Natura incontaminata e pale che girano

Nella puntata di “Linea bianca” su Raiuno dedicata alla Val Formazza si è elogiata l’assenza di inquinamento acustico ignorando o fingendo di ignorare che proprio la vallata definita “incontaminata” è stata al centro di accese proteste ambientaliste anti eliski (qui sopra un flash mob di Mountain Wilderness al lago Vannino).  

Leggi tutto

Promuovere l’eliski è reato. Ma solo in Francia

Da un comunicato diramato il 2 marzo (L’interdiction de l’heliski confirmée e renforcée) si apprende che la Federation of Alpine and Mountain Clubs (FFCAM) ​​​​e Mountain Wilderness France (MW) esprimono soddisfazipne per la nuova legislazione riguardante l’eliski adottata in Francia con la legge n° 2022-217 del 21 febbraio. Il testo conferma e rafforza il ​​divieto degli sport con l’elicottero entrato in vigore in Francia nel 1985 vietandone ogni forma di pubblicità.

Leggi tutto

Eliski a tutto campo. Aboliti i divieti, elitaxi per i rifugi

Da Alpidoc riceviamo questo comunicato del 24 novembre (che volentieri pubblichiamo) sulla nuova legge arrivata alle battute finali che punta in Piemonte alla liberalizzazione delle attività di volo in montagna. Molte sono, a quanto si apprende, le modifiche peggiorative rispetto alla normativa attualmente in vigore (LR 2/2009): viene rimosso il divieto nei giorni festivi, si alza il limite senza autorizzazioni da 800 a 1600 metri, si introduce l’elitaxi, ovvero l’uso dell’elicottero per raggiungere i rifugi e altre strutture in quota.

Leggi tutto

Eliski, questi 25 anni in attesa di una legge

Venticinque anni, un quarto di secolo, in attesa di una legge. Che ancora non c’è e chissà se e quando sarà mai promulgata. Un posticino nel Guinness dei Primati probabilmente se lo merita questa mancata legge sui voli turistici in montagna. E bene ha fatto nell’accennare a tale voragine legislativa mai colmata Mountain Wilderness Italia nella lettera rivolta il 23 marzo al ministro Roberto Cingolani al quale è affidato il nuovissimo dicastero per la Transizione Ecologica…

Leggi tutto

Eliski, una battaglia persa

In Italia, eccetto alcune località che lo hanno vietato, non esiste una regolamentazione sull’eliski. Da anni si parla di una legge nazionale ma ancora nulla si muove. Rileggendo quanto da tempo appare sul sito monvisopiemonte.com viene da domandarsi se le associazioni ambientaliste non si siano rassegnate a deporre le armi.

Leggi tutto

Decolla in Friuli l’eliski vietato in Carinzia

“La pratica dell’eliski è severamente vietata e sanzionata nella vicina Carinzia”, fa sapere Alleris Pizzut, consigliere centrale del Club Alpino Italiano. Guarda caso, le cime raggiunte in elicottero dagli sciatori non sono carinziane bensì carniche, cioè italiane…

Leggi tutto

Valpelline, petizione contro l’eliski

“Lasciate in pace il Mont Gelé”. L’appello arriva da Daniele Pieiller che assieme a una ottantina di operatori di Bionaz, Oyace e Valpelline ha dato vita all’Associazione NaturaValp per promuovere un turismo dolce…

Leggi tutto

Quando le pale continuano a girare

Purtroppo si sta diffondendo l’idea che in questo paese apatico e feroce tutte le battaglie da anni combattute dagli ambientalisti contro l’eliski alla lunga stiano stancando…

Leggi tutto

Eliski, il governo intervenga

Ogni occasione è buona per domandarsi quando anche in Italia le vette saranno senza rotori come Mountain Wilderness va da tempo ripetendo, invocando…

Leggi tutto

Eliski, un altro insostenibile inverno

Il via vai di elicotteri nell’intatta Val Masino viene denunciato come un disturbo ormai intollerabile. A segnalare l’invadenza dell’eliski in questa vallata votata all’alpinismo e all’escursionismo più rispettoso è Graziano Gilardi, custode del bellissimo rifugio Omio di proprietà della Società Escursionisti Milanesi…

Leggi tutto

I narcotizzati del rotore

“Cavalcare il desiderio di quiete che popola il nostro cammino”, dice Michele Comi, guida alpina valtellinese da tempo appassionatamente schierato contro l’eliski, “sembrerebbe ovvio ed economicamente vantaggioso per chiunque si occupi di accompagnamento nella natura, chiunque tranne i narcotizzati dal rotore, disusati inseguitori dell’alibi sempre più inconsistente della ‘valorizzazione’ commerciale della montagna”.

Leggi tutto

Regolamentazione rigorosa. L’impegno del Governo sull’eliski

Un passo avanti importante per vietare o limitare fortemente l’eliski anche in Italia con una regolamentazione stringente e rigorosa…

Leggi tutto

In altri Paesi alpini eliski vietato. Perché da noi no?

