Celebrazioni / Eroismi e schermaglie sull’Eiger
Nel 1962 gli italiani saliti per primi in cima per la parete nord sull’Eiger, il temibile “Orco”, non ricevettero in patria grandi applausi per l’impresa…
Leggi tuttoNel 1962 gli italiani saliti per primi in cima per la parete nord sull’Eiger, il temibile “Orco”, non ricevettero in patria grandi applausi per l’impresa…
Leggi tutto“L’alpinismo? Non c’è giusto e sbagliato. Ognuno lo vive a modo suo”. Lo ha spiegato Jacopo Larcher in un’intervista del 10 ottobre al quotidiano La Stampa dopo il record stabilito in libera sulla Nord dell’Eiger: la via Odyssée (8a+) ripetuta con la sua compagna Barbara Zangerl in sole 16 ore.
Leggi tuttoCompletiamo la pubblicazione della prefazione del celebre giornalista, il cui centenario della nascita si celebra in questi giorni, al libro “Arrampicarsi all’inferno” di Jack Olsen (Longanesi, 1962) dove si racconta la spaventosa avventura dei lecchesi Corti e Longhi nel 1957 sulla nord dell’Eiger.
Leggi tuttoGiornalista, polemista, scrittore, affabulatore, storico, gourmet, inventore di un formidabile lessico pallonaro. Quante cose è stato Gianni Brera (1919-2019). Nel centenario della nascita, sui giornali si sono moltiplicati i tributi al “Giuan”. Ma un aspetto della sua attività è stato (colpevolmente?) omesso: l’essersi interessato a modo suo anche di alpinismo pur definendosi un “bipede di pianura”. Ecco, in due puntate (questa è la prima), che cosa scrisse della tremenda avventura sull’Eiger dei lecchesi Corti e Longhi.
Leggi tuttoRomano Perego, morto il 12 febbraio 2019, lascia un grande vuoto nella famiglia dell’alpinismo lecchese. Nel 1962 fece parte della prima cordata italiana che riuscì a violare la temibile parete nord dell’Eiger…
Leggi tuttoLiberamente tratto dal libro “Due cordate per una parete” di Giovanni Capra, va in scena a Milano martedì 12 febbraio 2019, al Cinema Teatro Delfino, “Eiger-16 agosto 1962”, testo e regia di Emiliano Cogliati. Così Andrea Mellano ricorda quei giorni grandi…
Leggi tutto“Quando sarà giunta la mia ora e mi presenterò davanti a Dio Padre penso che non mi chiederà quante scalate ho fatto durante il tempo che mi è stato concesso. Ma vorrà sapere, anche se Lui lo sa già, se ho amato veramente, se ho fatto concretamente qualcosa per quelli meno fortunati di me…”
Leggi tuttoFantasia, forza, simpatia e un grande amore per la montagna (“soprattutto per il ghiaccio”). L’alpinista elvetico Dani Arnold, 31 anni, ha lasciato a bocca aperta il pubblico di df-Sport Specialist…
Leggi tutto“Le montagne sono luoghi vitali dove condividere le amicizie”. Si è presentato così Roger Schaeli a Lecco al folto pubblico di df-Sport Specialist…
Leggi tutto