Incanto e tormento delle foreste

Il bosco è stato al centro dei Colloqui di Dobbiaco, giunti dal 27 al 29 settembre alla trentesima edizione, dal titolo: “Che cosa sanno gli alberi? Incanto e tormento delle foreste”. Un tema di attualità, affrontato da diversi punti di vista, ma con un chiaro messaggio al mondo della politica e alla società…

Leggi tutto

Foreste, ora c’è il festival

L’Associazione Montagna Italia, in collaborazione con ERSAF Lombardia, indice il 2° Concorso Cinematografico delle Foreste.

Leggi tutto

Gestire il disastro. La proposta di un custode del bosco

Commissariare per il periodo necessario tutta la gestione della filiera del legno: questa massa di legname divelto dalla bufera, osserva Luigi Casanova, va recuperata in tempi più brevi possibile…

Leggi tutto

Voci e volti della catastrofe, un invito a raccontarli

“Carissimi/e autori e autrici di altitudini”, è il messaggio della redazione del sito altitudini.it, “in questi giorni in cui la montagna (e non solo) è messa a dura prova, un piccolo segno della nostra attenzione potrebbe essere nel raccogliere le storie di chi sta vivendo in prima persona questa catastrofe…”

Leggi tutto

Lombardia che cambia. Meno prati, raddoppiano le foreste

Il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia, che ERSAF redige da nove anni, conferma che la superficie boscata continua ad aumentare (+0,24% sul 2014), raggiungendo i 625.906 ha (il riferimento è ai dati 2015)…

Leggi tutto

Boschi e foreste: invadenti, ma anche capaci di garantire sicurezza al territorio

I boschi continuano a rappresentare un’importante assicurazione per il territorio: e questo è l’argomento dell’appuntamento di martedì 24 gennaio 2017, presso l’Aula Magna dell’Università della Montagna a Edolo, con il professor Massimiliano Schwarz…

Leggi tutto