Montagna sacra o montagne sacre?

Sul convegno di Torino organizzato per eleggere artificialmente il Monveso di Forzo “montagna sacra” interviene ancora Carlo Alberto Pinelli, presidente onorario di Mountain Wilderness International. Con una proposta alternativa… 

Leggi tutto

Incontri, mostre, premi / Milano sale in quota

Si parla anche di montagna alla rassegna BookCity Milano che dal 16 al 20 novembre per cinque giorni anima Milano. La montagna è presente anche in altri eventi in città. Proviamo a elencarli…

Leggi tutto

Letture / Natura, cultura e segreti del Gran Paradiso

Con il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso esce il nuovo libro di Paolo Paci “L’alfabeto del Paradiso, storia di un Parco nazionale, delle sue cime, delle sue genti” (Corbaccio, 324 pagine, 22 euro). Il libro (vedi locandina) viene presentato domenica 20 novembre alle ore 14 al Museo di Storia Naturale di Milano in occasione della rassegna BookCity.

Leggi tutto

Gran Paradiso / Persi 210 metri in un anno!

Tutti i ghiacciai rilevati dai guardaparco del Parco Nazionale Gran Paradiso sono in contrazione, l’arretramento frontale medio del 2022 è stato di -41 metri, più del triplo del dato medio registrato nel periodo 1993-2021 (-13 m). Qui il comunicato diramato giovedì 10 novembre 2022.

Leggi tutto

Il miraggio del guardaparco

Oltre mille candidati per nove posti di guardaparco nel Parco del Gran Paradiso. La preselezione si è tenuta il 12 ottobre nella palestra di Aymavilles in Valle d’Aosta. Sicuramente si tratta di una professione apprezzata per il contatto con la natura. Ma è un mestiere duro. Sempre a piedi, e poi devi scalare e sciare. E d’inverno, quando nevica e fa freddo, girare per la montagna non è così divertente.

Leggi tutto

Ghiacciai / L’agonia del Grand Etret

I rilievi effettuati dai guardaparco del Gran Paradiso confermano una perdita di 6cm al giorno per il ghiacciaio del Grand Etret. Qui il comunicato diramato il 18 agosto dal Parco Nazionale del Gran Paradiso. Nell’immagine scattata il 10 agosto le precarie condizioni del ghiacciaio (ph Alberto Rossotto)

Leggi tutto

Gran Paradiso / Il libro che celebra il centenario

Istituito nel 1922 nelle aree che erano state riserva di caccia dei Savoia, il Parco Nazionale Gran Paradiso è il primo Parco nazionale italiano e protegge un territorio di oltre 71.000 ettari di straordinaria bellezza e biodiversità. E’ in questi giorni in libreria il volume “100 anni e cento ancora” che celebra il centenario (a cura diElio Tompetrini, Marcella Tortorelli, 248 pagine con 200 fotografie24 x 27 brossura 29,00 €). 

Leggi tutto

Emergenza climatica / Al Gran Paradiso è allarme

Situazione gravissima sui ghiacciai del Grand Etrét (Valsavarenche) e Ciardoney (Val Soana), con accumuli nevosi inferiori a metà del normale e fusione in anticipo di un mese e mezzo. La situazione in questo comunicato diramato il 7 giugno dal Parco.

Leggi tutto

Tropicalizzazione / Il lago muore e solleva un polverone

Il lago artificiale di Ceresole Reale è rimasto a secco, anzi morto come titola il quotidiano La Stampa. Le immagini sono impressionanti soprattutto se si confrontano con quelle dei giorni migliori di questo specchio d’acqua del Parco Gran Paradiso sulle cui sponde sorge a 1583 metri l’accogliente rifugio dedicato al musicologo alpinista Massimo Mila. 

Leggi tutto

Gran Paradiso, nuova scalata agli ascolti

Il Parco Nazionale Gran Paradiso è tra i protagonisti martedì 28 dicembre della prima puntata di “Meraviglie d’Italia – la penisola dei tesori”, programma presentato da Alberto Angela in onda su Raiuno in prima serata. Nel viaggio attraverso la “penisola dei tesori” Angela ha infatti percorso il Colle del Nivolet, cuore del Parco tra Valsavarenche e Valle Orco, tra torbiere e laghi sui quali si rispecchia l’imponente cima del Gran Paradiso. “Meraviglie d’Italia”, arrivato alla quarta edizione, raggiunge un pubblico di milioni di spettatori (la prima puntata dello scorso anno oltre 4,6 milioni con uno share del 23%).

Leggi tutto

Cime leggendarie / Il respiro della “montagna sacra”

Dieci cime leggendarie, un racconto dell’Italia d’alta quota. A fronte di questi temi, bisogna riconoscere che esce a proposito “Il respiro delle montagne” di Paolo Paci, ora in distribuzione in edicola con Repubblica e l’Espresso. Non una novità. Venne pubblicato nel 2016 per i tipi di Sperling & Kupfer e oggi la riedizione consente di approfondire alcuni temi sollevati dal progetto di istituire una “montagna sacra” nel Parco nazionale Gran Paradiso in occasione del centenario che si celebrerà nel 2022.

