Sotto i cieli di Russia, storie a confronto assieme a Dalla Torre e Zanvit

Giovedì prossimo 2 marzo alle ore 21.00 il Comitato per il Centenario presenta tre recenti pubblicazioni sulla campagna di Russia alla Sede ANA di Milano (via Rovani, angolo via Vincenzo Monti 36).

In dialogo con Marco Dalla Torre autore dei due testi di ricostruzione storica Fronte Russo e Il testamento del capitano Grandi, Antonio Zanvit presenterà Cielo di Russia, racconto lungo (o romanzo breve) su quell’avvenimento, costruito sulle memorie di suo padre, che vi partecipò.

Un occasione preziosa per conoscere la sede dell’Associazione Nazionale Alpini di Milano, previa conferma all’indirizzo eventi@alpinimilanocentro.it entro mercoledì 1 marzo.

Leggi tutto

Ghiacciai in crisi, lezione al liceo “Paolo Frisi”

Un “viaggio verso l’altrove” di grande e drammatica attualità viene proposto lunedì 27 febbraio alle ore 15 all’Auditorium del  Liceo scientifico Paolo Frisi di Monza che da tempo promuove, in una serie di pomeriggi culturali, la pluralità del sapere e la cultura come partecipazione civile e responsabile alla vita della comunità. “Ghiacciai e montagna: l’altrove che ci riguarda. Tra storia, cultura e scienza: come li vediamo, come sono e come saranno” è  il titolo della conferenza coordinata da Luca Serenthà.

Leggi tutto

Editoria / Gli ski-lift dei nonni nei racconti di Audisio

La Società Storica delle Valli di Lanzo organizza sabato 25 febbraio 2023 alle ore 16 a Pialpetta, presso l’Albergo-ristorante Setugrino, una nuova presentazione di “Nevi perdute. Scenari sciistici delle Valli di Lanzo” a cura di Aldo Audisio, 152° titolo della Collana editoriale, uscito a metà gennaio e andato rapidamente esaurito.

Leggi tutto

Giochi 2026 / Previsti 3 miliardi davanti al video

L’eventuale cerimonia inaugurale allo stadio di San Siro (nella foto) dei Giochi invernali Milano-Cortina potrebbe raggiungere nel 2026 mediante televisione 2 o 3 miliardi di persone. Intanto dal 28 febbraio al 4 marzo si tiene a Milano il World Broadcasting Briefing, il primo incontro ufficiale che porterà le emittenti che hanno i diritti tv per le Olimpiadi invernali in contatto con i territori che ospiteranno i Giochi.

Leggi tutto

Incontri, mostre, premi / Milano sale in quota

Si parla anche di montagna alla rassegna BookCity Milano che dal 16 al 20 novembre per cinque giorni anima Milano. La montagna è presente anche in altri eventi in città. Proviamo a elencarli…

Leggi tutto

L’occasione sprecata del Covid

Secondo il dossier “Nevediversa” di Legambiente, in Italia sarebbero “150 i nuovi progetti o gli ampliamenti di caroselli sciistici che minacciano siti protetti da Rete Natura 2000 dell’Unione Europea; 234 gli impianti definitivamente dismessi, che potrebbero essere riusati o smantellati con i fondi del Pnrr; 135 le strutture temporaneamente chiuse e 149 quelle agonizzanti che sopravvivono solo grazie a forti iniezioni di denaro pubblico”. Lo sci risulta sempre meno sostenibile…

Leggi tutto

Società civile / La SEM alla Civil Week 

Mettere le persone al centro del territorio metropolitano di Milano, dando spazio e visibilità al protagonismo e al valore della società civile. Con queste premesse Civil Week ritorna, a due anni dal progetto sospeso nel marzo 2020, con gli stessi promotori e si svolge dal 5 all’8 maggio a Milano con la partecipazione della storica Società Escursionisti Milanesi che apre ai cittadini le porte della sua sede in piazza Coriolano 2 (MM Cenisio).

Leggi tutto

Itinerari / La primavera sul Lago Maggiore

A pochi chilometri dal confine con la Svizzera, Cannero, Cannobio e Oggebbio – borghi sospesi su acque cristalline – e Trarego Viggiona – piccolo centro in quota che si affaccia a strapiombo sul lago – si vestono dei colori brillanti della primavera, che esplode ogni anno sull’Alto Lago Maggiore con sfumature e profumi inconfondibili.

