Montagna Amica / Le giovani guide delle Ande Boliviane

L’Associazione Montagna Amica in collaborazione con Fondazione Sella, CAI Biella e Comune di Biella, organizza mercoledì 18 gennaio alle ore 21, presso l’Auditorium del Lanificio Maurizio Sella, in via Corradino Sella 6, Biella, la serata  “Le giovani guide delle Ande boliviane”.

Leggi tutto

Fotografia alpina, ora c’è l’accademia

La Fondazione Sella annuncia l’inaugurazione di una nuova attività formativa: l’Accademia di Fotografia Alpina, realizzata nell’ambito del progetto “Da archivio a risorsa comune”, con il sostegno di Compagnia San Paolo e il cofinanziamento di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Sella.

Leggi tutto

Piccoli fotografi crescono

Mettendo in pratica le tecniche creative apprese alla Fondazione Sella, i ragazzi sono in grado di preparare un album fotografico per custodire i ricordi più belli e raccontare attraverso le immagini le storie di cose e persone intorno a loro.

Leggi tutto

La scuola che il mondo ci invidia

La serata di venerdì 5 aprile organizzata a Biella dalla Fondazione Sella è dedicata agli studenti della classe che ha vinto il Premio On the Rocks per due anni consecutivi (2017 e 2018) e al loro professore Giuseppe Paschetto selezionato a suo tempo al Nobel degli insegnanti…

Leggi tutto

Da Biella al Cervino sulle orme di Quintino

Giovedì 18 gennaio 2018, alle ore 18, presso l’Auditorium dell’Università Aziendale di Banca Sella, si tiene l’incontro “Da Biella al Cervino sulle orme di Quintino Sella: gli italiani e la nascita dell’alpinismo”…

Leggi tutto

Mountain Wilderness, ritorno a Biella

Fu Biella a ospitare il 31 ottobre 1987 il convegno da cui prese vita l’associazione Mountain Wilderness ed è Biella venerdì 10 e sabato 11 novembre 2017 a celebrarne il trentennale per iniziativa della locale sezione del Club Alpino Italiano, del Comune, della Fondazione Sella, della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, con il patrocinio del Cai Piemonte e del Club Alpino Italiano…

Leggi tutto

Migranti di ieri e di oggi in vetrina a Biella

Dopo un prologo danzato, presentato in giugno, entra nel vivo a Biella l’evento “Confini migranti: narrazioni di ieri e di oggi”, il progetto interdisciplinare coordinato dall’associazione StileLibero, che utilizza diversi linguaggi (fotografia, cinema, teatro e scrittura) per analizzare il tema della migrazione…

Leggi tutto

Trenta candeline, auguri Mountain Wilderness!

Per commemorare il trentesimo anno di vita di Mountain Wilderness si è aperta a Biella una serie di eventi organizzati dal CAI con l’ATL, il Comune di Biella e la Fondazione Sella. L’obiettivo è di fare un bilancio sull’attività dell’associazione ambientalista che in questa città nel 1987 vide la luce, ma soprattutto di “ripensare alla montagna”…

Leggi tutto

Vita e miracoli del fratello di Quintino. Un vero genio

Giuseppe Venanzio Sella fu imprenditore di spicco nell’Italia agli esordi dell’unità nazionale, oltre che valido studioso nel campo delle scienze fisico-chimiche. Un libro gli è stato dedicato.

Leggi tutto

La battaglia contro i pregiudizi di Eva Sella, figlia di Quintino

Martedì 24 novembre 2015 alle ore 18 si tiene al Museo del Territorio di Biella la conferenza “Le donne nell’Ottocento tra pubblico e privato – La scuola di Eva Sella”, nel corso della quale viene presentato, con questo titolo, un volume di Piera Vaglio Giors…

Leggi tutto

Quintino Sella alpinista: “Se precipito poco male per l’Italia…”

La scalata alla Gran Becca compiuta a cinquant’anni nell’estate del 1877 mette di buon umore Quintino Sella, lo statista alpinista che inventò il Cai. Paura di morire? Sarebbe stato un bel modo per liberare l’Italia della sua ingombrante presenza…

Leggi tutto

Le Alpi dalla riscoperta alla conquista

L’argomento viene affrontato sabato 14 marzo 2015 da Mattia Sella, già presidente del Comitato scientifico del Cai, discendente del fondatore del Club alpino Quintino, presso la libreria Vittorio Giovannacci di Biella…

Leggi tutto

“Ieri fu una cattiva giornata e Whymper finì per spuntarla”

La storia della conquista del Cervino di cui si celebrano i 150 anni è più complessa dell’epico romanzo di avventure solitamente tramandato. C’è anche un lato oscuro della conquista…

Leggi tutto