Leggi tutto

L’aquila soccorsa a Ceresole Reale. Sospetto avvelenamento

E’ stato in seguito alla segnalazione telefonica da parte di una turista che la guardaparco Raffaella Miravalle e il caposervizio della Valle Orco Piero Chabod hanno raggiunto la località di Chiapili Inferiore dove l’aquila è stata ritrovata, posata su una roccia nei pressi della salita dello skilift, visibilmente ferita e impossibilitata a spiccare il volo…

Leggi tutto

Alla ricerca della montagna sacra

Sarebbe possibile identificare una montagna sacra nel gruppo del Gran Paradiso? Perplessità erano già state espresse in MountCity l’estate scorsa, quando in FB l’ambientalista Toni Farina, esponente di spicco di Mountain Wilderness, aveva espresso il suo progetto e Mountain Wilderness se n’era fatta interprete sostenendolo. Ora anche Alessandro Gogna nel dare notizia di questa auspicata e per ora introvabile montagna sacra, dice la sua nel suo sito (dichiarandosi sostanzialmente contrario). Con la misura che lo contraddistingue, anche se in modo netto e inequivocabile.

Leggi tutto

Il manto nevoso non promette bene

La scarsità di precipitazioni invernali-primaverili, unita alle temperature primaverili sopra la media con precoce avvio della fusione nel mese di maggio, ha fatto riscontrare sui ghiacciai del Gran Paradiso un manto nevoso relativamente modesto in rapporto al periodo.

Leggi tutto

Kailash de noantri

Non è sufficiente che in tutto il mondo migliaia di luoghi di culto sulla sommità delle montagne aiutino l’”homo religious” a realizzare la sua naturale ricerca del sacro? Ora una proposta sostenuta da Mountain Wilderness riguarda un nuovo, inviolabile sacro monte nel gruppo del Gran Paradiso (e dove se no?).

Leggi tutto

Gran Paradiso, nuovo Centro visitatori

Il Centro, che si estende in un’area di 14.000mq in località Rovenaud di Valsavarenche, cuore dell’area protetta, permette di effettuare una vera e propria “immersione” in un ambiente del Parco in cui tutto è legato all’acqua.

Leggi tutto

Il Parco ringrazia DiCaprio

Seguito da quasi 29 milioni di follower in tutto il mondo sul profilo Instagram, Leonardo DiCaprio ha affidato un messaggio sulla salvaguardia dell’ecosistema montano a una foto scattata nel cuore del Parco Gran Paradiso, l’area protetta più antica d’Italia…

Leggi tutto

Cancellata la storica salita alla nord del Ciarforon

Scioglimenti precoci hanno causato nel Gran Paradiso il crollo di vie alpinistiche storiche, come quella sulla famosa parete nord del Ciarforon che domina la Valsavarenche e si ammira dal Rifugio Vittorio Emanuele II…

Leggi tutto

Trasferirsi in montagna e venire pagati

Per evitare il continuo spopolamento il sindaco di Locana (nella foto), paesino di montagna incastonato nel Parco del Gran Paradiso, regala 3mila euro l’anno alle famiglie che trasferiscono la residenza…

Leggi tutto

Valnontey, dove il gipeto convive con i ghiacciatori

Alcune coppie del gipeto, il grande avvoltoio che si era estinto nel 1912 e che è tornato recentemente a popolare le valli dell’area protetta, sono state avvistate dai guardaparco del Gran Paradiso in fase di frequentazione e preparazione del nido in Valsavarenche, Valle di Rhêmes e Valle di Cogne. La scelta del Parco del Gran Paradiso come luogo di nidificazione non è casuale…

Leggi tutto

Volontari d’estate al Gran Paradiso. Quando e come ci si iscrive

Anche quest’estate il Parco Nazionale Gran Paradiso offre la possibilità di vivere in modo diverso l’area protetta, contribuendo in prima persona alle attività turistiche e di promozione del territorio…

Leggi tutto

Gran Paradiso, spariscono i ghiacciai. Com’è ridotto il Money!

I risultati dell’ultimo monitoraggio dell’Ente Parco Gran Paradiso sui ghiacciai non sono confortanti; complice l’estate appena passata, che si è rivelata tra le più calde degli ultimi due secoli, tutti i ghiacciai dell’area in cui è ricompreso il Parco sono arretrati…

Leggi tutto

Presentata la “Carta delle valli del Gran Paradiso”

Fermo restando il diritto al perseguimento di una crescita economica sostenibile e al miglioramento del tenore di vita, la possibilità di beneficiare di un ambiente naturale ben conservato è per sé elemento fondamentale nella qualità della vita…

Leggi tutto