Grigioni / Una golosa “settimana romancia”

Ha preso il via in Svizzera la terza edizione della “Emna rumantscha”, la settimana dedicata al romancio. Il romancio è una delle quattro lingue nazionali della Confederazione Elvetica, parlato però solo dallo 0.5% della popolazione. Così, su iniziativa del Dipartimento federale degli affari esteri – in collaborazione con il Cantone dei Grigioni e la Lia Rumantscha – si è pensato di dedicargli una settimana in Svizzera e nel mondo.

Leggi tutto

Ciclisti, usate il campanello

L’estate 2021 ha segnato un ulteriore boom per il turismo in bici. Soprattutto per le ormai dilaganti e-bike, fonti di guai per gli uomini del Soccorso alpino. “Sono mezzi molto pesanti e difficili da manovrare su un sentiero se non si è preparati”, spiegano i soccorritori, “per questo chiediamo ai noleggi di spiegare bene alle persone come utilizzarle prima di dargliele in mano”. A prendere garbatamente per le orecchie i ciclisti richiamandoli all’ordine sono ora gli strateghi del turismo dei Grigioni…

Leggi tutto

Scenari d’agosto / Il ruggito del Morteratsch

Il ghiacciaio Morteratsch accoglie i turisti dei Grigioni con il fragore di una cascata che solleva una nube di pulviscolo. I più fantasiosi non hanno dubbi. Quel fragore non è altro che il suo ruggito, il suo grido di dolore. Sempre più il suo aspetto è grigio e triste…

Leggi tutto

Piccoli montanari ci guardano

Ribelli, paurosi, felici, tristi o orgogliosi, i volti dei bambini grigionesi ci parlano. E soprattutto ci guardano e raccontano di quella loro remota Arcadia immortalata negli anni trenta e quaranta dal fotoreporter svizzero Emil Brunner (1908-1995).

Leggi tutto

Grigioni (CH). L’antico monastero diventato museo

Prosegue il ciclo di incontri online “Alpi partecipate. Montagne in mostra”, promossi dall’Osservatorio “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, insieme con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta. Dopo gli incontri del 18 e 19 novembre 2020, mercoledì 25 novembre alle ore 17.30, è in calendario l’ultimo Incontro online. Riguarda l’affascinante Muzeum Susch nel cuore dei Grigioni, una collezione di arte contemporanea all’interno di un antico monastero.

Leggi tutto

Salvataggio per il Morteratsch. Niente requiem (per ora)

Un progetto per salvare il ghiaccaio dei Grigioni si basa sullo sfruttamento delle stesse quantità d’acqua perdute a seguito dello scioglimento. La realizzazione è affidata al glaciologo Felix Keller.

Leggi tutto

La nuova torre di Babele nel cuore delle Alpi

Nella nebbia che avvolge il Julier Pass, a 2284 metri, nei Grigioni, la nuovissima torre di Babele si materializza di colpo al margine della strada. E’ definita effimera perché è a scadenza come lo yogurt: oggi c’è e nel 2020 verrà demolita “per sopravvivere solo nei ricordi”…

Leggi tutto

La Valtellina come i Grigioni. Soltanto un sogno?

Nuovi sviluppi si annunciano per la Valtellina alla ricerca di un modello di autonomia che la ponga davvero in una posizione privilegiata nell’arco alpino di cui è baricentrica…

Leggi tutto

Nuove frane, il supplizio senza fine del Cengalo

Una paretaccia quasi invisibile e anche un po’ repellente, un intrico di canali e canalini, di lastroni male accatastati. D’estate nelle Alpi Retiche la parete nord est del Cengalo, 3.369 metri, affacciata sulla val Bregaglia sul lato svizzero del colosso di granito, è pericolosa come un paio di Eiger…

Leggi tutto