Riparte il CamminaForeste Urbane

Camminiamo insieme, cittadini, associazioni, enti pubblici, operatori per cambiare la natura delle nostre città. E’ questo l’invito lanciato dall’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste (ERSAF) della Lombardia. Riprende così una bella iniziativa lasciata in sospeso con la pandemia, il “Camminaforeste Urbane”.

Leggi tutto

Tracciato per disabili, l’idea è giusta

Sono trascorsi due anni dal maggio del 2019, quando venne annunciato che per il sentiero percorribile dai disabili con speciali carrozzine nella lombarda Val di Mello era stato trovato l’accordo: tracciato ridotto e ridotta al minimo la manutenzione destinata a renderlo accessibile a tutti. Lo certificò un comunicato diffuso dall’assessore regionale alla Montagna Massimo Sertori, e condiviso da tutte le parti in gioco. Quale è oggi la situazione?

Leggi tutto

Val di Mello in subbuglio. Prima no, poi si alle ruspe. Che ora nessuno vuole

Dopo due anni di silenzio, con una pandemia in mezzo, sono iniziati i lavori per la realizzazione del percorso protetto per persone disabili in Val di Mello. Contro il progetto presentato nel 2019 dall’Ersaf, Ente regionale lombardo per i servizi all’agricoltura e alle foreste, si erano a suo tempo schierati ambientalisti, Cai e guide alpine. Poi venne raggiunto un accordo…

Leggi tutto

Anelli. Con Michieli sulla Via dei Silter

“Il percorso della Via del Silter, che si sviluppa nel Bresciano, pur essendo nato nell’ottica di essere facilmente percorribile da tutti, è ancora una realtà in divenire e in perfezionamento”. Lo spiega Franco Michieli che fra il 2013 e il 2014 ne è stato l’ideatore insieme con Davide Sapienza. Finora da parte della Regione Lombardia e delle Amministrazioni comunali del territorio non è stato infatti possibile mantenere l’impegno di farne la Terra promessa del trekking aperta davvero a tutti i camminatori.

Leggi tutto

Foreste, ora c’è il festival

L’Associazione Montagna Italia, in collaborazione con ERSAF Lombardia, indice il 2° Concorso Cinematografico delle Foreste.

Leggi tutto

Lombardia sempre più boscosa

La superficie forestale è monitorata dalla Carta forestale regionale ed è stimata in 619.893 ettari di boschi, pari al 26% del territorio regionale, di cui 23.000 ettari di boschi e pascoli proprietà di Regione Lombardia che formano il grande patrimonio verde della collettività lombarda…

Leggi tutto

Val di Mello, trovato l’accordo

Dopo mesi di dibattito e la raccolta di firme di segno contrario, ora viene pienamente condiviso il progetto dell’Ersaf in Val di Mello. Tracciato ridotto per il sentiero restaurato (arriverà fino a Cascina Piana) e ridotta al minimo la manutenzione per renderlo accessibile a tutti.

Leggi tutto

La Scuola “Silvio Saglio” in difesa della Val di Mello

“Il tema fondante di ogni azione riguardante la Riserva Naturale della Val di Mello sia volto alla preservazione del suo stato naturale, nonché ad un rapporto sostenibile tra Uomo e Natura”.

Leggi tutto

Sentiero per disabili: anche il Cai dice no

Il Cai valtellinese invita a valutare quali interventi migliorativi e/o conservativi e di valorizzazione della valle siano più idonei per renderla usufruibile anche da parte delle persone con disabilità motoria, senza alterarne i caratteri originari ambientali, naturali e antropici…

Leggi tutto

Sentiero per disabili, opportunità o minaccia per l’ambiente?

