Letture / Il ribelle dell’alpinismo (che si autodistrusse)

Un nuovo libro di Enrico Camanni sonda e racconta in particolare gli ultimi anni della vita dell’americano Gary Hemming, il tormentato eroe di un famoso salvataggio sul Dru. Sui tormenti di Hemming si era già scritto parecchio, ma il personaggio gode di una vita letteraria intensa. Della recentissima uscita del libro ”Se non dovessi tornare. La vita bruciata di Gary Hemming alpinista fragile” (Strade Blu Mondadori, 285 pagine,19 euro) si occupa il sito Fatti di Montagna dedicandogli il podcast “Fatti e misfatti”.

Leggi tutto

Le sopravvissute di Bergemoletto

La letteratura della montagna è piena di valanghe, quasi sempre letali. La più spaventosa e misericordiosa seppellì le case di Bergemoletto nel 700, una cronaca che riesce ancora a farci tremare e commuovere. Con Matteo Bellizzi e Lara Giorcelli di Bottega Miller Enrico Camanni dedica all’evento la terza puntata delle “Storie in bilico”…

Leggi tutto

Storie in bilico / La “paurosa avventura” di Maestri e Eccher

Cinquant’anni anni fa ci lasciava Dino Buzzati (1906-1972). Coglie lo spunto dalla ricorrenza Enrico Camanni per dedicare allo scrittore alpinista bellunese, insieme con Matteo Bellizzi e Lara Giorcelli di Bottega Miller, l’apertura del suo nuovo podcast “Storie in bilico”. “Si tratta di un appuntamento mensile di storie eccezionali e contro corrente”, spiega Camanni, “perché chi sfida la gravità va sempre in direzione contraria. In montagna comanda il pendio. Il salire è azione ribelle perché sovverte le leggi della fisica”. 

Leggi tutto

“Dislivelli”, lo sci e il grido di dolore stonato

“Sono molti anni che Dislivelli, senza acredine e senza pregiudizio”, scrive Enrico Camanni nell’editoriale della rivista, “mette in dubbio le scelte unilaterali dell’industria dello sci di massa, sostenuta da ingenti finanziamenti pubblici (cioè dai soldi di quei pochi cittadini che sciano e di quei tanti che non sciano affatto), che come tutte le industrie dai piedi pesanti non è in grado di adattarsi ai cambiamenti (climatici, economici, estetici), ma cerca con insistenza, talvolta con violenza, di adattare il mondo alle sue esigenze di sviluppo illimitato”.

Leggi tutto

Letture. Il ghiaccio scintillante di Camanni

Nei trenta capitoli, ai quali si aggiunge un’introduzione, l’attenzione viene attirata dai “sogni contro natura della neve da cannone”, dai nuovi paesaggi delle Alpi rimasti a secco di ghiacci, dai “paradisi capovolti” dei ghiacciai impestati a 3 mila metri dalle famigerate microplastiche. Si legge anche del ghiaccio crudele che ha mandato a fondo il Titanic…

Leggi tutto

Camanni, il giallo prende quota

Nuova avventura, la quarta, per Nanni Settembrini guida e soccorritore del Monte Bianco, personaggio immaginario uscito dalla penna dello scrittore e alpinista Enrico Camanni. “Una coperta di neve” è nelle librerie dal 17 marzo nella collana dei Gialli Mondadori.

Leggi tutto

Storia (a lieto fine?) delle Alpi

“Storia delle Alpi” di Enrico Camanni (Biblioteca dell’Immagine, 341 pagine, 12 euro) è una lettura obbligatoria per chiunque ritenga che le Alpi non siano soltanto luoghi di svago dove fuggire dalle città inquinate e/o infuocate…

Leggi tutto