L’Heidi del Trentino, una virtuosa educazione alpina

Soltanto tenerezza ha suscitato la foto circolata sui media della piccola Heidi trentina che si dedica alla “didattica a distanza” sullo sfondo delle sue caprette? Ma no, non si pensi che tutti si siano inteneriti. Sbagliato e fuorviante è stato giudicato da alcuni genitori il messaggio di quella bambina con la cuffietta di lana intenta a trafficare con il computer in un’aula a cielo aperto mentre alle sue spalle le caprette erano al pascolo. Ci si è evidentemente dimenticati delle virtù dell’outdoor education, un metodo sperimentato in varie modalità fin dall’Ottocento e di cui è testimonianza un’interessante pubblicazione legata al progetto milanese “Quartieri in quota”.

Leggi tutto

Attualità della virtuosa educazione alpina

Mauro Corona, partendo dagli ultimi episodi di maleducazione e dai recenti interventi di soccorso sui sentieri, ha indicato in un recente incontro al TrentoFilmfestival innanzitutto la scuola come ambito nel quale insegnare il rispetto e l’amore per la montagna…

Leggi tutto

“Milano Montagna”, in primo piano la montagna dei ragazzi

All’ombra della Madonnina, sette giorni sono dedicati alla cultura di montagna, all’outdoor e ai suoi protagonisti (il programma su milanomontagna.it). Al Gratosoglio si fa festa mercoledì 16 con i ragazzi del progetto “Quartieri in quota” e viene presentato un nuovissimo “quaderno” su scuola e montagna riservato a insegnanti ed educatori.

Leggi tutto

“Pro muoversi”, Milano Montagna incontra la scuola

Un nuovo modo di vivere la scuola “attraverso la montagna” viene presentato al quartiere Gratosoglio mercoledì 24 ottobre 2018 in occasione della rassegna Milano Montagna (25-28 ottobre al BASE Milano, via Bergognone 34)…

Leggi tutto

Lezioni di energia nella storica centrale

Lezione nella storica centrale elettrica dell’Enel a Verampio (valle Antigorio) per i ragazzi di “Pro–Muoversi: percorsi dentro e fuori scuola”, il progetto sostenuto da Quartieri Tranquilli, creato e realizzato da associazione alM Attraverso la Montagna e Associazione Piccolo Principe…

Leggi tutto

Scuola e montagna s’incontrano al Punto Enel

Per mettere a fuoco realtà e prospettive del progetto “Quartieri in quota. La montagna fa scuola” un incontro è organizzato a Milano giovedì 30 novembre 2017 presso il Punto Enel di via Broletto 44…

Leggi tutto

Uomini, macchine e dighe dall’Ossola al Politecnico

E’ possibile visitare fino al 18 giugno 2017, nel dipartimento di Energia del Politecnico Bovisa, la mostra “Uomini, macchine e dighe”. Allestita da Enel e dallo storico ateneo milanese, l’esposizione racconta l’impegno, il sacrificio e le grandi imprese degli uomini che costruirono le dighe e le centrali elettriche della Valdossola…

Leggi tutto