Dopo Vaia / Alla ricerca di nuovi equilibri 

Luigi Casanova riferisce in questo suo report sul convegno “Vaia: un tragico evento che ci obbliga a ripensarci: uno sguardo olistico sulle opportunità e i cambiamenti”. Il simposio è stato organizzato il 24 ottobre al MUSE di Trento da CRU UnipolSai con i patrocini di PEFC Italia – Fondazione Dolomiti UNESCO. 

Leggi tutto

“La Fondazione Unesco sbaglia”. Sordini premiato impugna la frusta

Federico Sordini, titolare nelle Dolomiti di un’azienda di abbigliamento, è stato premiato con la Bandiera Verde di Legambiente per “essersi avventurato”, come si legge nella motivazione, “su percorsi nuovi e creativi dell’imprenditoria”. In che modo? Producendo capi con lana organica e certificata contro il maltrattamento degli animali, coinvolgendo molte donne in un’attività che punta a trasformare in cooperativa con corsi di formazione per la manifattura diffusa. L’azienda si chiama Elbec, e affonda le sue radici in Val Pettorina, dove l’imprenditore (che non risparmia critiche alla Fondazione Dolomiti Unesco) vive con la sua famiglia.

Leggi tutto

Dolomiti Unesco. C’è Mara, ladina di Fassa, alla direzione

Dopo Marcella Morandini, dimessasi nel 2020, è di nuovo una donna a dirigere la Fondazione Dolomiti Unesco. Il Consiglio di amministrazione della Fondazione, riunitosi a Belluno, ha scelto quale neo direttrice Mara Nemela, 45 anni, fra le tre candidate che hanno superato la selezione.

Leggi tutto

Torre del Catinaccio, altra bocciatura

Anche la Fondazione Dolomiti Unesco la boccia. Ma il sindaco di Nova Levante non demorde…

Leggi tutto

Che lingue parlano i grandi camminatori

Una babele di lingue è quella che di frequente sembra di avvertire camminando sui sentieri delle Alpi. Che, come noto, fanno da cerniera con l’Europa ed è logico che sia così. Tuttavia il fenomeno è in alcune zone più evidente…

Leggi tutto

Dolomiti, estate record: chi ride e chi piange

Estate record per il turismo in Italia quella che ci lasciamo alle spalle, e le Dolomiti non fanno eccezione. Sorridono i Monti Pallidi, e dispiace che Mountain Wilderness sia ai ferri corti con la Fondazione Dolomiti Unesco…

Leggi tutto

Dolomiti in crisi. Limitare l’assedio motorizzato o verranno squalificate!

“I nodi verranno al pettine”, annuncia su “Internazionale” Gerhard Mumelter, giornalista, nel tracciare il quadro poco confortante dell’assedio delle auto e delle moto sui passi delle Dolomiti. “Perché l’Unesco obbliga chi gestisce il territorio a realizzare progetti di mobilità sostenibile e attuare misure per la protezione dell’ambiente. In autunno degli ispettori dovrebbero verificare le cose fatte. Sarà un momento decisivo per le cinque province dolomitiche (Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone), visto che l’Unesco può anche non riconoscere più un sito come patrimonio dell’umanità…”

Leggi tutto

Dolomiti sotto assedio

Nelle osservazioni che CIPRA Italia ha portato all’attenzione della Fondazione Dolomiti UNESCO si ribadiscono alcuni fondamentali punti fermi come il divieto

Leggi tutto