A tu per tu con l’uomo del Fitz Roy

A Bevera di Sirtori (Lc) giovedì 18 luglio appuntamento con Jim Reynolds, il fuoriclasse statunitense che ha scalato il Fitz Roy in free solo, sia in salita che in discesa…

Leggi tutto

Continua il diario di Fabiano Ventura. Fitz Roy e Cerro Torre, come sono cambiati!

Partita dall’Italia l’11 febbraio 2016, continua la spedizione del team “Sulle tracce dei ghiacciai” guidata dal fotografo ambientalista Fabiano Ventura che periodicamente invia i suoi dispacci dalla Patagonia. A Punta Arenas il 13 febbraio è iniziata una minuziosa ricerca iconografica. Grazie alla collaborazione del Museo Maggiorino Borgatello, è stato possibile consultare le lastre originali di Alberto Maria De Agostini, esploratore, fotografo e salesiano italiano che operò in Patagonia e nella Terra del Fuoco per oltre mezzo secolo (dal 1910 al 1960). Ecco ora quanto scrive Ventura nella newsletter numero 5 di aprile.

Leggi tutto

Via dei “Ragni” al Fitz Roy: prima ripetizione in Patagonia

E’ fatta! La prima ripetizione della via aperta nel 1976 al Fitz Roy dai “ragni” Casimiro Ferrari e Vittorio Meles è finalmente realtà. A mettere la firma su questa impresa è Matteo Della Bordella…

Leggi tutto

Fitz Roy, vetta e nuova variante sul pilastro Casarotto

Alpinismo lecchese sugli altari. In febbraio i “maglioni rossi” sono arrivati in vetta al Cerro Torre ripercorrendo la via dei Ragni 41 anni dopo la prima salita del “Grido di pietra” da parte di Casimiro Ferrari, Daniele Chiappa, Mariolino Conti e Pino Negri. La salita era firmata da due giovanissimi Ragni di Lecco, Luca Schiera di 23 anni e Luca Gianola di 27…

Leggi tutto