BookCity e la montagna on demand. Una sfida riuscita

In un paese come l’Italia in cui purtroppo si legge troppo poco, non può che essere valutata positivamente la promozione scaturita dalla nona edizione di BookCity Milano. Sbagliava chi si era convinto che un grave pregiudizio sarebbe derivato dalle presentazioni quest’anno realizzate solo on line in streaming oppure on demand. Al contrario il digitale, grande novità degli ultimi mesi d’emergenza, ha giocato un ruolo chiave nell’allargare la platea della rassegna.

Leggi tutto

Letture. Gogna racconta il “maestro” Bonatti

E’ stata dedicata a Walter Bonatti la seconda uscita della collana I Grandi Alpinisti, in esclusiva con il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport (9,90 euro il prezzo di copertina più il quotidiano). Autore del volume è il grande alpinista e scrittore Alessandro Gogna che di Bonatti si proclama allievo “pur non essendo mai andato a lezione da Walter”.

Leggi tutto

Letture. La “visione verticale” di Gogna

“Visione verticale. La grande avventura dell’alpinismo” che in questi giorni Laterza manda sugli scaffali (228 pagine, 18 euro) è una rilettura molto personale della storia da parte di uno dei più grandi alpinisti di tutti tempi.

Leggi tutto

A che età l’alpinista diventa giovane

Nell’idillio dell’isola di Tavolara, in Sardegna, Alessandro Gogna ha intuito che forse è arrivato il momento di smettere. Ma gli esempi dell’irriducibile pianista Rubinstein e di Picasso (per non dire di Cassin) dovrebbero indurlo a perseverare…

Leggi tutto

“Cento nuovi mattini”, ritorna un libro “cult”

Scalate brevi e soprattutto libere, itinerari su roccia in Piemonte, Val d’Aosta, Lombardia, Liguria, Emilia, Toscana, Lazio e Sardegna: è un repertorio che val la pena di conoscere quello passato in rassegna da Alessandro Gogna nell’ormai classico “Cento nuovi mattini”, un libro uscito all’inizio degli anni Ottanta…

Leggi tutto

“No limits”: oggi una bestemmia, ieri un ambito brand

Oggi se cercate in Google la voce “no limits” trovate ben che vada l’indirizzo di una pizzeria. Ma negli anni Ottanta il termine era inflazionato grazie alle campagne di una fabbrica di orologi resistenti alle intemperie. Numerosi e di prima grandezza erano gli alpinisti, i navigatori solitari, i campioni di volo libero che si lasciavano volentieri foraggiare prestando alla pubblicità di tali orologi i loro volti abbronzati…

Leggi tutto

Stessa corda, stessa passione. L’alpinismo vissuto da guide e clienti

Benché nel 1904 con la nascita del Club alpino accademico italiano gli alpinisti più evoluti abbiano rivendicato, iscrivendosi, la propria adeguatezza anche in carenza di guida alpina (alpinisti senza guide o senza giudizio?, celiava all’epoca qualche invidioso buontempone), la storia dell’alpinismo è stata abbondantemente scritta dal binomio guida-cliente…

Leggi tutto

Al TG3 Lombardia “quelli che amano salire”

“Buongiorno Regione” del TG3 Lombardia si è aperto l’11 dicembre con un omaggio a “quelli che amano salire”, un sapiente

Leggi tutto

Ritorno nel “mezzogiorno di pietra”

Trentatré anni dopo la serie di viaggi al Sud che gli permise di scrivere Mezzogiorno di Pietra, Alessandro Gogna è finalmente riuscito a mettere mano ai ricordi di quegli anni e di quelli successivi, con l’idea di inserirli nello scorrere del tempo. Ora nel nuovo libro “La pietra dei sogni”…

Leggi tutto

Messner e Gogna, schermaglie tra due grandi

Messner sostiene che l’alpinismo, il suo alpinismo è fallito. Gogna contrattacca nel suo blog sostenendo l’esatto contrario: l’alpinismo è vivo e vegeto e ancora oggi, soprattutto oggi, c’è chi fa cose straordinarie…

Leggi tutto