Sotto i cieli di Russia, storie a confronto assieme a Dalla Torre e Zanvit

Giovedì prossimo 2 marzo alle ore 21.00 il Comitato per il Centenario presenta tre recenti pubblicazioni sulla campagna di Russia alla Sede ANA di Milano (via Rovani, angolo via Vincenzo Monti 36).

In dialogo con Marco Dalla Torre autore dei due testi di ricostruzione storica Fronte Russo e Il testamento del capitano Grandi, Antonio Zanvit presenterà Cielo di Russia, racconto lungo (o romanzo breve) su quell’avvenimento, costruito sulle memorie di suo padre, che vi partecipò.

Un occasione preziosa per conoscere la sede dell’Associazione Nazionale Alpini di Milano, previa conferma all’indirizzo eventi@alpinimilanocentro.it entro mercoledì 1 marzo.

Leggi tutto

Editoria / Gli ski-lift dei nonni nei racconti di Audisio

La Società Storica delle Valli di Lanzo organizza sabato 25 febbraio 2023 alle ore 16 a Pialpetta, presso l’Albergo-ristorante Setugrino, una nuova presentazione di “Nevi perdute. Scenari sciistici delle Valli di Lanzo” a cura di Aldo Audisio, 152° titolo della Collana editoriale, uscito a metà gennaio e andato rapidamente esaurito.

Leggi tutto

Letture / “Pulcinoelefante” ora anche in occitano

La collezione dei celebri librini dell’editore “Pulcinoefelante”, stampati a mano con i caratteri bodoniani dal poeta e tipografo Alberto Casiraghi nella sua tipografia di Osnago, in provincia di Lecco, si è arricchita di un titolo in occitano: “Bon temp e marrit temp duron pas tuchi temps”. Il librino è firmato da Fredo Valla e accompagnato da un’opera grafica dello stesso Casiraghi. 

Leggi tutto

Quota 3466, nuova vita per la libreria più alta

Alla stazione a monte della funivia di Punta Helbronner, a quota 3466 metri che dal 24 maggio riprende a funzionare, esiste un paradiso per i bibliofili. Si chiama La Feltrinelli 3466.

Leggi tutto

BookCity e la montagna on demand. Una sfida riuscita

In un paese come l’Italia in cui purtroppo si legge troppo poco, non può che essere valutata positivamente la promozione scaturita dalla nona edizione di BookCity Milano. Sbagliava chi si era convinto che un grave pregiudizio sarebbe derivato dalle presentazioni quest’anno realizzate solo on line in streaming oppure on demand. Al contrario il digitale, grande novità degli ultimi mesi d’emergenza, ha giocato un ruolo chiave nell’allargare la platea della rassegna.

Leggi tutto

Letture. Torna sugli scaffali il capolavoro di Diemberger

La riedizione di “Tra zero e ottomila”(apparso per la prima volta nel 1970 per Zanichelli), nono titolo della collana ”Stelle alpine” di Ulrico Hoepli Editore diretta da Marco Albino Ferrari, è uno dei migliori regali che l’editoria di montagna, risvegliatasi dal lockdown, abbia fatto agli appassionati.

Leggi tutto

Letture. Berté indaga in Val Camonica

Nella nuova esperienza letteraria (“Il paese mormora”, Corbaccio, 216 pagine, 14,90 euro) il commissario Gigi Berté inventato dalle sorelle Martignoni è impegnato in un’indagine a Montenorbo (nella realtà: Borno), comune della Val Camonica. Detesta però la montagna…

Leggi tutto

Monti in città. 19 novità nella newsletter di luglio

Diciannove novità sono segnalate nella newsletter del 2 luglio 2020 diramata dalla Libreria Monti in città, Milano, Viale Monte Nero 15 angolo giardini.La libreria resta aperta fino a sabato 8 agosto con orario regolare.

