Messner e figlio, alpinismo “senza trucchetti”

Cinquant’anni dopo la tragedia sul Nanga Parbat, nella quale perse la vita Günther Messner, il fratello Reinhold torna con il figlio Simon ai piedi dell’Ottomila per ricordare i tragici fatti. Il viaggio diventa anche occasione per analizzare il rapporto padre-figlio. Simon racconta questa esperienza nel film “Traditional alpinism”.

Leggi tutto

Sugli schermi Soldà, “una vita straordinaria”

Fu alpinista, partigiano con il nome di battaglia di Paolo, imprenditore, guida alpina e maestro di sci. E prese parte alla spedizione italiana che nel 1954 raggiunse la vetta del K2. “Gino Soldà. Una vita straordinaria” è un film scritto e diretto da Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon.

Leggi tutto

Manaslu, quell’incubo incancellabile

L’unica spedizione che segna negativamente il curriculum di Hans Kammerlander, gran conquistatore di ottomila, è stata quella del 1991 sul Manaslu, in Pakistan, quando ha perso in tragiche circostanze gli amici di scalata Karl Grossrubatscher e Friedl Mutschlechner. A questa sventurata spedizione l’alpinista sudtirolese dedicò un drammatico capitolo del libro “Malato di montagna” (Corbaccio, 2000). Scrisse che si sentiva colpevole di non essere rimasto lassù al posto dei suoi amici. Ora a quella straziante vicenda dedica alcune delle sequenze il film “Manaslu – La montagna delle anime” di Gerald Salmina, in questi giorni sugli scherni della grande distribuzione.

Leggi tutto

In un film la Val Borbera diventata Parco

Maurizio Carucci – camminatore, contadino e frontman della band genovese Ex Otago – annuncia un nuovo documentario, attualmente in lavorazione, intitolato “AppenninoPOP. Viaggio in Val Borbera tra vini, temporali e rivoluzioni possibili”. E lancia una campagna di crowdfunding.

Leggi tutto

Brilla sugli schermi lo specchio di Viganella

Il film “C’è tempo” di Walter Veltroni si apre con il grande specchio che dall’11 novembre al 2 febbraio di ogni anno riflette sul paese ossolano i raggi del sole sottraendolo all’oscurità.

Leggi tutto

Dougan, dopo il film diari inediti all’asta

E’ sicuramente merito del film documentario di Flavio Ghio e Giorgio Gregori “Domandando di Dougan” (produzione A_Lab, regia di Giorgio Gregorio), se la figura del triestino Vladimiro Dougan detto Miro (1891- 1955) riemerge dall’oblio. Per una coincidenza, in questi giorni Bolaffi annuncia la messa all’asta di cinque diari inediti dell’alpinista, che fu accademico del Cai, scritti tra i 1907 e il 1930…

Leggi tutto

L’uomo che odiava la montagna

“Monte” del regista iraniano Amir Naderi, sugli schermi in questo piovoso ultimo scorcio di novembre, racconta la storia di un uomo, Agostino, che vive in un paese di montagna mai lambito dal sole…

Leggi tutto

Bozzetto, quei capolavori nati in montagna

E’ un tipo “allegro non troppo” Bruno Bozzetto. Sereno, umile e operoso sul lavoro, il maestro è oggi un nonno che si trastulla con figli, nipoti, cani, gatti e con una pecora invadente che fa parte della sua tribù. Ogni tanto per svagarsi in mezzo a tanto lavorare di fantasia al computer…

Leggi tutto

Le tante vite di nonno Dino, eroe dei “maglioni rossi”

Luglio 1961. L’alpinismo e la montagna occupano le pagine principali dei quotidiani, con quello che è stato definito il soccorso più drammatico delle Alpi…

Leggi tutto

La tragedia del traffico di bambini in Guatemala

Un’edizione vulcanica. E non è soltanto un modo di dire, perché sono i vulcani i protagonisti del XXI Film Festival della Lessinia che si è aperto a Bosco Chiesanuova sabato 22 agosto 2015.

Leggi tutto

In un film con Redford le “meraviglie” dell’Appalachian Trail

Un uomo uscito dalla sua canadese per farsi una pisciatina notturna viene artigliato da un gufo miope che gli strappa lo scalpo. Può capitare lungo l’Appalachian Trail, 3500 km dalla Georgia al Maine, il padre di tutti i sentieri, scenario del film “A Walk in the Woods” …

Leggi tutto