Sentieri / In cammino con gli spalloni

E’ stata presentata nella sala dell’Unione Montana Valle Vigezzo a Santa Maria Maggiore (VB), l’edizione 2022 dei Sentieri degli Spalloni. Venerdi 1 e sabato 2 luglio 2022, dopo lo stop forzato di due anni a causa del Covid19, sono in programma due giornate di cammini, amicizia e incontro fra le comunità transfrontaliere per ripercorrere in compagnia, nel cuore e con le gambe, la storia e la memoria degli “sfrusit”.  Tre i nuovi sentieri proposti: venerdì 1 luglio, il sentiero della Speranza e il Cammino del Negus e sabato 2 luglio, il Sentiero dei Fr.lli Bevilacqua.

Leggi tutto

Letture / La storia dell’escursionismo raccontata da Bersezio

La storia completa e documentata di come la montagna è diventata finalmente un posto per tutti,  l’avventura sentimentale del desiderio innato che abbiamo di metterci in cammino. Così viene presentato da Utet il nuovo libro di Lorenzo Bersezio “A piedi sotto il cielo” (208 pagine, 22 euro), storia dell’escursionismo dalle origini ai giorni nostri. Nella foto John Muir, pioniere dell’escursionismo.

Leggi tutto

Il misterioso prurito degli escursionisti

Da tempo i camminatori lamentano fastidiose forme di orticaria dopo le escursioni, eruzioni dovute a un animaletto sempre più diffuso in particolare in Lombardia nella zona del Triangolo Lariano. Si tratta della Trombicula (Neotrombicula autumnalis). La presenza di questo fastidioso acaro che provoca forti orticarie è stata segnalata più volte in mountcity.it. Qualche utile consiglio è stato chiesto dalla redazione a un illustre medico di montagna, il dottor Giancelso Agazzi. 

Leggi tutto

Il trekking “più lungo del mondo” diventa ciclabile

Come si apprende da fonti ufficiali del Club alpino, sono 119 su oltre 500 le tappe già verificate del Sentiero Italia per la percorrenza in mountain bike in entrambe le direzioni, per un totale di 2768 km su oltre 7200. Incollati al sellino, con la pedalata assistita, è giusto parlare ancora di trekking?

Leggi tutto