimenti della prima guerra mondiale si ritrovò a essere teatro della Grande Guerra in quanto terra di confine tra l’Impero austroungarico e il Regno di Italia, ancora oggi chi vive in valle si sente coinvolto nelle vicende dei soldati in servizio in quella zona e dei civili che videro la quotidianità sconvolta dalla guerra…

Leggi tutto