“Green project” / Vivere responsabilmente i territori

Nuove iniziative di educazione ambientale sono segnalate nel sito Fatti di montagna dal FamilyCAI Macherio-Vedano. “Green Project”, il progetto di quest’anno, nasce come quelli passati dalla stretta e proficua collaborazione con la Cooperativa sociale Ecosviluppo. Fondamentale, anche in questo caso, il sostegno di Brianzacque che nella persona del suo presidente Enrico Boerci continua a dimostrare grande sensibilità ai temi e agli obiettivi dei progetti.

Leggi tutto

I simpatici nickname degli alpinisti

Manolo, Rampikino, Popi, Bigio, Butch, Det: di frequente i nomi con cui illustri alpinisti sono conosciuti non corrispondono con quelli registrati all’anagrafe. Alcuni hanno adottato nickname che hanno contribuito a renderli popolari e con questi soprannomi figurano nelle cronache e nella storia dell’alpinismo…

Leggi tutto

Vero o falso? I quesiti del sito “fatto di montagna”

Alcuni quesiti vengono proposti agli amici che leggono e ascoltano il podcast settimanale “Fatti e misfatti” realizzato dal sito fattidimontagna.it con la collaborazione di mountcity.it Qualcosa più di un innocente giochino…

Leggi tutto

Cani, solo istinto? Il sacrificio dell’eroico Barry

In “Fatti di montagna” compare una tesi provocatoria: i cani sono amici dell’uomo ma solo per interesse. L’istruttrice cinofila professionista e laureata in psicologia Anna Randazzese offre invece una lettura “professionale”. “È sicuramente un errore”, dice, “attribuire intenzioni e sentimenti ai cani come fosse ovvio, ma non si può nemmeno essere certi del contrario. Ritengo un po’ cinico e anche scorretto dire che il cane sta vicino all’uomo per mero opportunismo, io credo che il sentimento ci sia…

Leggi tutto

Lettere dalla montagna del futuro

Immaginate un luogo in montagna che conoscete bene, immaginate di trovarvi lì, fra 30 anni, per festeggiare il capodanno 2052. Com’è quel luogo? Che cosa è cambiato? Che cosa è successo? Sulla scia di un’immaginaria lettera da Magreglio, ridente località del Triangolo Lariano, nuovi sguardi sul futuro sono arrivati al sito “Fatti di montagna” che alla fine del 2021 ha lanciato questo curioso invito a collaborare…

Leggi tutto

Centesimo podcast / Più i fatti dei misfatti

Unendo le forze con determinazione e passo costante per non rimanere con il fiato corto, “MountCity” e “Fatti di Montagna” raggiungono in questi giorni di vigilia delle Feste un ambito traguardo: il centesimo podcast della serie “Fatti e misfatti”. Importante, come suggerisce Luca Serenthà che coordina l’incessante flusso di notizie e commenti, è tenere il pensiero vivo, approfondire e ragionare…

Leggi tutto

E voi come immaginate la montagna del futuro?

Un ciclo di 30 anni è il periodo classico per calcolare la media delle variazioni climatiche, secondo la definizione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale. Con questa premessa il portale “Fatti di Montagna” lancia sabato 11 dicembre, Giornata della Montagna, un’iniziativa indubbiamente originale: come si celebrerà il Capodanno 2052 in una località di villeggiatura alpina? Tutti sono invitati a partecipare. 

Leggi tutto

Un anno di podcast per gente “fatta di montagna”

MountCity propose il 16 aprile di quest’anno un riepilogo di alcuni argomenti trattati in questo primo scorcio del 2021 nel portale “Fatti di Montagna” e in particolare nella rubrica “Fatti e misfatti” edita anche in podcast a cura di Luca Serenthà, ideatore e animatore di questo appuntamento sul web realizzato con la collaborazione di MountCity. Ora viene riproposta una selezione di podcast “tra zero e ottomila” dall’ esordio della rubrica nel 2019 fino alla conclusione del 2020.

Leggi tutto

Cronache alpine in podcast tra fatti e misfatti

MountCity propone un riepilogo di alcuni (non tutti) gli argomenti trattati in questo primo scorcio del 2021 in “Fatti di Montagna” nella rubrica “Fatti e misfatti” curata anche in podcast con la collaborazione del sito che state leggendo. Grazie di cuore a chi ha dedicato tempo e attenzione all’iniziativa e a chi vorrà fornire qualche consiglio per migliorare questo servizio offerto gratuitamente, per pura passione, a quanti si sentono un po’ “fatti di montagna”.

