L’alpinismo, Pinelli e il riconoscimento dell’Unesco

Patacca, cioè medaglia di nessun valore. Ha creato disagio e scomposte reazioni la bocciatura dell’accademico Carlo Alberto Pinelli al riconoscimento dato dall’Unesco all’alpinismo in quanto “monumento immateriale” dell’umanità. 

Leggi tutto

Il lecchese cresciuto in salita

Grazie a un’iniziativa del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport ricompare sugli scaffali “Quando il rischio è vita”, un libro che si temeva dimenticato. Ne è autore Carlo Mauri (1930-1982) che si misurò con l’amico Walter Bonatti non solo sugli scenari dell’alpinismo più spinto (che li vide impegnati assieme, tra l’altro, nell’invernale alle Tre Cime di Lavaredo e nella conquista del Gasherbrum IV), ma anche nel mutevole mondo dell’editoria…

Leggi tutto

“Studenti in cordata”. Eroi e Premi Nobel tra gli alpinisti milanesi

Nel 1905 si riuniva fra Milano, Monza e Pavia, in seno al CAI, il primo nucleo di studenti universitari appassionati di

Leggi tutto

PlayAlpinismo. Oltre 140 titoli disponibili sul canale tematico della Gazzetta dello Sport

Le emozioni ad alta quota del Trento Film Festival  proseguono tutto l’anno, non solo grazie al progetto 365 con le

Leggi tutto

Ragni, nuova impresa: il “restauro” del Grottone di Pradello

Anche se mediaticamente il Gruppo Ragni si distingue, e si deve distinguere, maggiormente per le imprese alpinistiche, questo non significa che non siamo presenti, attraverso diverse iniziative sportive e culturali (e magari in un prossimo futuro anche umanitarie) sul territorio lombardo…

Leggi tutto