Letture / Maraini e le pietre di Gerusalemme

Sulla copertina, sotto il titolo di questo interessantissimo libro di Fosco Maraini appare la scritta, di seguito a Le pietre di Gerusalemme, “d’oro, di rame, di luce e di sangue”. Da 3000 anni infatti, racconta Maraini, il gran Tempio ebraico di Salomone, su quella che oggi è chiamata la spianata delle moschee dove si trova uno dei più importanti santuari islamici del mondo, la Moschea al-Aqsa, è stato distrutto ogni volta che Gerusalemme veniva conquistata, e poi ricostruito con dedica a un altro Dio.

Leggi tutto

Nasce la casa museo di Fosco Maraini

Diventa un museo l’eremo montano di Fosco Maraini, dove l’antropologo e orientalista trascorse un periodo tra gli anni ’70 e il 2004, anno della morte. La dimora si trova in Toscana, sulle Alpi Apuane, nel borgo di Molazzana in provincia di Lucca ed è entrata a far parte della rete museale dell’associazione nazionale “Case della memoria”. L’associazione riunisce le case-museo di personaggi illustri, da Giotto a Machiavelli a Pellico in tutta Italia. Per info: casedellamemoria.it

Leggi tutto

Sci estivo / Quando l’estate era più bianca che mai

Gli appassionati dello sci estivo bazzicavano di preferenza allo Stelvio il rifugio Pirovano gestito dal popolare “Piro”. Tardo medioevo dello sci.  E veniamo ai giorni nostri. Era da tempo che lo sci estivo allo Stelvio stava per gettare la spugna, perché oggi stupirsi? Una decina di anni fa Umberto Capitani, allora direttore delle funivie, non voleva arrendersi. “Non può finire così”, disse tra una consultazione e l’altra dei bollettini meteo che indicano lo zero termico sopra i 4mila metri. E invece…

Leggi tutto

Hervé tra gli “uomini-rupe”

Nell’elaborazione di Davide Mondin, il volto sorridente di Hervé Barmasse ora impegnato in una spedizione in Patagonia assume le sembianze del Cervino che tanto gli è familiare trasformandosi in un uomo-rupe secondo un’espressione coniata da Fosco Maraini per il roccioso Riccardo Cassin…

Leggi tutto