Ghiacciai / Corvatsch agli sgoccioli?

Più rapidi del previsto sono stati gli effetti del cambiamento climatico. Così anche il ghiacciaio del Corvatsch in Engadina sembra avere i giorni contati. Strati di ghiaccio che risalgono addirittura a 7000 anni fa si sono liquefatti, brutto segno…

Leggi tutto

Scenari glaciali / Glacier Experience Trail in Engadina

Il Glacier Experience Trail è in Engadina il nuovo sentiero di osservazione e approfondimento dei fenomeni glaciali nella sensibile area alpina della Diavolezza, da completare con la visita alla mostra VR Glacier Experience sui temi della liquefazione dei ghiacciai, dei cambiamenti climatici e delle loro ripercussioni sulle regioni di alta montagna.

Leggi tutto

Alla ricerca di microplastiche nelle Alpi

Un gruppo di studenti del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) raccoglie per analizzarli campioni d’acqua nella regione dell’Alta Engadina (Grigioni) nel quadro di un progetto di ricerca sulle microplastiche. Secondo una loro ipotesi le microplastiche – particelle invisibili all’occhio umano – si depositano sempre più di frequente nelle regioni alpine in quota…

Leggi tutto

Profumo di neve / Snowsafari con plenilunio

Salire in quota e lasciare la prima traccia sulla neve della stagione è come volare a nozze. Dall’Engadina arriva in questi giorni l’invito a gustare in unica giornata le ottimali condizioni delle piste da sci e da competizione del Corvatsch, Corviglia e Diavolezza. Dal comunicato che circola nelle redazioni, emerge l’invito a provare lo Snowsafari. Dopotutto siamo a un paio di ore di macchina dalla Milano olimpica, perché non approfittarne?

Leggi tutto

Le “panchine da meditazione” dell’allegra Engadina

Può capitare ai viandanti dell’Engadina di sostare su una panchina che reca scolpito sullo schienale il nome del donatore. Un segno di amicizia e condivisione: il turismo engadinese è fatto anche di queste attrattive in stile alpino.

Leggi tutto

Scenari d’agosto / A tu per tu con il serpente del Maloja

Il serpente del Maloja (o Maloggia) è un fenomeno metereologico che si viene a creare in Engadina quando sul passo del Maloja sale aria umida dalla Bregaglia, trasformandosi in nuvole o nebbia. Queste nuvole ristagnano per un po’ a bassa quota e si dissolvono quando nelle valli del sud la temperatura sale…

Leggi tutto

Engadina / Arte concettuale nel museo laboratorio

Museo laboratorio di nuova concezione, il Muzeum Susch è stato inaugurato nel gennaio 2019 in Engadina, fondato e creato da Grażyna Kulczyk, imprenditrice polacca e grande sostenitrice dell’arte contemporanea. Il museo, che ha sede all’interno di un campus nell’area di un ex monastero e birrificio del XII secolo a Susch, una piccola città dell’Engadina, sulle Alpi svizzere, collocata nell’antica rotta dei pellegrini verso Santiago de Compostela presenta questa estate “The Measuring of Time”, la prima ampia retrospettiva museale dedicata all’artista italiana Laura Grisi (1939 – 2017) dopo la sua scomparsa, realizzata in collaborazione con l’Archivio Laura Grisi di Roma e la Galleria P420 di Bologna.

Leggi tutto

Sentieri “swiss made”. Rigorosamente a cronometro!

Nell’inesauribile luna park dell’Engadina, camminare sembrerebbe ormai agli ultimi posti nella gerarchia delle attività più praticate. Gambe, cuore, muscoli, polmoni, coronarie si possono mettere ben altrimenti alla prova…

Leggi tutto

Quel numero chiuso in funivia e in chiesa

Il governo francese chiude il museo del Louvre. La paura del coronavirus induce anche a chiudere “per precauzione” le piscine del Santuario Mariano di Lourdes… Intanto il premier Giuseppe Conte il 1° marzo ha firmato il decreto per il contenimento e la gestione dell’emergenza coronavirus. Non sarà sfuggito un provvedimento senza precedenti nelle nostre montagne: nella zona gialla in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto è previsto il numero chiuso in funivia, così come in chiesa.

Leggi tutto

Skimarathon annullata in Engadina

Purtroppo nemmeno l’allegra Engadina può dirsi estranea al corona virus. Domenica 8 marzo è stata annullata la cinquantaduesima edizione della Engadin Skimarathon. Troppo alto il rischio di contagio.

Leggi tutto

Skimarathon per 14 mila

Gli appassionati di sci nordico si gustano domenica 8 marzo la cinquantaduesima edizione della Engadin Skimarathon, 42 chilometri in stile libero, perlopiù pattinato, sui laghi ghiacciati e nella penombra delle foreste tra Maloja e Zuoz. Da metà febbraio l’evento è sold out.

