Testimonianze / Mezzo secolo fa il tricolore sull’Everest 

Venerdì 5 maggio a Milano, presso Villa Necchi Campiglio, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) organizza un convegno dedicato al famoso alpinista ed esploratore Guido Monzino. Le testimonianze e i racconti della storica impresa del 1973, in cui Monzino guidò la prima spedizione italiana alla vetta del Everest, vengono attualizzati nello scenario della crisi climatica, di cui i ghiacciai sono affidabili sentinelle.

Leggi tutto

Everest in diretta minuto per minuto

La webcam più alta del mondo, puntata sul Monte Everest, è stata attivata dall’organizzazione EVK2Minoprio in concomitanza con la conferenza COP 27 2022 sul clima. Si trova sul Kala Patthar, una montagna situata di fronte all’Everest, in Himalaya, a un’altezza di 5.675 metri.

Leggi tutto

Il sogno nero sull’Everest

’alpinista americano Eddie Taylor racconta qui l’esperienza del Team “Full Circle”, un progetto basato sull’inclusività (e studiato con l’azienda Scarpa). Il team salito sull’Everest era composto da sette alpinisti di colore. 

Leggi tutto

L’Everest? Il più bel regalo per i 70 anni

Per celebrare il suo 70° compleanno, l’alpinista francese Marc Batard cercherà di diventare l’uomo più anziano a scalare l’Everest (8849m) senza ossigeno. Un’impresa che dovrebbe mettere in luce un nuovo e più sicuro percorso sulla affollate pendici della vetta più alta del mondo. Per realizzare questa impresa, Batard avrà suo figlio Alan come compagno di cordata. Il tentativo dovrebbe svolgersi tra l’8 e il 10 maggio. 

Leggi tutto

Addii. Padovani e le ceneri di Hillary

La scomparsa a Verona di Giovanni Padovani, illustre scrittore di montagna e Segretario della Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno, richiama alla mente la vecchia polemica sulle ceneri del conquistatore dell’Everest. Padovani, come molti altri, si oppose nel 2008 alla ventilata dispersione delle stesse in vetta al tetto del mondo.

Leggi tutto

Conquistò l’Everest e cambiò sesso. L’addio a Jan Morris

Reporter d’eccezione, aggregata come inviato del Times alla spedizione inglese all’Everest del 1953, Jean Morris era all’epoca di sesso maschile. Dopo la conquista divenne madre di famiglia con cinque figli nonché pioniere/a dei diritti LGBT (sigla usata per indicare collettivamente la comunità Lesbica, Gay, Bisessuale e Transgender). E’ scomparsa meno di un mese fa. Luciano Santin ci racconta la sua storia.

Leggi tutto

Fumatori accaniti ma grandi alpinisti

Gli alpinisti inglesi all’Everest fumavano come pazzi a quanto rivela il Sunday Times. Ma non erano i soli a usare il tabacco alle alte quote. Con quali possibili vantaggi? MountCity lo ha chiesto a due autorevoli esponenti della medicina di montagna…

Leggi tutto

In gara per il selfie più alto

La vetta del tetto del mondo ha una superficie equivalente a due tavoli da ping pong e più di 20 persone alla volta non può ospitare. La vera stupidissima sfida è affollarsi lassù, chi ci riesce, per scattarsi un selfie. Effetti perniciosi di un turismo di massa che tutto trasforma in Disneyland, Everest compreso…

Leggi tutto

Pulizie in corso, i cinesi chiudono l’Everest

Un bel segnale. Era ora che si facesse qualcosa contro il malcostume delle spedizioni commerciali che lasciano rifiuti dappertutto trasformando il tetto del mondo nella più alta pattumiera a cielo aperto…

Leggi tutto

Mallory e la pallina ritrovata

“Perché è lì”, rispose George Mallory all’intervistatore che gli chiedeva il perché della scalata all’Everest. La celebre battuta ha ispirato una vignetta della Settimana Enigmistica…

Leggi tutto

Mai arrendersi. Sul tetto del mondo con Andy, privo della vista

Un grande pubblico ha accolto sabato 8 dicembre 2018 al Palamonti di Bergamo l’alpinista austriaco Andy Holzer, protagonista di una straordinaria serata, evento conclusivo dell’edizione 2018 del Grande Sentiero…

Leggi tutto

Brividi per tutte le tasche

Pleonastica appare la domanda che si pone domenica 17 giugno 2018 il settimanale della Gazzetta dello Sport “Sportweek”: l’Everest è diventato come Disneyland?