Leggi tutto

Eventi / Milano riparte in stile alpino

Di montagne si parla a Milano nella grande kermesse BookCity in programma dal 17 al 21 novembre. Ma altri due grandi eventi “in stile alpino” sono in programma a Milano: il Premio Marcello Meroni organizzato dalla Società Escursionisti Milanesi venerdì 26 novembre con cerimonia di premiazione nell’Aula Magna dell’Università degli Studi, e il festival letterario “Leggere le montagne” in occasione della Giornata Internazionale della Montagna con gran finale sabato 11 dicembre presso il Teatro Bruno Munari. 

Leggi tutto

Piste ciclabili, anzi opere d’arte. Lombardia al 1° posto

Alcuni itinerari non sono molto lunghi ma appaiono comunque densi di fascino come la pista ciclabile del Lago di Garda definita “la più bella d’Europa, se non del mondo” con i suoi 12 km con una vista mozzafiato su uno degli angoli più pittoreschi d’Italia…

Leggi tutto

Quota 3466, nuova vita per la libreria più alta

Alla stazione a monte della funivia di Punta Helbronner, a quota 3466 metri che dal 24 maggio riprende a funzionare, esiste un paradiso per i bibliofili. Si chiama La Feltrinelli 3466.

Leggi tutto

Lezioni di storia. L’epopea dei “trafurett”

Nuova lezione di storia di Paolo Crosa Lenz. Questa volta dopo essersi occupato, nelle precedenti tre puntate, dei riti di speranza che permeano la storia del contadino in montagna, di storiche calamità e di importanti libri dedicati alla “sua” Ossola, Crosa Lenz propone ai lettori di MountCity l’epopea degli scavi di un tunnel ferroviario famoso: quello del Sempione inaugurato nel 1906. Le rarissime immagini fanno parte della collezione di Laura e Giorgio Aliprandi.

Leggi tutto

Rally di Montecarlo, è ora di fermarlo!

“Di fronte all’emergenza climatica ora riconosciuta da tutto il mondo scientifico e dalla classe politica, vale la pena di continuare ad autorizzare nel 2021 il Rally di Monte Carlo che si corre su strade di montagna?”, chiede in una lettera al ministro della Transizione ecologica e solidale Mountain Wilderness Francia che si è mobilitata per l’abolizione del raduno insieme con altre importanti realtà dell’ambientalismo.

Leggi tutto

Genitori e figli, il teatro nato in quarantena

“Per mesi è stato permesso stare solo in famiglia? Non si poteva uscire con amici, andare al cinema, a scuola, a teatro? E allora”, spiega la regista Soledad Nicolazzi, “ho pensato: teatro con congiunti sia, in barba a chi ci vuol far credere che il teatro e la cultura non siano attività indispensabili”.

Leggi tutto

Celebrazioni. Quando Herzog e Messner stupirono il mondo

Nella tarda primavera si è celebrato il settantennale della prima salita all’Annapurna nel 1950: primato che toccò al francese Maurice Herzog con il compatriota Luis Lachenal. Fu la prima volta che l’uomo salì su un ottomila. Herzog diede poi la scalata alla politica divenendo segretario di Stato per la gioventù e lo sport. In tono minore invece la celebrazione dell’impresa della giapponese Tabej Junko, graziosa e minuta, che 45 anni fa, nel 1975, fu la prima donna a conquistare l’Everest. E ora prepariamoci a festeggiare Reinhold Messner: sono passati 40 anni dalla sua salita solitaria all’Everest che viene ricordata in un libro edito da Corbaccio…

Leggi tutto

Escursioni ad anello. In cammino tra gli schianti di Vaia

Che effetto può fare camminare “ad anello” attraverso ciò che rimane dei 14 milioni di alberi abbattuti nelle Dolomiti alla fine del 2018 dal ciclone Vaia? In questo scenario c’è ancora molto da scoprire e imparare, ma perché ciò avvenga occorre disporre di un accompagnatore qualificato. Fatti di Montagna in collaborazione con MountCity propone un’eccezionale occasione per compiere questa esperienza guidati da Luigi Casanova.

