Il sentiero “inventato” da Cassin

Un nuovo tracciato venne individuato nell’altro millennio nelle Gigne e segnalato con bolli di un azzurro cielo. Si trattò di un sentiero “firmato”. E che firma. A tracciarlo, sistemarlo e segnalarlo fu Riccardo Cassin, un padre dell’alpinismo moderno tenacemente legato a questi “paracarri” sui quali mise a punto la sua tecnica straordinaria. 

Leggi tutto

Villeggiature / Tra Grigne infuocate e castagneti 

Ancora tra i milanesi c’è chi predilige anzi adora la mezza montagna silenziosa e discreta di Magreglio nel Comasco, nobilitata più in basso dallo scintillio del Lario e dalla visione delle Grigne infuocate che al tramonto civettano come pezzi di argenteria. 

Leggi tutto

Letture. Alpinisti superstar nel firmamento delle Grigne

Sullo sfondo delle Grigne cinquanta stelle dell’alpinismo mondiale si raccontano incrociando le loro storie con quelle sbocciate tra le pareti lecchesi, amate in modo speciale anche da comaschi, milanesi, brianzoli e bergamaschi. “Il richiamo della Grigna” (Teka Edizioni, 336 pagine, 48 foto, 16 euro) di Giorgio Spreafico ripercorre le stagioni che dagli anni Ottanta del Novecento a oggi hanno lasciato tracce indelebili dalle Alpi alla Patagonia, dalla California all’Alaska, dalle falesie alle vallate più sperdute, fino agli Ottomila himalayani.

Leggi tutto

Milano e le (sue) montagne incantate

Il terzo volume della collana “Le montagne incantate” (Club Alpino Italiano e National Geographic, 12,90 euro) conduce dal Bernina alla Val d’Ossola. Sul rapporto tra Milano e le vette si sofferma nel libro Eugenio Pesci, docente di filosofia e una celebrità come scalatore: sulle Grigne ha tracciato itinerari diventati dei classici…

Leggi tutto

Brioschi e Porta, l’estate vola sul ciglio dell’armonia

Sul ciglio dell’orizzonte, oppure tra cielo e terra? Due storici rifugi lombardi – il Brioschi in vetta alla Grigna Settentrionale e il Carlo Porta che, appena sopra piani dei Resinelli, ha aperto i battenti nel 1911 – propongono e offrono cultura…

Leggi tutto

La metropoli che cresce… all’ombra delle Grigne

Cosa unisce un fotografo specializzato in panorami urbani e un architetto visionario e instancabile disegnatore? Innanzi tutto una bella amicizia, e poi il fatto di vivere a Milano, e di condividere una grande passione per la montagna…

Leggi tutto

Conti alla rovescia in due piccoli comuni alpini

Piccoli e di montagna, dunque solidi e tenaci. E’ la vita dei piccoli comuni in quota, scandita da sforzi costanti

Leggi tutto

Tra i nuovissimi “grattanuvole” di CityLife spuntano le Grigne. Continua a cambiare lo skyline di Milano

E’ la Torre Isozaki della Allianz a forma di materasso con i suoi 50 piani e 200 metri di altezza

Leggi tutto

Più sicuri in Grignetta il Caminetto e la Direttissima

Cinque sentieri attrezzati in Lombardia sono stati messi in sicurezza dalle Guide alpine lombarde: la ferrata Minonzio nel gruppo Campelli, il sentiero attrezzato del Passo del Toro in Val Biandino, il sentiero attrezzato della val Scarettone, la Direttissima e il Caminetto Pagani sulla Grignetta…

Leggi tutto

Grigne. Il “2184” di Anghileri sta per passare di mano.

