Arte in montagna / Elisa Seitzinger tra sacro e profano

Da sabato 12 novembre a domenica 5 febbraio 2023 a Domodossola espone le sue opere Elisa Seitzinger lungo un percorso definito immersivo tra sacro e profano che si snoda all’interno dello storico Collegio Mellerio Rosmini, in via Rosmini 22.

Leggi tutto

“Vertigine” / Visioni della montagna a Domodossola

Una mostra collettiva per svelare alcuni aspetti delle ricerche artistiche contemporanee intorno alla montagna attraverso pittura, scultura, fotografia, video e installazioni. È questa l’idea di “Vertigine. Visioni contemporanee della montagna” a cura di Giorgio Caione. Il tema è declinato alla luce della produzione artistica più recente, grazie alle opere di 21 artisti contemporanei che investigano attraverso media diversi i molteplici aspetti legati all’immaginario della montagna.

Leggi tutto

Le bellezze “lepontine” di Palazzo Silva

Il palazzo Silva di Domodossola è una splendida dimora rinascimentale, giudicata una delle più belle delle Alpi, con i suoi saloni, i portali, i camini, i fastosi ornati. In occasione dei 500 anni di edificazione, un gruppo di studiosi (Gian Vittorio Moro, Giovanni Necchi della Silva, Paolo Negri, Enrico Rizzi) ne hanno ricostruito la storia in un volume riccamente illustrato e pubblicato da Grossi Edizioni.

Leggi tutto

Il fantastico mondo dell’Annuario Ossolano

Presso la libreria Grossi di Domodossola è stato presentato venerdì 7 febbraio il nuovo numero di questo periodico che esce con regolarità dal 1994 contribuendo non poco alla conoscenza e alla conservazione delle tradizioni ossolane attraverso piccole storie scelte ogni anno da un blasonato comitato di redazione.

Leggi tutto

Passo dopo passo lungo i fronti della Grande Guerra

Un cammino della memoria, cent’anni dopo, lungo tutto il fronte della Grande Guerra
è il tema del libro di Giacomo Bornancini e Nicola Cozzio
 (Curcu &Genovese 18 euro) “Ta Pum, dallo Stelvio al mare” che viene presentato sabato 8 settembre 2018 alle ore 18 alla Libreria Grossi di Domodossola.

Leggi tutto

Milanesi coraggiosi. Incontro con il “disobbediente” Franzoso

Il milanese Andrea Franzoso denunciò le spese folli del presidente di Ferrovie Nord subendone pesanti conseguenze fino alla perdita del posto come racconta nel libro “Il disobbediente” (prefazione di Gian Antonio Stella e postfazione di Raffaele Cantone) che l’Associazione Liberalis Institutio in collaborazione con la Libreria Grossi presenta sabato 17 febbraio 2018, alle ore 18 presso l’Hotel Corona di Domodossola…

Leggi tutto

Quando a Mattmark (CH) i clandestini eravamo noi

Mezzo secolo fa esatto una valanga travolse una diga in costruzione in Svizzera. Morirono 88 lavoratori, di cui 56 italiani. Le vittime non hanno mai avuto giustizia…

Leggi tutto