Insolite vedute dalle vette delle Grigne 

Alle meraviglie del territorio in Lombardia era dedicato martedì 30 maggio un inserto del quotidiano La Repubblica. Un’ottima occasione per rivelare all’ignaro lettore “esperienze inaspettate”. Certamente inaspettato, se ci si passa il gioco di parole, era un aspetto delle Grigne. Nella didascalia veniva spiegato (sic) che si trattava della “vista di Lecco e del Lago di Garda da uno dei picchi delle Grigne”.

Leggi tutto

L’amaro tramonto dei giornali di montagna

Sono sparite le pagine sulla montagna nei giornaloni e fanno fatica a sopravvivere purtroppo anche i giornalini di montagna, portavoci di piccole comunità alpine. Dopo oltre 50 anni ha interrotto le pubblicazioni “La Vous de Chastelmanh”, edito e stampato dal Centro di cultura occitana “Detto Dalmastro”. A fondarlo, nel luglio 1970, appena eletto sindaco di Castelmagno, fu il giornalista de La Stampa Gianni De Matteis…

Leggi tutto

Vent’anni e un concorso giornalistico: buon compleanno MilanoSud!

MilanoSud, il mensile che parla con ventimila copie (di carta: altre 4 mila vengono distribuite via email) ad oltre 300 mila milanesi, è in distribuzione con il primo numero del 2017 ma, sopratutto, inizia a celebrare i vent’anni del suo dialogo con questa vasta zona della città…

Leggi tutto

L’uomo che vive nella casa che gira

Il premio Igor Man, il riconoscimento che la direzione de La Stampa assegna ogni settimana al giornalista che più si è messo in evidenza, è andato il 27 febbraio 2016 ad Andrea Garassino, corrispondente da Saluzzo (Cuneo), per l’articolo “L’uomo che vive nella casa che gira”…

Leggi tutto

Strigliate ai giornalisti “dal cervello di gallina”

Si stava peggio quando si stava peggio. Le odierne strigliate dell’associazione fondata da Quintino Sella rivolte agli iscritti che bazzicano

Leggi tutto

Spericolato è bello? La “vertiginosa” pubblicità dei piumini

L’immagine è suggestiva, ma osservandola bene risulta che i “creativi” hanno liberamente elaborato una celebre foto in bianco e nero. Su quello stesso grattacielo della Fifth Avenue, precariamente in ginocchio con il vuoto intorno e china sul mirino del suo ingombrante banco ottico, si mostrò infatti, in un celebre scatto, la fotografa di Life Margaret Bourke-White (1904-1971): un’americana che di coraggio ne aveva da vendere.

Leggi tutto