Archeologia della Grande Guerra in Trentino

Prosegue, dopo “Archeologia delle Alpi 2021-2022”, l’attività editoriale dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento con la pubblicazione “La memoria nel ghiaccio. ArcMeteologia della Grande Guerra a Punta Linke”, realizzata a integrazione dell’omonima mostra in corso presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento. Qui tutte le informazioni sull’iniziativa.

Leggi tutto

Archivi ritrovati. Il Cai Milano, l’Ana e la Grande Guerra

E’ in distribuzione in questi giorni la ristampa anastatica di un volumetto pubblicato originariamente nel 1919 dalla Sezione di Milano del CAI, mentre stava nascendo – proprio nei locali del CAI Milano – l’Associazione Nazionale Alpini che oggi compie 100 anni. Giovedì 24 ottobre 2019 presso la Sezione dell’ANA di Milano (via Vincenzo Monti 36) nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra, il volume verrà presentato da Marco Dalla Torre, che ne ha curato la pubblicazione per il COE (Comitato Operativo Editoriale) del CAI Centrale.

Leggi tutto

Combattere, curare. Quando lo shrapnel straziava i soldati

È aperta fino al 6 gennaio 2019 al Museo di Storia della Medicina in Padova (via San Francesco 94) la mostra “Combattere, Curare, Istruire. Padova ‘Capitale al fronte’ e l’Università Castrense”. L’argomento riguarda l’assistenza ai militari nelle infermerie durante la Prima Guerra Mondiale…

Leggi tutto

Caporetto, inferno e (oggi) paradiso

“Caporetto andata e ritorno” (Corbaccio, 283 pagine, 19,60 euro) non vuole aggiungersi agli ordinari libri di storia che pure vengono citati in una bibliografia essenziale alla fine del volume. Fa parte invece di quel filone oggi piuttosto coltivato che rimescola diversi generi…

Leggi tutto

Linea Cadorna per fermare la Svizzera

La Linea Cadorna fu progettata già a partire dal 1871 dal Regno d’Italia: iniziata nel 1904, in larga parte fu realizzata tra il 1916 e 1917 pur non essendovi concreti rischi d’invasione…

Leggi tutto

La Grande guerra rivissuta “tra le rocce il cielo” della Vallarsa

In un territorio come la Vallarsa, nel Trentino, che durante i combattimenti della prima guerra mondiale si ritrovò a essere teatro della Grande Guerra in quanto terra di confine tra l’Impero austroungarico e il Regno di Italia, ancora oggi chi vive in valle si sente coinvolto nelle vicende dei soldati in servizio in quella zona e dei civili che videro la quotidianità sconvolta dalla guerra…

Leggi tutto

Canti e poesie della Grande Guerra. Un utile ripasso

“Per non dimenticare” è il sottotitolo di “Canti e poesie della Grande Guerra”: da leggere tutto d’un fiato immergendosi nella storia, ricordando e commuovendosi…

Leggi tutto

Sepp Innerkofler, eroe della Grande guerra, raccontato ai ragazzi

Di quei tre terribili inverni della Grande Guerra racconta la milanese Ave Gagliardi in un tenero romanzo dedicato ai lettori giovanissimi…

Leggi tutto

Luoghi, volti e storie della Grande guerra sulle Alpi

Luoghi, volti e storie della Grande guerra sulle Alpi s’intrecciano nel nuovissimo saggio di Stefano Ardito “Alpi di guerra, Alpi di pace” edito da Corbaccio (265 pagine, 19,60 euro). La Commissione culturale del Cai Milano lo propone all’attenzione di soci e simpatizzanti attraverso a un incontro con l’autore in programma giovedì 19 febbraio 2015 alle ore 20.45 nella sede di via Duccio di Bonisegna 23…

Leggi tutto

Conquistò il K2, Monicelli lo mandò in trincea

Il regista sfruttò l’apparente bonomia montanara di Achille Compagnoni mettendolo a tu per tu con uno scatenato Vittorio Gassman in alcune delle sequenze più intense del film “La grande guerra” Leone d’oro a Venezia…

Leggi tutto

La Grande Guerra non diventi un luna park!

Non trasformiamo in luna park gli scenari alpini della Grande Guerra. Un invito, quasi una denuncia, echeggiato a Milano nell’ambito

Leggi tutto

“Torneranno i prati” di Ermanno Olmi: un capolavoro o uno sterile lamento sulla guerra?

“Torneranno i prati” dell’ottantaquattrenne Ermanno Olmi, in cui si racconta una nottata sul fronte nord-est dopo gli ultimi sanguinosi scontri

Leggi tutto

In trincea con Eliana e Nemo Canetta

A un secolo dalla Grande Guerra nelle Retiche una ricerca sul destino storico e umano dei soldati valtellinesi e chiavennaschi e dei loro omologhi sudtirolesi è stata fatta da Eliana e Nemo Canetta, milanesi trapiantati nel 2002 in Valtellina.

Leggi tutto