Letture / Oltre la neve il turismo cambia, altroché

“Oltre la neve: come cambia il turismo” è il tema del fascicolo numero 226 (dicembre 2022 – febbraio 2023) della rivista Dislivelli distribuita in pdf che si apre con un editoriale di Michele Nardelli, formatore e saggista, il quale osserva come oggi la mutazione non sia agevole perché cambiare il nostro modo di pensare e le modalità del nostro stare al mondo non è facile”. Sul tema Nardelli offre anche un articolato parere dialogando con Luca Serenthà (che gli dedica un podcast in fattidimontagna.it).

Leggi tutto

Montagna protagonista, lo spiega “Dislivelli”

Usando l’espressione calcistica “palla al centro”, la rivista Dislivelli.eu si presenta in questi giorni nel fascicolo (in pdf) luglio-novembre 2022 con un tema su cui riflettere: il (presunto) protagonismo odierno della montagna. “Montagna al centro”, per l’appunto…

Leggi tutto

“Dislivelli” e il livello dei giovani

La qualità della vita di chi vive in montagna è migliore e questo spinge i giovani a impegnarsi in percorsi di studi e attività in piccoli comuni fornendo un importante presidio territoriale. Una quantità di buone pratiche e modelli replicabili in diversi territori montani italiani cui è necessario dare voce.

Leggi tutto

Torino, la nuova assessora “metromontana”

Da  qualche tempo sono state rilanciate dall’associazione Dislivelli le politiche che ora si definiscono metro-montane. E adesso la questione “metromontana” entra per la prima volta nelle deleghe di un Assessore comunale. Il compito è stato assegnato a Gianna Pentenero assessora al lavoro, polizia municipale e sicurezza della nuova Giunta di Torino, Città delle Alpi.

Leggi tutto

Politiche sociali / Urbano purché montano

Alle politiche che ora si definiscono metro-montane è dedicato il numero estivo della rivista Dislivelli, organo dell’omonima associazione diretto da Maurizio Dematteis. “Urbano montano, verso la costruzione di un nuovo sistema?” s’intitola il fascicolo. Lo spunto viene offerto dal recente libro di Federica Corrado “Urbano montano. Verso nuove configurazioni e progetti di territorio”.

Leggi tutto

Ghiacciai radioattivi. Attenti alla crioconite

Gli effetti sui ghiacciai dell’Antropocene, l’attuale epoca geologica segnata dai deleteri impatti delle attività umane, non si esauriscono con il già preoccupante riscaldamento globale. I venti trasportano ad alta quota, su lunghe distanze, molti composti nocivi, tra cui isotopi radioattivi e pesticidi. Ne riferisce sulla rivista “Dislivelli” l’esperto Daniele Cat Berro.

Leggi tutto

“Dislivelli”, lo sci e il grido di dolore stonato

“Sono molti anni che Dislivelli, senza acredine e senza pregiudizio”, scrive Enrico Camanni nell’editoriale della rivista, “mette in dubbio le scelte unilaterali dell’industria dello sci di massa, sostenuta da ingenti finanziamenti pubblici (cioè dai soldi di quei pochi cittadini che sciano e di quei tanti che non sciano affatto), che come tutte le industrie dai piedi pesanti non è in grado di adattarsi ai cambiamenti (climatici, economici, estetici), ma cerca con insistenza, talvolta con violenza, di adattare il mondo alle sue esigenze di sviluppo illimitato”.

Leggi tutto

Alpi dimenticate nella Torino che cambia

Il giornalista Fabrizio Goria affida al sito “Camosci bianchi” un suo scritto il cui titolo suona come una specie di invettiva: “Torino dimentica le sue montagne”. Nel fascicolo di “Dislivelli” di dicembre-gennaio, Enrico Camanni si chiede invece più ottimisticamente se nascerà un nuovo amore fra Torino e le Alpi…

Leggi tutto

Montagne in gramaglie, nuovi requiem per i ghiacciai

Mentre un requiem è annunciato da Dislivelli e Cineambiente in Valle d’Aosta per la scomparsa del Lys, l’attenzione si sposta sull’annunciato, possibile crollo a breve di una parte del Planpincieux, sulle Grandes Jorasses.

Leggi tutto

Tutti al capezzale del Lys

Tra le iniziative, tutte gratuite, della Carovana delle Alpi organizzata da Legambiente spicca “Requiem per un ghiacciaio”, una serie di veglie funebri in occasione del weekend del 27-28-29 settembre per far riflettere sugli effetti nefasti del riscaldamento globale.

Leggi tutto

Rifugisti di città

Le Alpi sono piene di rifugisti con la laurea, animati da spirito imprenditoriale e da amore per la natura. E i giornalisti non hanno che l’imbarazzo della scelta, come risulta dal Corriere della Sera del 24 maggio 2019 che racconta la storia dei bolzanini Martina e Andrea…

Leggi tutto

Ricerche. Aree montane e migranti forzati

Lunedì 28 gennaio 2019, alle ore 18.30 presso la Conference Hall di Binaria Centro Commensale di via Sestriere 34 a Torino, viene presentato il libro “Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nelle Alpi e negli Appennini” (Franco Angeli Editore, Terre Alte-Dislivelli, 2018, 23 euro).