L’aria mite di Marco “Butch” Anghileri, gloria dell’alpinismo lecchese, nascondeva in realtà una volontà caparbia. Ci sapeva fare, Marco, anche come gestore del “2184”, un frequentato ristorante ai Piani Resinelli ai piedi delle Grigne. Perito nel 2014 durante una solitaria al Monte Bianco, Marco aveva il dono dell’accoglienza…

Leggi tutto

Sulle Grigne con i ragazzi del Gratosoglio

La montagna per creare solidarietà, amicizia e sicurezza in città. Questo in estrema sintesi lo scopo dell’iniziativa “Quartieri in Quota” nata sotto l’egida dell’associazione “Quartieri tranquilli” (www.quartieritranquilli.it) con la partecipazione della Sezione di Milano del Club Alpino Italiano, del sito www.mountcity.it e di alcuni sponsor tra i quali  df-Sport Specialist e Focus Himalaya Travel…

Leggi tutto

Giovanni Gandin, il “gatto della Grigna”, e il re del Belgio

Un giorno, in testa alla cordata, Gandin seguitava a ripetere “altezza” e re Alberto lo bloccò: “Ricordati che oggi l’altezza sei tu per me”…

Leggi tutto

Nuova via 8a in libera sul Sasso Cavallo che affascinò Leonardo. Le Grigne s’inchinano a Matteo Della Bordella ed Eugenio Pesci

IF è il nome della nuova via aperta e percorsa in arrampicata libera (8a e 7b+ obbl.) sulla parete sud

Leggi tutto

Esino, incantevole “perla del Lario”, batte Manila

Una grande sfida è stata vinta nelle montagne del Lecchese: a Esino, paesino di 720 anime tra la Valsassina ed il Lago di Como (Lario), coccolato e protetto dalla Grigna, si svolgerà nel 2016 il raduno mondiale dei volontari di Wikipedia, la maggiore enciclopedia informativa (e gratuita) del mondo…

Leggi tutto

Rifugi in Lombardia / 5.700 posti letto, patrimonio inestimabile

96 rifugi, 5.700 posti letto: un patrimonio inestimabile, non solo per il Cai, ma anche per tutti i frequentatori della montagna.

Leggi tutto

La XIX Delegazione Lariana del CNSAS celebra i suoi cinquant’anni

“Cinquant’anni di storia per il soccorso del futuro”. Sabato 8 novembre 2014 nella sala Confindustria, in via Caprera 4 a Lecco la XIX Delegazione Lariana del CNSAS celebra con questo slogan il suo mezzo secolo di gloriosa attività su queste frequentatissime montagne “di casa” dove la natura può tendere fatali trabocchetti…

Leggi tutto

Manutenzione sulle Grigne. Ripristinate le catene del primo “scudo”, passaggio obbligato nella traversata alta

Il tratto con le catene rotte al primo scudo della traversata alta nelle Grigne è stato ripristinato. I rifugi durante

Leggi tutto

Alberi crollati, sentieri scivolosi. Così il maltempo lascia temibili tracce sulle nostre montagne

Venti di guerra nel bollettino Info Point della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera a cura della

Leggi tutto

Cassin in una mostra ai Resinelli. Così lo racconta Redaelli

Un uomo pronto alla battuta, buono, con una grande apertura mentale verso i giovani. Così il giornalista Daniele Redaelli che

Leggi tutto

Riaperta in Grignetta la splendida “Direttissima”

Fra i più noti itinerari dell’arco alpino, frequentatissima in ogni stagione, la Direttissima della Grignetta torna a essere percorribile. Lo annuncia il Servizio Info Point della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera…

Leggi tutto

L’aria sottile del Cerro Torre e del K2 tra le gole della Patagrigna

Più che mai i rifugi possono rappresentare oggi degli ambiti presidi culturali…

Leggi tutto

Il giorno più lungo del leggendario Ciapìn

Aveva 24 anni Daniele Chiappa, l’indimenticabile Ciapìn, quando il 13 gennaio 1974 arrivò in vetta al Cerro Torre, il “grido pietrificato” della Patagonia…

Leggi tutto

Con matita e penna alla scoperta delle Grigne

Guglie, funghi, pareti e campanili della Grigna Meridionale, aperti verso il Lario e la pianura, formano il quadro affascinante in cui si inserisce un’originale lezione-escursione con la guida di Stefan Davidovici…

Leggi tutto

Quando l’Europa ci accolse al rifugio Brioschi

Si fa presto, anche lassù tra le vette, a dire Europa. I sondaggi di ieri davano una strabocchevole maggioranza di pareri favorevoli; oggi invece assistiamo all’affievolirisi delle tensioni ottimistiche e propositive esistenti in passato e c’è il rischio che anche la montagna possa risentirne…

Leggi tutto