Quando gli dei si vendicano
In una recensione sulla rivista ufficiale del Cai viene messo in evidenza il “modo scontroso e scostante” di Piero Ghiglione. Il personaggio ebbe però più di un lato buono che non sembra giusto ignorare…
Leggi tuttoIn una recensione sulla rivista ufficiale del Cai viene messo in evidenza il “modo scontroso e scostante” di Piero Ghiglione. Il personaggio ebbe però più di un lato buono che non sembra giusto ignorare…
Leggi tuttoCome si organizzava una spedizione negli anni ’50? Il 27 ottobre 2018 il Museo Nazionale Scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (via San Vittore 21) ripercorre le imprese dell’esploratore Piero Ghiglione attraverso alcuni inediti delle collezioni del Museo…
Leggi tuttoNella conquista del Queens Mary Peak (7422 m) nel 1934 Piero Ghiglione (1883-1960) calzò sci di betulla dalla sciancratura modesta (8.5/7.5/8): difficili da manovrare ma ritenuti sicuri tra i crepacci. Al Kibo nel 1937 si portò invece i suoi adorati piccoli sci di frassino di 120 centimetri di lunghezza, lamine avvitate, attacco Thorleifhaugs, grazie ai quali poté “cacciarsi nei più reconditi meandri dell’immenso anfiteatro di ghiaccio”…
Leggi tuttoErano dei cittadini i “marziani” che per primi hanno dato vita al Trofeo Mezzalama tra i ghiacci del Monte Rosa arrivato quest’anno (2 maggio 2015) alla ventesima edizione sponsorizzata da Ubi Banca e Dynafit. Bolognese era Ottorino Mezzalama trasferitosi presto a Torino. Di Borgomanero ma vissuto perlopiù a Torino era Piero Ghiglione che dopo avere contribuito a ideare il percorso da Cervinia a Gressoney partecipò nel 1933 alla prima edizione…
Leggi tutto