Documenti / Foreste e cambiamenti climatici

Un documento, ora ufficiale, di MW Italia mette in luce le clamorose carenze nella gestione delle foreste. Per cortese interessamento di Luigi Casanova, ne pubblichiamo un’ampia sintesi non senza segnalare alcuni aspetti importanti del documento.

Leggi tutto

Montagna patrimonio di tutti. Varata la Carta etica

L’obiettivo del documento è quello di promuovere una cultura della montagna che valorizzi l’economia locale, legata a una frequentazione turistica sostenibile e socialmente inclusiva, nell’ottica di accogliere anche le fasce più fragili della popolazione…

Leggi tutto

Autentico, Attivo, Affascinante. Le tre A del turismo in Piemonte

Un documento d’indirizzo per lo sviluppo turistico regionale è stato presentato a Torino il 28 novembre 2018 in occasione dell’evento conclusivo degli Stati Generali del Turismo. E’ frutto di un percorso che, nel corso di otto incontri sul territorio svolti in circa otto mesi di lavoro, ha coinvolto oltre 1100 partecipanti tra operatori del settore, dall’ospitalità, alla ristorazione, allo sport…

Leggi tutto

La madonnina dipinta di rosso

Strascico in montagna per le magliette rosse di don Ciotti in solidarietà ai migranti alla deriva o annegati nel Mediterraneo. In questo quadro non può che inserirsi l’episodio della madonnina dipinta di rosso sul Cusna (2120 m), la cima più alta della provincia di Reggio Emilia…

Leggi tutto

Verso un turismo insostenibile. La denuncia di MW

Sulle prospettive del turismo invernale legato alle sorti dello sci si è espresso nel mese di febbraio 2018 con un documento intitolato “Nuovi impianti di risalita nelle Alpi” il Comitato etico-scientifico di Mountain Wilderness Italia…

Leggi tutto

Orso e lupo. Via libera alla caccia?

In una mozione al presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano quattro consiglieri SVP invitano il legislatore a garantire che la legittima difesa sia estesa agli attacchi di animali selvatici ovvero che le persone possano agire per tutelare il diritto all’incolumità individuale e i loro diritti di proprietà…

Leggi tutto

La montagna sacra di Carrara violata dalle ruspe!

Il Coordinamento Apuano eleva a “Luogo del Cuore” il Monte Sagro, dove è in corso una ripresa dell’attività estrattiva del marmo, e invita le persone che vogliono preservare ciò che resta dalle Apuane a sostenere la Campagna dei Luoghi del cuore 2016 del FAI – Fondo Ambiente Italia – firmando e facendo firmare per la montagna sacra alla città di Carrara, direttamente dal sito del FAI a questo link: http://iluoghidelcuore.it/luoghi/7580…

Leggi tutto

Il ruolo guida delle aree naturali protette. Nasce la Carta di Fontecchio

Martedì 5 aprile 2016, ore 9/14 a Roma presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana (Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea –

Leggi tutto

Maschilismo retrogrado? Al 100° Congresso del Cai malumori fra le iscritte. E una revisione del documento programmatico

La discussione sul volontariato femminile nel Cai di cui si riferisce nell’articolo della redazione qui sotto riportato ha imposto al

Leggi tutto

L’assalto alla Marmolada, regina delle Dolomiti

Sei proposte di Mountain Wilderness per una difesa senza compromessi…

Leggi tutto

Aree protette al collasso. In un documento, Cipra Italia denuncia l’asfissia operativa di diversi parchi regionali

Forse non ce n’eravamo accorti, ma in questi mesi nel nostro Paese si susseguono le proposte di istituzione di nuovi

Leggi tutto

Presentata la “Carta delle valli del Gran Paradiso”

Fermo restando il diritto al perseguimento di una crescita economica sostenibile e al miglioramento del tenore di vita, la possibilità di beneficiare di un ambiente naturale ben conservato è per sé elemento fondamentale nella qualità della vita…

Leggi tutto

CAI-FMI: quell’accordo non s’aveva da fare

I soci lombardi del Cai chiedono perentoriamente “spiegazioni e approfondimenti sul significato di quanto dichiarato nel comunicato congiunto CAI FMI”.

Leggi tutto