Mostre / L’avventuroso maestro di Bonatti

Il settimanale Epoca poté vantare negli anni Cinquanta e Sessanta una squadra formidabile di fotografi, tra i quali Walter Bonatti, di cui fu capo Mario De Biasi al quale è dedicata a Venezia una grande retrospettiva alla Casa dei Tre Oci (“Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003”). De Biasi (1923-2013) viene considerato il padre del fotogiornalismo italiano.

Leggi tutto

E’ primavera, il sole “buca” il monte Civetta

A cogliere con uno scatto esemplare il fenomeno è stato, in occasione dell’equinozio di primavera, Simone Prà, 19 anni, appassionato di fotografia che vive tra La Valle e Alleghe. Unica avvertenza. Nella fessura il sole sosta solo per due minuti e bisogna avere un po’ di fortuna nel trovare il punto giusto in cui posare il cavalletto.

Leggi tutto

In 200 pagine l’ultimo vallone selvaggio delle Alpi

Il selvaggio Vallone delle Cime Bianche lungo 10 chilometri che delimita a ovest il versante meridionale del massiccio del Monte Rosa, sta per essere sconvolto dagli impianti destinati al collegamento tra Ayas e Cervinia. Prima che questo tipo di “valorizzazione” venga compiuta, due fotografi biellesi di montagna, Annamaria Gremmo e Marco Soggetto, stanno per dare  alle stampe il libro “L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche” e sono disponibili gratuitamente a presentare la loro importante documentazione.

Leggi tutto

Urla il vento in quegli scatti in bianco e nero

Dal 5 ottobre al 3 novembre il festival “Oltre le Vette” di Belluno ospita a Palazzo Crepadona (via Ripa, 3) la mostra fotografica “Nero. Bianco. Monocrome per Vaia e le Dolomiti” di Manuel Cicchetti, testi di Angelo Miotto.

Leggi tutto

Riscoprire con il Museomontagna l’immaginario montano

Ad artisti che lavorano con l’immagine contemporanea si rivolge il concorso lanciato dal Museo nazionale della montagna nell’ambito del progetto iAlp “Musei Alpini Interattivi”. Lo scopo è l’organizzazione di una mostra multimediale avente come tematica la fotografia di montagna.

Leggi tutto

Cassin e la foto col “bocia”

Recentemente la Fondazione dedicata al grande alpinista lecchese morto dieci anni fa il 6 agosto ha riproposto quest’immagine nel suo sito. E un amico ne ha approfittato per segnalarla in FB giudicandola bellissima…

Leggi tutto

Arco Rock Star, il bello dell’arrampicata

Il 21 e 22 aprile 2018 le pareti verticali del Garda Trentino diventano la scenografia della terza edizione di Arco Rock Star, contest internazionale di fotografia di arrampicata…

Leggi tutto

Borgate montane in mostra

“Borgate montane. Appunti fotografici” è il titolo della mostra che si apre giovedì 14 settembre 2017 al Museo Nazionale della Montagna di Torino con la collaborazione di Oculus Digitale, associazione nata nel 2011 senza fini di lucro che riunisce diversi appassionati di fotografia…

Leggi tutto

Artico: ultima frontiera, Venezia

L’Artico è il soggetto di un’interessante mostra fotografica rigorosamente in bianco e nero allestita presso la Casa dei Tre Oci, alla Giudecca a Venezia. Tre i fotografi che hanno esposto le loro immagini. La mostra, curata da Denis Curti, direttore artistico dei Tre Oci, vuole mettere in evidenza i problemi ambientali di alcune regioni del mondo, Groenlandia, Siberia Alaska e Islanda severamente minacciate dall’imminente pericolo del riscaldamento globale…