Leggi tutto

Montagne da gustare al Salone del Gusto

Ogni due anni Torino ospita un incontro tra la città e la cultura alpina del cibo, la cosiddetta “foodway alpina”, grazie a “Terra Madre Salone del Gusto” che da mercoledì 19 settembre 2018 porta a Mirafiori, al Lingotto in altre zone della città migliaia di contadini, commercianti e produttori di tutto il mondo…

Leggi tutto

Petrini e la montagna che rinasce

Stanno riaprendo attività artigiane come falegnamerie, lavorazioni della pietra, finanche studi di architettura specializzati nel recupero delle abitazioni tradizionali. Una vera e da molti inattesa rivoluzione. Questo è quanto sta avvenendo nelle valli della provincia di Cuneo e di tutto il Piemonte secondo un piemontese doc, Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food…

Leggi tutto

Avvicinare (con dolcezza) le montagne

Cari amici di MountCity, firmate anche voi il Manifesto del Turismo Dolce andando su www.solstizionellealpi.it
e cliccando su CONDIVIDO (in alto a destra).

Leggi tutto

“Dislivelli” saluta la primavera

Sul numero di marzo 2018 di Dislivelli.eu, al cui sito è possibile accedere direttamente da mountcity (cercatelo tra partner & friends), Antonio De Rossi saluta la primavera con un’interessante riflessione sulla patrimonializzazione dei beni storici delle Alpi latine…

Leggi tutto

Dislivelli.eu, questi dieci anni ben spesi

L’editoria alpina si appresta a festeggiare nel 2018 la rivista Dislivelli.eu che sul web compie dieci anni. Per contribuire al futuro della pubblicazione distribuita mensilmente si può effettuare un bonifico sul conto corrente, intestato a Associazione Dislivelli…

Leggi tutto

Turismo e mobilità, purché siano dolci

Dal 4 marzo e fino a tutta la primavera del 2018 è annunciato il Mese della Mobilità Dolce promosso da Co.Mo.Do. (Cooperazione per la Mobilità Dolce). Novità anche sul fronte delle Sweet Mountains, rete del turismo responsabile sulle Alpi…

Leggi tutto

Sold-out sfiorato in estate, ma non illudiamoci

Un’inchiesta di Dislivelli conferma che si sta diffondendo un turismo alpino di prossimità, caratterizzato da un assalto sfrenato alla montagna nei soli fine settimana. Certamente il vecchio modo di fare turismo, come avverte Erico Camanni nel numero di ottobre dell’e-magazine, è finito e c’è bisogno di crearne un altro…

Leggi tutto

Bandiera nera a Monterosa S.p.A.

Il progetto dell’azienda di una pista da sci nel Vallone di Indren (Gressoney) viene spacciato, secondo Legambiente, “quale miglioramento di un percorso fuoripista, aggirando le normative e perseguendo progetti di fortissimo impatto sul territorio e sull’ambiente”.

Leggi tutto

I ragazzi del genepì. Decisi a tornare alla terra

Sei giovani con storie e professioni diverse e una comune passione per la montagna hanno avviato nelle Valli di Lanzo, a circa 1.600 metri di altitudine, una coltivazione di Genepì: un impianto di 6.600 piantine di Artemisia Mutellina in un terreno di 500 mq nel Comune di Balme…

Leggi tutto

BookCity, dove e quando “leggere la montagna”

Grazie a BookCity, Milano diventa dal 17 al 20 novembre città di libri e scrittori, un’occasione preziosa per “leggere il mondo”. Come sempre, anche nel 2016 la rassegna ha un occhio di riguardo per la montagna e per gli editori che coraggiosamente, tenacemente, continuano sia pure con comprensibile parsimonia a riempire gli scaffali con libri e guide dedicati alle terre alte…

Leggi tutto

Montanari per forza alla ribalta di BookCity 2016

Rilevante è il tema migratorio per uno sviluppo sostenibile e inclusivo nell’arco alpino: in un contesto di politiche nazionali, e di governance locale e trans-nazionale ancora in gran parte da costruire, gli immigrati stranieri appaiono infatti come un fattore-chiave in gran parte dei territori della Convenzione delle Alpi. E la gente delle Alpi ne sta prendendo coscienza…

Leggi tutto

Turismo dolce nelle Alpi piemontesi. Nasce “T.r.i.P. montagna”

Una nuova organizzazione per rilanciare un turismo “responsabile” nelle Alpi nasce in Piemonte. E’ denominata T.r.i.P. Montagna. Ci sembra una notizia importante per il futuro del turismo montano…

Leggi tutto

Come rivalorizzare le risorse alpine

Martedì 25 ottobre 2016 si tiene a Torino il secondo dei quattro seminari proposti con l’intento di divulgare i risultati delle ricerche sostenute nell’ambito del Bando di ricerca “Torino e le Alpi”: al centro le “Pratiche di (ri)valorizzazione delle risorse alpine”…

Leggi tutto