Leggi tutto

Tranquilli, i rifugi ci aspettano

Tutti i rifugi – in Lombardia sono oltre 170, contando quelli del Cai e quelli privati – sono pronti a restare aperti quotidianamente sino a fine settembre. Con la mezza pensione tra i 45 e i 50 euro offrono una sistemazione anche economicamente conveniente. Lo scrive Laura Guardini in un reportage nelle pagine di Milano Sud.

Leggi tutto

Il barone rampante fa capolino a Villa d’Adda

Con libere suggestioni dal “Barone rampante” di Italo Calvino, va in scena domenica 28 giugno alle 10.30 e alle 16 nel magnifico parco di Villa d’Adda Sirtori a Olginate (Lecco), in piazza Marchesi d’Adda, lo spettacolo “E io non scenderò più”. La regia è di Soledad Nicolazzi, l’organizzazione di Scarlattine progetti. I ragazzi ai quali lo show è dedicato scoprono le avventure di un minorenne che vive sugli alberi. La narrazione si alterna a scene grottesche, buffe, poetiche, coinvolgenti…

Leggi tutto

De profundis per la “regina”

Per chi desidera partecipare alla “Marcia di commemorazione in memoria dell’Ambiente di Cortina sacrificato ai Mondiali di sci alpino 2021 (e Olimpiadi 2026)”, il ritrovo è fissato alle 9,15 di domenica 28 giugno sul piazzale dell’Alexander Hall a Cortina d’Ampezzo.

Leggi tutto

Ripartenze. Con Fresu la musica prende quota

Dal 28 giugno al 6 settembre nove sono gli appuntamenti nelle valli dell’Ossola della rassegna “Musica in quota”: tra le esibizioni più attese in luglio quella di Paolo Fresu e Ramberto Ciammarughi in una cava di pietra a Oira (Crevoladossola).

Leggi tutto

Valli di Lanzo. L’àiva dà spettacolo

“Valorizzare le acque che scorrono e caratterizzano i paesaggi delle Valli di Lanzo – un’area montuosa delle Alpi Graie, a Nord-Ovest di Torino – con specifico riferimento a una loro maggiore conoscenza, salvaguardia e protezione”: questo è il tema di “Àiva. Segni d’acqua nelle Valli di Lanzo”, progetto della Società Storica delle Valli di Lanzo, curato da Aldo Audisio e Laura Gallo. La mostra è aperta a Mezzenile dal 27 giugno al 30 agosto 2020.

Leggi tutto

Montagne plastic free. Nasce il “modello Cortina”

Con l’ordinanza dell’11 giugno 2020 Cortina d’Ampezzo inizia a dire addio alla plastica. A partire dal 1° luglio 2020, infatti, tutte le attività di ristorazione e le organizzazioni turistiche che forniscono pasti e bevande, gli enti, i privati e le associazioni che organizzano feste, eventi e sagre sul territorio comunale, dovranno fornire esclusivamente stoviglie, cannucce, contenitori e simili in materiale biodegradabile e compostabile.

Leggi tutto

Cinemambiente. On line 11 film sulla natura

Venerdì 5 giugno 2020 alle ore 0-24, su www.cinemambiente.it viene diffusa online la rassegna Movies for Nature, una maratona cinematografica che si ricollega direttamente, fin dal titolo, al tema scelto quest’anno per la Giornata mondiale dell’ambiente che si celebra in questo stesso giorno.

Leggi tutto

Reportage on line con Cinemambiente

La rassegna “Frame, Voice, Report! Obiettivo Ambiente” presenta al pubblico una serie di 7 titoli, visibili gratuitamente fino a domenica 31 maggio 2020, selezionati tra i lavori specificamente a tema ambientale che hanno partecipato ai due bandi indetti all’interno del progetto.

Leggi tutto

Il mondo fantastico dei Cappuccini

Sguardi contemporanei sugli archivi del Museomontagna si annunciano fino all’8 novembre al Monte dei Cappuccini di Torino con la mostra “Qui c’è un mondo fantastico” curata da Veronica Lisino, conservatore della Fototeca del Centro Documentazione, e da Giangavino Pazzola.

Leggi tutto