Ermete Realacci, parlamentare PD e presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, ha presentato in data 16 dicembre 2016 un’Interrogazione Parlamentare per difendere le Alpi e promuovere un turismo responsabile…

Leggi tutto

Balme dice no all’eliski

Un NO e un SÌ deliberati all’unanimità dal consiglio comunale balmese nella seduta del 30 novembre 2016. Questo comune delle Valli di Lanzo, in provincia di Torino, aveva già fatto notizia qualche anno fa con la decisione di introdurre la sosta a pagamento sul Pian della Mussa. Decisione finalizzata a porre un argine al parcheggio selvaggio in un’area di elevatissimo pregio ambientale…

Leggi tutto

Eliski con la benedizione dei Parchi?

Sul tema “Lo sport outdoor” la rassegna “Montagna & dintorni” ha organizzato il 22 ottobre 2016 al Castello di Vogogna (VB) una serata in cui l’eliski è stato presentato come un’attività “che richiama sempre di più appassionati e fruitori”. Scelta incongrua, dal momento che la rassegna gode del patrocinio del Parco Nazionale della Val Grande…

Leggi tutto

Valmalenco, un inverno da Apocalypse Now

Neanche il tempo d’archiviare l’estate che un’overdose di proposte sciistiche invernali elitrasportate invade il web con un fitto calendario in Valmalenco (Sondrio)…

Leggi tutto

Amici della montagna. Nelle valli nuovi gruppi informali di residenti e frequentatori

L’attività di gruppi spontanei nelle vallate alpine è la grande e probabilmente sottostimata novità nella difesa dell’ambiente. Ne fanno parte residenti e frequentatori, quelli stessi che alcuni valligiani non vorrebbero tra i piedi per essere liberi di curare i propri interessi senza doverne rispondere a nessuno…

Leggi tutto

Eliski, effetti nefasti. Bandiera nera da Legambiente

“Una pratica che, a fronte del vantaggio di pochissimi operatori, si rivela dannosa per chi vive in montagna e per chi vi si reca per praticare attività turistiche sostenibili, per la sicurezza della montagna oltre che pericolosa per la vita della fauna selvatica alpina”. Così definito da Legambiente, l’eliski si merita una delle undici bandiere nere, risultato del check-up di Carovana delle Alpi 2016, la campagna annuale sullo stato di salute dell’arco alpino…

Leggi tutto

Eliski, stop alla deregulation

Trasporto ferroviario, sport invernali e lotta alle zanzare sono stati i principali argomenti trattati il 23 maggio dalla Giunta regionale del Piemonte nel corso di una riunione coordinata dal presidente. In base a un comunicato diramato dall’agenzia “Piemonte informa”, un disegno di legge presentato dall’assessora al Turismo, e che passa ora all’esame del Consiglio, si propone di rivedere la disciplina sulla sicurezza nella pratica degli sport invernali modificando alcuni articoli della l.r. n.2/2009…

Leggi tutto

Conclusa la stagione dell’eliski, arriva l’elibike

La mala pianta dell’eliski è dura da sradicare se in questi giorni di primavera anche il presidente generale del Cai nel suo rapporto annuale (La montagna tra reality e realtà) si sente in dovere di affrontare l’argomento definendo, con palese rammarico, “consolidato” questo tipo di approccio alla montagna…

Leggi tutto

Niente eliski! Banditi gli elicotteri a Pian della Mussa

Il periodico “Mountain Wilderness Notizie” fa sapere che queste montagne del Piemonte sono per loro fortuna eliski-free. Nessun elicottero turba d’inverno questa pace, come racconta Toni Farina…

Leggi tutto

Area di tranquillità in Valtellina

Un’area sperimentale di “tranquillità” nel territorio di Albosaggia in Valtellina interdetta a qualsiasi tipo di frequentazione invernale per favorire insediamento e riproduzione dell’avifauna. Questa la proposta della Sezione Valtellinese del CAI e della Fondazione Bombardieri di Sondrio. La realizzazione del progetto, opportunamente monitorata, potrebbe poi divenire modello da diffondere in altre zone della provincia. Il progetto viene annunciato nel comunicato del 9 marzo 2016 che volentieri pubblichiamo.

Leggi tutto

Neve fantastica. Rischio azzerato. La Stampa promuove il “puro” eliski

Nella montagna invernale dove in questo 2016 tutto dev’essere “active”, la neve purtroppo quando c’è si squaglia in fretta. Come rendere allora felici e “attivi” gli sciatori? La risposta la offre La Stampa il 28 febbraio nelle pagine domenicali dedicate alla montagna…

Leggi tutto

La Tv e il format degli alpinisti con l’elicottero. Prende posizione anche l’Huffington Post

E ora? Se lo è chiesto il 21 dicembre un sito “di montagna” cercando per l’ennesima volta di dimostrare che il reality

Leggi tutto