Dislivelli

AmbienteCulturaIncontriMontagnaSocietàTurismo

“Dislivelli”, lo sci e il grido di dolore stonato

“Sono molti anni che Dislivelli, senza acredine e senza pregiudizio”, scrive Enrico Camanni nell’editoriale della rivista, “mette in dubbio le scelte unilaterali dell’industria dello sci di massa, sostenuta da ingenti finanziamenti pubblici (cioè dai soldi di quei pochi cittadini che sciano e di quei tanti che non sciano affatto), che come tutte le industrie dai piedi pesanti non è in grado di adattarsi ai cambiamenti (climatici, economici, estetici), ma cerca con insistenza, talvolta con violenza, di adattare il mondo alle sue esigenze di sviluppo illimitato”.

Leggi tutto
LibriMontagnaPubblicazioni

BookCity, dove e quando “leggere la montagna”

Grazie a BookCity, Milano diventa dal 17 al 20 novembre città di libri e scrittori, un’occasione preziosa per “leggere il mondo”. Come sempre, anche nel 2016 la rassegna ha un occhio di riguardo per la montagna e per gli editori che coraggiosamente, tenacemente, continuano sia pure con comprensibile parsimonia a riempire gli scaffali con libri e guide dedicati alle terre alte…

Leggi tutto
CulturaEventiMontagnaSocietà

Montagne del MI TO? Nuovi hub culturali a Milano e Torino

Milano e Torino corrono insieme sul fronte della musica con la riuscita rassegna MI-TO dal 2 al 22 settembre ma si guardano in cagnesco sul fronte dell’editoria dopo che, in questi giorni, Milano ha scippato a Torino il Salone del Libro sia pure a costo di “scelte pretestuose” come polemicamente avverte Sergio Chiamparino presidente della Regione Piemonte. Su due diversi fronti, le due città stanno invece dando un particolare impulso alle loro montagne con una serie d’iniziative che…

Leggi tutto