Leggi tutto

Letture. Viaggi a piedi con coccole

Un libretto in formato tascabile appena uscito per Ediciclo presenta 20 viaggi a piedi per tutti nelle regioni italiane. Intitolato “Cammina Italia”, curato per la Compagnia dei Cammini da Luca Gianotti, prezzo di copertina 14 euro, nelle sue 143 pagine il volume dipana a più voci la filosofia del “ripartire a piedi” lungo i migliori cammini d’Italia scelti da altrettanti specialisti.

Leggi tutto

Letture. Il ghiaccio scintillante di Camanni

Nei trenta capitoli, ai quali si aggiunge un’introduzione, l’attenzione viene attirata dai “sogni contro natura della neve da cannone”, dai nuovi paesaggi delle Alpi rimasti a secco di ghiacci, dai “paradisi capovolti” dei ghiacciai impestati a 3 mila metri dalle famigerate microplastiche. Si legge anche del ghiaccio crudele che ha mandato a fondo il Titanic…

Leggi tutto

Celebrazioni. Quando Herzog e Messner stupirono il mondo

Nella tarda primavera si è celebrato il settantennale della prima salita all’Annapurna nel 1950: primato che toccò al francese Maurice Herzog con il compatriota Luis Lachenal. Fu la prima volta che l’uomo salì su un ottomila. Herzog diede poi la scalata alla politica divenendo segretario di Stato per la gioventù e lo sport. In tono minore invece la celebrazione dell’impresa della giapponese Tabej Junko, graziosa e minuta, che 45 anni fa, nel 1975, fu la prima donna a conquistare l’Everest. E ora prepariamoci a festeggiare Reinhold Messner: sono passati 40 anni dalla sua salita solitaria all’Everest che viene ricordata in un libro edito da Corbaccio…

Leggi tutto

Guida all’outdoor a prova di contagio

È in edicola la nuovissima Outdoor Guide di Skialper (Mulatero editore, 256 pagine, 9 euro) con i test di scarpe, zaini, bastoni, GPS, lampade frontali, mascherine sportive, tende, sacchi a pelo, materassini e fornelletti. La rassegna comprende 300 articoli sportivi…

Leggi tutto

Monti in città: 14 novità in vetrina

“Monti in città”, la libreria milanese di Viale Monte Nero 15 (angolo giardini, a due passi da Porta Romana, tel 0255181790, Mail: libridimontagna@montiincitta.it), segnala 14 novità nella newsletter del 10 giugno 2020.

Leggi tutto

Letture. L’Orco addomesticato

Il downgrading (declassamento) della parete nord dell’Eiger è risultato subito palese anche considerando il numero crescente delle sue vie. Dopo l’apertura della via di Heckmair e della direttissima John Harlin, molti itinerari furono tracciati: ecco come Paolo Paci li passa in rassegna nel suo libro appena uscito “L’Orco, il Monaco e la Vergine” (Corbaccio, 288 pagine, 19,90 euro).

Leggi tutto

“Dell’alpinismo” / Dieci domande a Bocchiola

“La psicoanalisi che pratico come lavoro e alcune questioni filosofiche che mi coinvolgono mi sono diventate assai più chiare grazie all’alpinismo”, spiega il professor Andrea Bocchiola, autore del saggio “Dell’alpinismo” pubblicato da Tararà. In questa intervista esclusiva lo studioso definisce “poetica e tragica” l’assoluta assurdità dell’alpinismo. E conclude affermando che l’alpinismo è un grande esercizio di libertà dalla schiavitù dell’utile.

Leggi tutto

Monti in città. Otto novità in vetrina

“Monti in città”, la libreria milanese di Viale Monte Nero 15 (angolo giardini, a due passi da Porta Romana, tel 0255181790, Mail: libridimontagna@montiincitta.it), segnala otto novità nella newsletter del 18 maggio 2020.

Leggi tutto

Lezioni di storia. Quando la Toce portò la morte

Dalle ricerche di Enrico Rizzi pubblicate nel 2018 nel libro “Memorie di fame, carestie e peste nell’Ossola. XIV – XVII secolo” (Grossi, Domodossola, 2018), Paolo Crosa Lenz ha estratto i materiali ad uso esclusivamente didattico che qui riportiamo per gentile concessione.

