Next generation a Malborgetto-Valbruna

La Fondazione Angelini di Belluno annuncia il IX Convegno internazionale di Rete Montagna che si svolge dall’8 al 10 giugno 2023 a Malborghetto-Valbruna (UD). La Rete Montagna è l’associazione internazionale di Centri di studio sulla Montagna fondata nel 2000 su proposta della stessa Fondazione che ne cura la segreteria. Quest’anno il tema scelto coinvolge giovani, studenti, ricercatori, professionisti.

Leggi tutto

Fondazione Angelini / Gli archivi alpinistici ritrovati

Il progetto “Uomini e Montagne” sbarca al Trento Film Festival. Due gli appuntamenti, mercoledì 3 maggio alle ore 17:00 Uomini e Montagne: valorizzare gli archivi alpinistici e sabato 6 maggio alle ore 16:00 Uomini e Montagne: Severino Casara, alpinista e regista ospiti alla Casa della SAT (Via Gianantonio Manci, 57 – Trento).

Leggi tutto

Corsi / Ospitalità nell’area dolomitica

Un corso di formazione della Fondazione Angelini per addetti all’ospitalità nell’area dolomitica è rivolto dal 22 al30 novembre  a 30 addetti all’ospitalità nell’area (gestori di rifugi, alberghi, B&B, locazioni turistiche, affittacamere, agriturismi con possibilità di alloggio) che vogliano intraprendere un percorso formativo di quattro giornate secondo i valori del riconoscimento UNESCO alle Dolomiti.

Leggi tutto

Oltre le Vette / Il ruolo di Piero Rossi

La Fondazione G. Angelini – Centro Studi sulla Montagna e il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi presentano, in occasione della rassegna culturale “Oltre le Vette”, il progetto dedicato alla valorizzazione dell’archivio Piero Rossi. L’appuntamento è a Belluno per domenica 16 ottobre alle 11 a Palazzo Bemb. Interviene il presidente del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Ennio Vigne. È’ necessaria la prenotazione dei posti sul sito www.oltrelevette.it. 

Leggi tutto

Formazione superiore sui temi della montagna

Mini-corsi universitari in montagna, con l’idea di formare non solo giovani, ma anche amministratori e professionisti sui temi di rilievo per le “terre alte”. È questo l’obiettivo della Provincia di Belluno che ha sposato il nuovo progetto della Fondazione Angelini e dell’Università di Padova.

Leggi tutto

“Sentieri della salute”. Tutto il meglio in una app

Presentato alla rassegna “Oltre le vette”, il progetto comprende un’app che segnala i percorsi più adatti a chi ha patologie coniugando tutti gli aspetti ritenuti fondamentali per lo sviluppo di un’idea globale di salute nel quadro di un turismo consapevole ed eco-sostenibile. 

Leggi tutto

Dolomiti / Un corso per “operatori dell’ospitalità”

Un corso formativo per operatori dell’ospitalità che si dedicano all’attività turistica della provincia dolomitica bellunese, con particolare attenzione a gestori di rifugi, alberghi, affittacamere, B&B, agriturismi con possibilità di pernottamento, è organizzato dalla Fondazione Angelini di Belluno. L’attività è gratuita.

Leggi tutto

Montagna e salute / La scelta del sentiero

Il progetto “Sentieri della salute” viene illustrato sabato 16 ottobre a Belluno. Ha l’intento di classificare, per iniziativa della Fondazione Angelini, alcuni sentieri di montagna della provincia per impegno cardiovascolare, impatto sull’apparato osteo-articolare e su eventuali altre problematiche legate al percorso.

Leggi tutto

Fondazione Angelini: questi 30 anni per la montagna

Nell’anno del suo trentennale la Fondazione Angelini di Belluno ha in cantiere numerose iniziative per promuovere la cultura scientifica sulla montagna. L’anniversario è significativo anche per il Comune di Belluno. Per statuto della Fondazione, il sindaco Jacopo Massaro del comune capoluogo è infatti presidente della Fondazione.