Leggi tutto

Engadina sotto zero. E’ qui… l’Antartide

Sui ghiacci dell’Antartide la temperatura quest’inverno sfiora i 20 gradi centigradi? E invece, come per magia, il termometro in Engadina in febbraio è sceso parecchio sotto lo zero, notte e giorno. Risultato: i bei laghi che da tempo s’illanguidivano grigiastri, refrattari a ogni tentativo di naturale glaciazione, si sono ricoperti di una resistente calotta glaciale per la gioia degli sciatori e non solo…

Leggi tutto

Tecnologia avanzata o Divina Provvidenza?

Felix Keller è convinto che si possano salvare i ghiacciai dell’Engadina utilizzando la loro stessa acqua di rigelo. Altri nella Confederazione cercano invece di risolvere i problemi del global warming affidandosi alla Divina Provvidenza.

Leggi tutto

Educazione climatica in Bassa Engadina

L’iniziativa fa parte delle buone pratiche segnalate dalla Commissione per la protezione delle Alpi (Cipra).

Leggi tutto

Pazza estate. Il serpente di nuvole che invade l’Engadina

Il maltempo in Engadina in questo scorcio di agosto è propizio per ammirare un insolito spettacolo: il serpente di nuvole che si allunga pigramente sui laghi…

Leggi tutto

Magica Engadina di Ruch

Appuntamento il 23 maggio in Valle d’Aosta con Hans-Jörg Ruch (Bellach, CH, 1946) che ha prevalentemente dedicato i suoi progetti al recupero di antichi casali colonici engadinesi…

Leggi tutto

Pazzo clima. L’abbraccio al Morteratsch che soffre

Gli esperti prevedono che nel 2050 il ghiacciaio del Morteratsch in Engadina avrà lasciato il fondovalle. Godiamocelo finché siamo in tempo in queste prime avvisaglie di primavera…

Leggi tutto

Tutti freerider con la realtà virtuale

Si chiama Virtual Reality Diavolezza ed è definita dagli operatori dell’Engadina la più elevata esperienza di realtà virtuale al mondo…

Leggi tutto

Gli ultimi camminatori dell’Engadina

Sui percorsi pedonali dell’Engadina il popolo dei semplici camminatori – cioè non ultra trailers, non runners, non bikers, non simili atletici individui – si assottiglia e, quel che è peggio, invecchia a vista d’occhio…

Leggi tutto

L’inarrestabile agonia del vecchio Morteratsch

Se non ci sarà un’inversione di tendenza gli esperti prevedono che nel 2050 il ghiacciaio di Morteratsch avrà lasciato il fondovalle e rimarrà traccia solo alle quote più elevate…

Leggi tutto

Quelle scampanellate sul sentiero

“Rucksicht, respect, rispetto” viene ripetuto fino alla noia sui pali che reggono la segnaletica in Engadina. Per chi fosse duro di comprendonio, l’invito è rivolto ai ciclisti perché osservino un comportamento riguardoso nei confronti dei bipedi anacronisticamente, ostinatamente appiedati…

Leggi tutto

Olimpiadi “scomode”. I Grigioni le bocciano

Il serpente del Maloja, quella nebbia a banchi che talvolta serpeggia in Engadina da Sils-Maria a Silvaplana fino a Sankt Moritz, non solo ha rovinato la festa dei Campionati mondiali di sci costringendo a rimandare la prova maschile di discesa libera, ma sembra essersi ingoiato anche le Olimpiadi invernali 2026 in quello stesso cantone dei Grigioni…

Leggi tutto

Engadina. Mondiali in punta di sci

St Moritz vive avvolta nel suo inarrivabile kitsch la vigilia dei campionati mondiali di sci in programma dal 6 al 9 febbraio 2017. Il sospetto è che li viva anche con un certo apparente distacco, complice il gelo dell’inizio dell’anno e una certa arietta di crisi che non risparmia cotanto incanto naturale e artificiale…

Leggi tutto

La sciolina ai tempi del nonno e la lavagnetta sparita

Infagottati nel maglione quando ancora non esistevano i piumini, i piccoli sciatori degli anni Sessanta oggi sono padri, qualcuno addirittura nonno. E ancora ricordano quando sulle nevi dell’Engadina i loro papà li tiravano su stringendoli tra le ginocchia mentre erano aggrappati allo scomodo skilift ad ancora, tipico delle piste elvetiche e un po’ meno, per fortuna, di quelle italiane…

Leggi tutto

Allegri, arrivano i “gatti intelligenti”

La preparazione della neve in Engadina viene fatta da speciali gatti delle nevi “intelligenti”. Non più macchine rumorose e puzzolenti, ma veicoli che minimizzano emissioni inquinanti e sonore, progettati per muoversi “in punta di cingoli” sulle preziosi nevi locali…

Leggi tutto