Leggi tutto

Le tante voci di “Fatti di Montagna”

Come un colorito patchwork, “Fatti di Montagna” si ripromette di raccontare sul web la montagna a più voci con una formula originale. Otto sono i partner ai quali se ne andranno presto ad aggiungere altri, 11 le rubriche destinate ad aumentare di numero per toccare nuovi aspetti, 18 le firme illustri che con spirito di amicizia hanno accettato di portare un loro contribuito per rendere ancora più appassionante l’andare in montagna. Uno dei punti di forza è costituito dai podcast. Sono finora on line più 100 episodi con più di 20 ore di audio come precisa l’ideatore Luca Serenthà, un giovane milanese con la montagna nel cuore…

Leggi tutto

Itinerari ad anello. Nella Majella, tra le grotte dei pastori

Diversi sentieri pastorali per raggiungere le grotte della Majella purtroppo rischiano di scomparire per colpa delle frane, della vegetazione invasiva, del dissesto idrogeologico. Luciano Pellegrini offre in “Fatti di Montagna” l’occasione di scoprire questo inestimabile patrimonio guidandoci lungo uno splendido anello escursionistico nella valle dell’Avella.

Leggi tutto

Anelli che passione dalle Retiche al Mombarone

Vanda Bonardo presenta in “Fatti di Montagna” (https://fattidimontagna.it) l’anello della Colma del Mombarone in provincia di Torino, ai confini con la valle d’Aosta e con il Biellese. Si tratta di uno dei circuiti escursionistici finora proposti da firme illustri della montagna nell’interessante portale di Luca Serenthà.

Leggi tutto

In cammino con 14 “signori degli anelli”

Nel cuore della Maiella immerso nella natura, dove si rivive la storia, la tradizione, il misticismo e la spiritualità, dove il silenzio è rotto dallo scrosciare dei ruscelli: l’anello, il quattordicesimo di Fatti di montagna, si inizia questa volta a Pretoro (CH), un piacevole borgo medioevale, nella località Crocifisso (434 m)…

Leggi tutto

Anelli. Giro delle Odle con Livio Sposito

Continua in “Fatti di Montagna” la serie di percorsi circolari proposti da insigni scrittori delle vette. L’undicesimo in rete dal 28 luglio reca la firma di Livio Sposito a lungo inviato speciale del Corriere della Sera, alpinista e autore di libri di storia dell’alpinismo l’ultimo dei quali dedicato a Grohman, scopritore delle Dolomiti.

Leggi tutto

Percorsi ad anello. In cammino con Paleari

In Fatti di Montagna continua la serie di percorsi ad anello sulle nostre Alpi. Tocca ora ad Alberto Paleari, scrittore e guida alpina, condurci in val Divedro, tra abissi e praterie di luce…

Leggi tutto

Tutti in fila? Non più: scegliamo gli anelli

Invece di buttarci tutti sui soliti sentieri, sulle solite falesie super frequentate, questa estate dovremo andare a cercarci degli itinerari diversi. Con lo scopo di aggiungere nuovo interesse e maggior sicurezza alle nostre escursioni nasce in questi giorni  “Fatti ad anello – Anelli d’autrice e d’autore per una sana scoperta delle terre alte”, un’iniziativa che il sito Fatti di Montagna ha deciso di lanciare in collaborazione con MountCity.

Leggi tutto

Raccontare oggi la montagna. Intervista a Luca Serenthà

La montagna come parte di noi stessi. La definizione calza alla perfezione per il sito “Fatti di Montagna” che in tempi di coronavirus muove i primi passi sul web. Una prova di coraggio per l’ideatore Luca Serenthà, un giovane milanese che ha da sempre riservato alla montagna un ruolo importante nella sua vita. Lo abbiamo intervistato.

Leggi tutto

“Fatti di montagna”, battesimo sul web

Tanti sguardi sulle montagne per costruire un racconto corale, tanti punti di vista per comporre un inedito mosaico di quella passione per la montagna che ci anima, di cui siamo certamente “fatti”. E’ questa la filosofia della nuova piattaforma creata da Luca Serenthà.

Leggi tutto