Leggi tutto

L’Everest? Un pigmeo rispetto al Mauna Kea

Il Mauna Kea (4205 m s.l.m.) nell’isola di Hawaii sconvolta dai terremoti, sprofonda un bel po’ sott’acqua. E’ stato stabilito che per raggiungerne la base bisogna scendere sino a 5761 metri sotto il livello del mare. In totale questo vulcano risulta così elevarsi per 9966 meri, oltre un chilometro in più rispetto all’Everest…

Leggi tutto

Quarant’anni fa li presero per matti

Sono passati 40 anni dalla prima salita all’Everest di Reinhold Messner e Peter Habeler senza bombole di ossigeno, un’esperienza che cambiò la storia dell’alpinismo…

Leggi tutto

Crollato l’Hillary Step. O no?

L’Hillary Step, la famosa barriera di roccia posta poco sotto la cima dell’Everest, sembra essere crollata, probabilmente a causa del terremoto del 2015. A darne la notizia è stato l’alpinista britannico Tim Mosedale, ma ora il club alpino nepalese smentisce…

Leggi tutto

L’addio a Junko Tabei, nel 1975 fu la prima sull’Everest

La leggendaria alpinista nipponica è deceduta a 77 anni il 20 ottobre per le complicanze dovute a un cancro. Tabei è stata anche la prima donna a effettuare l’ascesa di tutte e sette le principali cime del mondo…

Leggi tutto

Battistino, l’Everest e un ricordo che non si cancella

Caduto nel 1993 mentre scalava la parete nord dell’Huascaran, in Perù, l’alpinista camuno Battistino Bonali è entrato nel mito non solo per il naturale talento ma anche per le doti umane, per quel suo andare in montagna con lo sguardo rivolto a chi “sta in basso”. E’ trascorso un quarto di secolo da quando con il polacco Leo Sulovsky raggiunse la vetta dell’Everest. Un’esperienza sofferta che onorò l’alpinismo italiano…

Leggi tutto

Sommervell, il medico che vide sparire Mallory e Irvine

Esce inella collana delle Parusciole di MonteRosa edizioni “Il mio Everest” di T. Howard Somervell (172 pagine, € 14,50). Il libro, tradotto per la prima volta in lingua italiana, è la storia di un uomo curioso e di un valente e coraggioso alpinista…

Leggi tutto

Salire sull’Everest? Un gioco (pericoloso) da ragazzi

“Sull’Everest in 500: una pericolosa forma di turismo”. Così la Gazzetta del 29 maggio 2016 titola la rubrica di Reinhold Messner. Che torna a battere il suo tasto preferito. Questo non è alpinismo, perlomeno non è alpinismo serio. Lo si era capito da tempo. Nel 2010 il tetto del mondo fu raggiunto da un ragazzino americano di 13 anni…

Leggi tutto

Quanto valgono 4 Everest con le bombole di ossigeno

L’Everest scalato con o senza le bombole di ossigeno non è la stessa cosa. L’alpinista che pubblicamente dichiara di averne calpestato quattro volte la cima (tanto di cappello!) dovrebbe sentire il dovere di chiarire questo aspetto. Nel suo stesso interesse, per evitare malintesi sempre possibili nell’ambiente tutt’altro che sereno delle alte quote.

Leggi tutto

Messner lo boccia, ma “Everest” è promosso dal pubblico

Zero applausi, zero fischi, praticamente nessuna reazione pervenuta. Era stato gelo assoluto per il film “Everest” quando in agosto ha aperto fuori concorso la 72esima Mostra del cinema di Venezia. Ma ora ecco il box office, cioè la classifica degli incassi: il momento della verità!

Leggi tutto

Sugli scaffali la storia che ha ispirato il film “Everest”

  La Libreria La Montagna di Torino riprende le sue apprezzate consuetudini e consiglia nella consueta newsletter le letture di

Leggi tutto

“Everest e “Storie sospese”, doppia delusione alla Mostra del Cinema. Così frana sui grandi schermi il mito della montagna

Magra figura per la montagna alla Mostra del cinema. Zero applausi, zero fischi, praticamente nessuna reazione per “Everest”, il film

Leggi tutto

Everest / Le vere immagini della tragedia del 1996

La tragedia dell’Everest raccontata nel 1996 da Jon Krakauer in “Aria sottile” arriva sugli schermi. Cast stellare (Jake Gyllenhaal, Jason Clarke, Josh Brolin, John Hawkes, Jason Clarke, Emily Watson) come si è visto alla Mostra del cinema dove “Everest”, il kolossal del regista islandese Baltasar Kormakur, è stato presentato in apertura…

Leggi tutto

Così Tabej Junko nel 1975 conquistò per prima l’Everest

Con lo sherpa Ang Tenzing quel 16 maggio 1075 rimase in vetta per 28 minuti. Pianse come aveva pianto Edmund Hillary il 29 maggio 1953.

Leggi tutto