Frane, alluvioni e assalti alla montagna 

“Ancora una volta”, si legge in comunicato delle associazioni ambientaliste marchigiane, “nell’illusione di migliorare le condizioni di vita ed economiche delle persone che insistono a sopravvivere nelle nostre montagne, gli amministratori locali rischiano di favorire, crediamo inconsapevolmente, processi di sfruttamento neo coloniali delle risorse della montagna e del suo territorio”.

Leggi tutto

Frana anche l’intelligenza artificiale

“Quella del Progetto e-Ranger, dopo la tragedia della Marmolada, è una vicenda che merita di essere raccontata”, si legge nel sito del quotidiano L’Adige. Doveva essere un sistema di controllo delle vecchie frane, dei ghiacciai, dei pendii instabili, delle foreste e in grado di inviare degli alert in automatico. Ma dopo la firma del protocollo d’intesa nel 2018 fra Trentino Sviluppo e gli interlocutori privati e pubblici, tutto è inspiegabilmente franato.

Leggi tutto

La gemma del Devero cancellata da una frana

Non occorre avvicinare artificialmente le montagne. Ci pensano già loro a spostarsi, a precipitare a valle. Imponente è la massa di neve, rocce e fango che all’Alpe Devero si è abbattuta il 26 febbraio 2021 sull’incantevole laghetto delle Streghe o lago Azzurro, meta di migliaia di visitatori in tutte le stagioni. Adesso ci si domanda se e quando sarà possibile godere ancora del suo colore smeraldino e di quella torbiera ricca di vita che lo circonda.

Leggi tutto

Cervino senza Scala Jordan

Le Guide del Cervino informano che a causa di alcune scariche di sassi sulla normale italiana al Cervino, la scala Jordan, posta sulla cresta del Leone, a pochi metri dalla vetta della Gran Becca, non è per il momento praticabile. Per accedere comunque alla vetta del Cervino, le guide hanno attrezzato una via alla sinistra della stessa scala Jordan, zona che non è interessata dai distacchi.

Leggi tutto

Bondasca, valle perduta. La Svizzera chiude i rifugi

Mettiamoci il cuore in pace. Per ritrovare e poter frequentare la val Bondasca bisognerà aspettare che il Pizzo Cengalo, 3367 m, abbia esaurito la sua carica distruttiva. Ma intanto nell’estate 2018 i rifugi Sciora e Sass Fourà restano chiusi. Così ha deciso il Club Alpino Svizzero…

Leggi tutto

Solidarietà per la Val Bregaglia

La Catena della Solidarietà, il Patronato svizzero per i comuni di montagna e il Comune di Bregaglia hanno raccolto fino a oggi donazioni per un totale di 11.75 milioni di franchi…

Leggi tutto

Quando Piuro divenne la Pompei delle Alpi

Non c’erano i sensori svizzeri che al primo accenno di frana hanno fatto scattare i semafori posti sulla strada cantonale del Maloja bloccandola. E non c’era nemmeno la strada del Maloja nel 1618, a una ventina di chilometri in linea d’aria dal Pizzo Cengalo crollato la mattina del 23 agosto 2017. Quell’anno Piuro, nella Val Bregaglia che oggi è italiana, venne completamente distrutta da una frana…

Leggi tutto

L’ira del Cengalo e le colpe del riscaldamento globale

Altre sono state le estati orribili della montagna, con frane ciclopiche anche quando non si parlava di riscaldamento globale e non si predisponevano bacini di contenimento ai piedi delle montagne più inquiete come hanno fatto a Bondo i previdenti amici svizzeri. ..

Leggi tutto

Il tempo è stabile, la montagna un po’ meno. Mostruosa frana a Evolène, nel Canton Vallese

Tio, il portale del Ticino, dà notizia di un cedimento d’enormi proporzioni che si è verificato in Svizzera, nel Canton

Leggi tutto

Frane e viabilità. Questo stupendo e fragile Sempione

Fra tutti i valichi, il Sempione è certamente il più fragile, il più esposto a crolli e frane. La rete stradale è migliorata considerevolmente da una ventina di anni, ma soprattutto o soltanto sul versante svizzero dove molte svolte sono state soppresse e il tragitto è stato accorciato grazie alla costruzione di numerosi ponti e viadotti, tra cui il meraviglioso Ganterbrücke.

Leggi tutto