Leggi tutto

La Schiara di Piero Rossi

E’ aperta a Belluno nell’ambito della rassegna “Oltre le vette” la mostra “La Schiara di Piero Rossi” curata dalla Fondazione Angelini con il sostegno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. L’esposizione, allestita presso la sede della Fondazione fino al 17 ottobre, vuole essere insieme una testimonianza e un invito a “tornare alla montagna” seguendo le orme di Rossi. Un ritorno che, con le sue parole, sia “prima di tutto un atto di amore alla propria terra, alla propria gente, ai valori di un ambiente naturale che va strenuamente difeso, per il bene di tutti”.

Leggi tutto

Dolomiti. Tutti i link sulla tempesta

Una raccolta di materiali di approfondimento di ambito forestale e ambientale sulla tempesta del 2018, oltre a una selezione di casi studio similari che hanno colpito altre aree del comparto alpino, è ora messa liberamente a disposizione dalla Fondazione Angelini di Belluno.

Leggi tutto

Le politiche forestali dopo la bufera

Nell’ambito del progetto “La Montagna Viva. Dalla tempesta Vaia a nuove opportunità di sviluppo sostenibile in Dolomiti”, la Fondazione G. Angelini di Belluno, in collaborazione con il Dipartimento TESAF dell’Università di Padova e la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale SISEF, organizza per ‪martedì 29 ottobre 2019, a Belluno, la tavola rotonda “Un anno da Vaia. Buone pratiche e opportunità di sviluppo”.

Leggi tutto

Come si creano i nomi delle montagne

Che cosa sono gli oronimi che costellano le montagne dolomitiche? Da che cosa derivano i nomi di paesi come Alnét o Ciarpenét o Baselga di Piné o del fiume Reno e del rio Rin? Le risposte in un nuovo libro della Fondazione Angelini di Belluno.

Leggi tutto

Cervi voraci, è ora di abbatterli?

Se la montagna devastata dalla tempesta Vaia vorrà di nuovo le piante là dove sono state abbattute il 29 ottobre, di cervi nel Bellunese bisognerà abbatterne il doppio…

Leggi tutto

Beautiful Dolomiti! Due fratelli inglesi le raccontano

Susan e Alan Boyle hanno ripercorso da Cortina a Bolzano i passi della loro connazionale Amelia Edwards, autrice nel 1873 del celebre “Untrodden Peaks and Unfrequented Valleys” (Cime inviolate e valli sconosciute), dando alle stampe il volume “Spiriti delle Dolomiti” che viene presentato venerdì 26 ottobre a Venezia.

Leggi tutto

Marmarole e Antelao, un corso della Fondazione Angelini

La Fondazione G. Angelini organizza il Corso di formazione interdisciplinare di Geografia “Aspetti geologici, geomorfologici, antropici e paesaggistici Gruppi Marmarole e Antelao. Sistema n. 5 di Dolomiti UNESCO”.

Leggi tutto

Agnelèze, Erèra, Pizzòcco. Le Dolomiti che pochi conoscono

Una nuova guida della Fondazione Angelini (“Agneléze, Erèra, Pizzòcco Monti della destra Misma” cura di Pietro Sommavilla e Paolo Bonetti, 28 euro il prezzo di copertina) descrive dettagliatamente, anche tramite cartine inedite disegnate a mano, una rete di sentieri intensamente battuti da cacciatori, pastori, boscaioli, soldati…

Leggi tutto

Le Alpi all’Expo? Una Cenerentola. Eppure il loro contributo per nutrire il Pianeta è più che evidente

Ci si è mai chiesti perché all’Expo, fra tanti arzigogolati padiglioni e cluster, non ce ne sia uno che rappresenti

Leggi tutto

Ricerche / Giovani e opportunità di lavoro

Meglio lavorare in montagna o in città? Un dilemma per molti giovani che vivono nelle loro vallate e che al

Leggi tutto