Gli 8000 sono 22. Dimostrarlo è possibile

“E se gli Ottomila non fossero 14 ma 22?” è il titolo d’apertura giovedì 9 gennaio 2020 di Gogna blog e giustificata è la curiosità che subito traspare dai commenti, tutti sempre qualificati, di questo quotidiano appuntamento con l’alpinismo, l’ambiente e la cultura alpina. A porsi la domanda  è l’ingegnere torinese Luciano Ratto, presidente onorario del Club 4000, che firma il servizio assieme a Roberto Aruga e Roberto Mantovani.

Leggi tutto

Milano e il web. Ecco i siti più frequentati

Milano non è soltanto capitale dell’editoria, lo è anche del web, grazie ai siti che tramite la rete diffondono cultura con una matrice meneghina facilmente riconoscibile. Questo per affermare con un certo orgoglio che mountcity.it, nato per raccontare la montagna “tra zero e ottomila”, è in buona, anzi, ottima compagnia…

Leggi tutto

GognaBlog si rinnova

Un bel colpo d’occhio viene offerto da uno dei siti italiani più frequentati dagli appassionati di montagna e, nello specifico, di alpinismo. Sganciato dal Banff Festival sotto le cui insegne operava, GognaBlog (www.gognablog.com) da giovedì 27 ottobre 2016 sembra rinato a nuova vita…

Leggi tutto

Tartarino tra di noi. Bugie e mezze verità dell’alpinismo

La tecnologia satellitare può oggi offrire prove inconfutabili della riuscita delle scalate più impegnative. Ma in tal caso che cosa ne guadagnerebbe l’alpinismo?

Leggi tutto

“Flash di alpinismo” ora anche in versione cartacea. Una raccolta ritmata dal rock dei Sex Pistols

Dal 9 luglio 2014 al 14 febbraio 2015 Gogna blog ha pubblicato in 15 puntate il libro Flash di Alpinismo

Leggi tutto

Rischio e libertà di rischiare, si riaccende il tormentone

Nutrire perplessità sul “free solo”, l’arrampicata più radicale, per alcuni alpinisti è un attacco alla libertà. Questo scrive (Dispute appese al chiodo) Pietro Crivellaro, accademico del Cai, l’11 ottobre 2015 nelle pagine domenicali del Sole 24 Ore…

Leggi tutto

“Ma questa è Cai-opoli!”. L’intervista-denuncia di Gogna

Gogna è stato vittima consenziente in questo caso dell’amico e compagno di corda Giorgio Robino (http://www.infojobs.it/giorgio-robino.prf), ingegnere elettronico e alpinista genovese, che non sembra avere avuto difficoltà nel fargli fuoriuscire dalle scarpe alcuni residui sassolini…

Leggi tutto

I Vigili del fuoco e gli “sconfinamenti” del Soccorso alpino

Fra le note dolenti che costellano il dossier di Gogna blog sul Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas) (Il

Leggi tutto

Montagne avvelenate. E intanto gli scanzonati gitanti della domenica…

Le sentinelle del Cai, secondo una definizione di Paolo Rumiz molto apprezzata nel 2008 al Congresso di Predazzo, dovrebbero attivarsi accanto alle popolazioni che sul territorio vivono drammaticamente gravi inquinamenti ambientali e dissesti di ogni genere. Ma lo stanno davvero facendo, lo faranno mai senza tergiversare?

Leggi tutto

Caso Cerro Torre. La verità di Cesare Maestri

Nel libro “Arrampicare è il mio mestiere” di Cesare Maestri (Garzanti, Milano, 1961) una foto a colori su una pagina fuori testo mostra Toni Egger mentre sale apparentemente slegato su quelle che la didascalia definisce le placche d’attacco della parete del Cerro Torre. Ma oggi ci si è accorti che la foto è stata scattata altrove…

Leggi tutto

Il “caso” Honnold. L’uomo-lucertola nella fossa dei leoni

Da principio c’era l’uomo-rupe, il granitico scalatore Riccardo Cassin, così definito da Fosco Maraini nella prefazione di “Capocordata” recentemente ripubblicato da Priuli&Verlucca. Oggi per una plausibile evoluzione della specie si parla parecchio invece dell’uomo-lucertola, quell’Alex Honnold che in You Tube striscia come un rettile senza sicurezze su pareti verticali e sembra sempre sul punto di precipitare e sfracellarsi…

Leggi tutto

La città degli alpinisti. Le due vite di Bragantini

Salvatore Bragantini, appassionato alpinista che vive e lavora a Milano, è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Milano (“Statale”) nonché di una società quotata in Borsa e della SEA, società di gestione degli aeroporti di Milano. Ha sempre cercato di conciliare l’attività professionale con la passione per la montagna…

Leggi tutto