Nella pittoresca e frequentatissima Val di Mello, in Lombardia, l’Ente regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (Ersaf) intende tracciare un sentiero dedicato a non vedenti e disabili. Contro il progetto si pronunciano alpinisti, guide alpine e associazioni ambientaliste…

Leggi tutto

Parte il Camminaforesteurbane

In occasione del World Forum on Urban Forests organizzato dalla FAO a Mantova dal 28 novembre al 1° dicembre 2018, ERSAF in partenariato con Legambiente e con numerosi soggetti locali (comuni, associazioni, scuole, gruppi di cammino, parchi…) organizza una fitta serie di escursioni alla scoperta delle foreste urbane in Lombardia…

Leggi tutto

Ora il Cevedale è più pulito

Una squadra di operai dell’ufficio ERSAF di Morbegno ha ripulito in settembre una buona porzione del ghiacciaio del Cevedale (3269 m) dai residuati degli impianti sciistici, dalle tubature di un vecchio acquedotto e da varie lamiere sparse…

Leggi tutto

Prodotti di montagna, dove acquistarli in Lombardia

La riconoscibilità viene garantita dalla scritta “prodotto di montagna” posta sul packaging dei prodotti, oltre che da locandine e brochure diffuse nei luoghi di vendita al fine di sensibilizzare i consumatori…

Leggi tutto

Sistema montagna, quali progettualità

Un workshop dell’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (Ersaf) della Regione Lombardia ha richiamato a Schignano (Como), famoso per il suo carnevale, non pochi studiosi ed esperti di turismo per discutere sulla montagna “come territorio di cultura”…

Leggi tutto

Incontri sgraditi, come comportarsi?

Nell’ambito dei progetti Life Wolfalps e Life Gestire 2020, Regione Lombardia ed ERSAF/Parco Nazionale dello Stelvio, in collaborazione con CAI Lombardia e il Gruppo Grandi Carnivori, organizzano un evento per parlare di lupo e orso e di come possono interagire con chi vive e frequenta le nostre montagne…

Leggi tutto

Termina il CamminaForeste 2017. Libro verde in arrivo

Quasi mille i chilometri percorsi. Quasi settecento i “camminatori”. Oltre tremila i partecipanti ad eventi e spettacoli. Era una scommessa, il CamminaForeste Lombardia, ed è stata vinta…

Leggi tutto

Camminare nelle foreste: così si fa la cosa giusta

Anche le foreste lombarde “fanno la cosa giusta”: e infatti è proprio “Fa’ la cosa giusta”, la tradizionale fiera del consumo equo e solidale, che l’Ersaf – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste – ha scelto per presentare sabato 11 marzo 2017 CamminaForesteLombardia2017…

Leggi tutto

Cinque alpeggi in cerca di malgari

Gli alpeggi messi a bando dall’ERSAF sono situati in provincia di Sondrio (Alpe Pioda Cameraccio nel comune di Valmasino); di Brescia (Campolungo a Bienno, Cigoleto Stabil Solato a Bovegno, Vesta di Cima a Gargnano) e di Bergamo (Azzaredo a Mezzoldo).

Leggi tutto

Lombardia che cambia. Meno prati, raddoppiano le foreste

Il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia, che ERSAF redige da nove anni, conferma che la superficie boscata continua ad aumentare (+0,24% sul 2014), raggiungendo i 625.906 ha (il riferimento è ai dati 2015)…

Leggi tutto

Corni di Canzo in festa nello Spirito del Bosco

Ancora un più 0,25%: secondo il Rapporto sullo stato delle foreste presentato a gennaio dalla Regione, anche in Lombardia, come in diverse altre regione europpe, l’avanzata dei boschi continua…

Leggi tutto

Nella casera dove anche l’alimentazione è “selvaggia”

Il vessillo azzurro di Mountain Wilderness International garrisce alla brezza che risale dalla Val Masino (Sondrio). Garriscono anche la bandiera della Regione Lombardia con la rosa camuna e quella dell’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (Ersaf), ente incaricato di svolgere attività tecniche e promozionali per lo sviluppo dei settori agricolo e forestale e per il territorio rurale. Sotto queste insegne Casera Pioda dà il benvenuto…

Leggi tutto

Opportunità per i giovani. In Lombardia un bando per gestire 33 alpeggi

L’ERSAF, Ente regionale per i servizi all’agricoltura e foreste, concede 33 alpeggi collocati all’interno delle 20 foreste di Lombardia gestite

Leggi tutto