Leggi tutto

La magica reflex di Stefano Torrione

Stefano Torrione pensa, con qualche ragione, di essere uno dei migliori fotografi della Valle d’Aosta. Non sono d’accordo con lui. Abbiamo lavorato insieme tanti anni, per riviste di viaggio che non esistono più, e ho visto il suo obiettivo inquadrare paesaggi e uomini di tutto il mondo, sempre con la stessa acutezza e con la stessa tensione verso la verità…

Leggi tutto

La cordata vincente. Storia di una foto diventata un’icona

“La foto del nostro arrivo al rifugio dopo la bella scalata alla Walker, sorridenti e dallo sguardo un poco sbarazzino, è una delle più care e che custodisco gelosamente. Eravamo giovani, pieni di ardore e di entusiasmo: nessuno e niente ci poteva fermare!”…

Leggi tutto

Pazzo, gelido 27 aprile 2016. Il Grignone visto dal… Grignone e da Milano

Si gela ai 2410 metri del rifugio Brioschi alle ore 15 del 27 aprile 2016 quando Federico Magni scatta una foto straordinaria. Il Grignone conserva tracce di neve che segnano i sentieri tanto familiari ai milanesi. L’aria è di cristallo, totale la trasparenza di questo insolito 27 aprile spazzato da correnti artiche…

Leggi tutto

Continua il diario di Fabiano Ventura. Fitz Roy e Cerro Torre, come sono cambiati!

Partita dall’Italia l’11 febbraio 2016, continua la spedizione del team “Sulle tracce dei ghiacciai” guidata dal fotografo ambientalista Fabiano Ventura che periodicamente invia i suoi dispacci dalla Patagonia. A Punta Arenas il 13 febbraio è iniziata una minuziosa ricerca iconografica. Grazie alla collaborazione del Museo Maggiorino Borgatello, è stato possibile consultare le lastre originali di Alberto Maria De Agostini, esploratore, fotografo e salesiano italiano che operò in Patagonia e nella Terra del Fuoco per oltre mezzo secolo (dal 1910 al 1960). Ecco ora quanto scrive Ventura nella newsletter numero 5 di aprile.

Leggi tutto

Calendari 2016. Un’Italia che pochi conoscono

“Un paese, mille paesaggi”, questo era il titolo della serata del 10 dicembre organizzata dal Cai Reggio Emilia in cui

Leggi tutto

Sorrisi e musiche della Bolivia nel racconto di un maestro

La Bolivia con la sua gente, le sue feste e le sue musiche fa irruzione nelle sale del Museomontagna al Monte dei Cappuccini di Torino.

Leggi tutto

Un Nepal ad alta tecnologia e un Nepal da cartolina, due aspetti di una mostra benefica al Museo della Scienza

Ancora una ventina d’anni, poi centinaia di migliaia di pannelli solari dovranno essere rimossi e sostituiti. Altro grosso grattacapo ci

Leggi tutto

Quando la montagna conquistò i fotografi

Le origini della montagna in fotografia e la costruzione del suo immaginario: questo il senso della mostra “Frammenti di un

Leggi tutto

Sulle tracce dei ghiacciai: missione in Alaska

In visione gratuita fino a giovedì 26 marzo in streaming sul YouDoc.it, il documentario è stato realizzato da Fabiano Ventura che ha intrapreso il viaggio di esplorazione e avventura assieme al glaciologo Riccardo Scotti…

Leggi tutto

La più bella fotografia di montagna dell’anno. L’ha scattata un polacco

Un torrente che scorre nelle viscere del ghiacciao del Baltoro, nei pressi del Circo Concordia nel cuore del Karakorum è il soggetto della più bella fotografia di montagna dell’anno. Un’immagine fiabesca, vincitrice dell’IMS Photo Contest by BMW….

Leggi tutto

Bonatti nel duecentesco Palazzo della Ragione

“Walter Bonatti. Nei grandi spazi” è il titolo della grande mostra che Milano dedica nel duecentesco Palazzo della Ragione in piazza dei Mercanti al più illustre e amato degli alpinisti italiani.

Leggi tutto