Artesulcammino / Splendori del Monviso e del Cadore

“Sta arrivando l’estate…anzi è già qui. La montagna ci aspetta”. Questo ci scrive Flavia Cellerino, simpatica conoscenza con i suoi scritti sull’arte dei lettori di MountCity. Tra giugno e luglio Flavia e la sua organizzazione “Artesulcammino” propone soggiorni in alcune località del Piemonte che qui vengono descritte. Zaino pronto?

Leggi tutto

Le Dolomiti quando il turismo non era di massa

Il progetto “Artesulcammino” di cui Flavia Cellerino, una simpatica conoscenza di MountCity, è infaticabile animatrice, dall’1 all’8 agosto propone una vacanza in Comelico e Cadore con l’organizzazione tecnica dell’agenzia viaggi Celeber (Via Boccaccio 4, Milano Tel. 02. 36570490). Un’occasione più che raccomandabile per ammirare le Dolomiti che, viste dal Cadore e dal Comelico, conservano il sapore genuino delle valli prima dei grandi stravolgimenti del turismo di massa.

Leggi tutto

Corsi. La rappresentazione del paesaggio italiano

“Appennino a colori” s’intitola il nuovo corso on line di “Artesulcammino”. Ne dà l’annuncio Flavia Cellerino che intende raccontare in questo ciclo tra passato e presente l’evoluzione della rappresentazione del paesaggio italiano tra Quattrocento e Novecento nel suo spazio più diffuso, l’Appennino appunto. Qui il link con tutte le istruzioni per seguire il corso da giovedì 18 marzo alle ore 18.

Leggi tutto

Artesulcammino. Courbet, innamorato della verità

Paesaggi innevati, animali nei boschi, animali uccisi dai cacciatori, marine tempestose e quiete, faraglioni illuminati da squarci di luce improvvisi, boschi, paesaggi segnati dalla presenza di rocce calcaree, laghi e montagne sono sempre presenti nella produzione di Gustave Courbet (1819-1877). Al pittore francese è dedicata questa puntata della rassegna che Flavia Cellerino mette a disposizione dei lettori di MountCity.

Leggi tutto

Artesulcammino/ Il Monviso ai tempi del Rinascimento

Dalla pianura alle vette, dal Quattrocento a oggi, in compagnia dei maestri della pittura. Flavia Cellerino continua il suo dialogo con gli amici di MountCity offrendoci un appassionato omaggio al Monviso immortalato in un dipinto che Oddone Pascale realizzò nel 1535 su commissione di Francesco Ludovico, signore di Saluzzo.

Leggi tutto

Artesulcammino. La Svizzera dipinta che conquistò i parigini

L’esperta Flavia Cellerino, storica e appassionata di montagna, offre questa volta ai lettori di MountCity l’occasione d’incontrare lo svizzero Caspar Wolff (1735-1783) i cui dipinti fecero conoscere nel Settecento le meraviglie delle Alpi svizzere al grande pubblico parigino.

Leggi tutto

Artesulcammino/ L’Appennino e la rivoluzione dei Lorenzetti

Flavia Cellerino, storica e appassionata di montagna, continua il suo dialogo con gli amici di MountCity: uno spazio in cui viene illustrato come la grande bellezza della montagna si coniuga con la rappresentazione offerta nei secoli da pittori illustri o, in alcuni casi, ai più sconosciuti. In questa puntata è l’Appennino dipinto fra Trecento e Quattrocento a intercettare, come spiega l’esperta, gli occhi dei primi artisti “che consapevolmente scelgono di abbandonare il fulgore dei fondi oro per inoltrarsi su nuovi sentieri rappresentativi”.

Leggi tutto

Artesulcammino. Il racconto della montagna nella pittura

Il progetto “Artesulcammino” dal 6 all’8 dicembre propone una trasferta a Conegliano Veneto, Este e Arquà Petrarca in occasione della mostra aperta a Palazzo Sarcinelli di Conegliano e intitolata “Il racconto della montagna nella pittura tra l’800 e il ‘900”.

Leggi tutto

“Iocamminodasola”, la traversata dell’indomabile Flavia

Flavia Cellerino annuncia il progetto “Iocamminodasola”: coprirà i chilometri che vanno tra la Valle Aurina e Lampedusa in tante uscite anche ripetendo lo stesso percorso, documentandolo. Alla fine 1290 chilometri saranno la somma degli itinerari percorsi in solitudine in un anno, dal 21 settembre 2020 al 21 settembre 2021. Come ciò avverrà lo racconta qui lei stessa in anteprima.

Leggi tutto

Artesulcammino. Dalla pianura alle vette

Dalla pianura alle vette, dal Quattrocento a oggi, in compagnia di maestri della pittura. Flavia Cellerino, storica e appassionata di montagna, inizia il suo dialogo con gli amici di MountCity: uno spazio in cui la grande bellezza della montagna si coniuga con la rappresentazione offerta nei secoli da pittori illustri o, in alcuni casi, ai più sconosciuti.

Leggi tutto