Editoria

IncontriLibriPersonalitàPubblicazioniSocietà

Letture / “Pulcinoelefante” ora anche in occitano

La collezione dei celebri librini dell’editore “Pulcinoefelante”, stampati a mano con i caratteri bodoniani dal poeta e tipografo Alberto Casiraghi nella sua tipografia di Osnago, in provincia di Lecco, si è arricchita di un titolo in occitano: “Bon temp e marrit temp duron pas tuchi temps”. Il librino è firmato da Fredo Valla e accompagnato da un’opera grafica dello stesso Casiraghi. 

Leggi tutto
AlpinismoCulturaIncontriLibriMontagnaPersonalità

“Dell’alpinismo” / Dieci domande a Bocchiola

“La psicoanalisi che pratico come lavoro e alcune questioni filosofiche che mi coinvolgono mi sono diventate assai più chiare grazie all’alpinismo”, spiega il professor Andrea Bocchiola, autore del saggio “Dell’alpinismo” pubblicato da Tararà. In questa intervista esclusiva lo studioso definisce “poetica e tragica” l’assoluta assurdità dell’alpinismo. E conclude affermando che l’alpinismo è un grande esercizio di libertà dalla schiavitù dell’utile.

Leggi tutto
AlpinismoCulturaLibriSoccorso alpino

La tragica estate del ’57 e il grande cuore di Terray

La riproposta nelle librerie del classico “I conquistatori dell’inutile” (Hoepli, 272 pagine, 24,90 euro), secondo titolo della collana “Stelle alpine” diretta da Marco Albino Ferrari, consente di rileggere attraverso le parole dell’autore Lionel Terray (1921-1965) un preciso resoconto di quanto avvenne nell’estate del 1957, sessant’anni fa, sulla parete nord dell’Eiger…

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriSocietàTurismo

Fondazione Dolomiti Unesco? Non sia solo un marchio

Il fascicolo di luglio di Mountain Wilderness Notizie si apre con l’editoriale del neopresidente Franco Tessadri, trentino doc e attivista di lungo corso, protagonista di numerose azioni dell’associazione sulle Alpi Orientali. “Non faremo sconti”, scrive Tessadri, “alle amministrazioni politiche locali in tema di cattive gestioni del territorio, come pure a livello politico più elevato. Ne è testimonianza l’attenzione che stiamo prestando alla Legge 394 per la gestione dei Parchi Nazionali”…

Leggi tutto
AlpinismoDolomitiIncontriTurismo

Il Brenta vetta per vetta

Tutte le vette delle Dolomiti di Brenta sono illustrate nella nuova guida “Vie normali delle Dolomiti del Brenta” di Alberto Bernardi, Roberto Ciri, Milo Muffato (IdeaMontagna, 512 pagine, 32 euro) con relazioni dettagliate, foto, tracciati, cartine, schizzi delle vie di arrampicata, notizie storiche e culturali. Delle 170 cime illustrate, diverse sono poco conosciute e ancor meno frequentate. Di questa impresa editoriale senza precedenti ci parla Roberto Ciri…

Leggi tutto