Leggi tutto

Cesare Ferrari, il fascino discreto delle Orobie

Per anni produsse con la sua “Grafiche Ferrari” libri dedicati alla bellezza del territorio bergamasco. Una passione per il territorio che si è tradotta nel 1990 nella rivista “Orobie”. Il coronavirus se l’è portato via in silenzio a 83 anni stroncando pochi giorni dopo anche la vita del figlio Marco che pure si occupava di editoria.

Leggi tutto

Letture. Michieli e l’abbraccio selvatico

E’ una fantastica traversata delle Alpi a piedi “sotto il sole e le stelle dall’adolescenza verso l’ignoto” quella che Franco Michieli rievoca quasi quarant’anni dopo per filo e per segno, come se il tempo si fosse fermato, nel libro “L’abbraccio selvatico delle Alpi” (Edizioni Ponte alle Grazie in collaborazione con il Club Alpino Italiano, 319 pagine,18 euro). 

Leggi tutto

Giorno per giorno le montagne nel lockdown

Rileggiamo a ritroso i titoli delle notizie legate all’emergenza coronavirus “tra zero e ottomila” selezionate tra quelle pubblicate in MountCity in attesa di sapere se e come potremo trascorrere le vacanze estive tra le nostre amate montagne. Che sicuramente “sanno aspettare” a differenza di molti di noi frenetici bipedi terrestri.

Leggi tutto

Leggimontagna 2020. Libri e “corti” si sfidano a Tolmezzo

“Leggimontagna”, radicato nel centro carnico di Tolmezzo, rappresenta un punto di riferimento sicuro per l’editoria specializzata, ma anche per gli esordienti ancora non pubblicati (e nei confronti dei quali ha talvolta avuto una funzione da incubatrice). I termini per la partecipazione scadono il 31 maggio per narrativa e saggistica, il 30 giugno per gli inediti.

Leggi tutto

Letture. A zonzo tra i Walser

A piedi lungo il sentiero che unisce Alagna, in Valsesia, a Campello Monti, piccola località della Val Strona: questo il cammino proposto da Alberto Paleari nel libro fresco di stampa “La finestrella delle anime” (MonteRosa edizioni, 204 pagine, 16,90 euro). Un nuovo capitolo della sua passione per queste terre in cui si affaccia il meraviglioso Monte Rosa.

Leggi tutto

Più libri, più liberi. Le novità di “Monti in città”

“Monti in città”, la libreria milanese di Viale Monte Nero 15 (angolo giardini, a due passi da Porta Romana, tel 0255181790, Mail: libridimontagna@montiincitta.it), segnala 22 nuovi libri nella sua ultima newsletter. Per le richieste con consegna nella città di Milano è attivo il servizio di consegna a domicilio. Per qualsiasi necessità contattare: info@montiincitta.it, sms e whatsapp  3421536998

Leggi tutto

Verso la fase 2 spunta l'”Orco” di Paolo Paci

Oberland bernese: è qui che comincia il nuovo viaggio di Paolo Paci tra cime, valli, villaggi e personaggi della Belle Époque alpina. Nel nuovo libro fresco di stampa (“L’Orco, il Monaco e la Vergine”, Corbaccio, 288 pagine, 19,90 euro) scorrono cent’anni di sviluppo economico e sociale in Svizzera, dalla metà del XIX alla metà del XX secolo.

Leggi tutto

Letture. Le scelte di Alessandro Gogna

MountCity ha chiesto ad Alessandro Gogna di indicare sette letture per questi tempi di ritiri forzati. Lettore “forte” dotato di una monumentale libreria (230 metri lineari di scaffali!), indagatore come pochi, in decine d’imperdibili libri, delle motivazioni alla base delle grandi sfide alpinistiche, alpinista a sua volta tra i più famosi al mondo, Gogna non si è fatto pregare…

Leggi tutto