Tracciato per disabili, l’idea è giusta

Sono trascorsi due anni dal maggio del 2019, quando venne annunciato che per il sentiero percorribile dai disabili con speciali carrozzine nella lombarda Val di Mello era stato trovato l’accordo: tracciato ridotto e ridotta al minimo la manutenzione destinata a renderlo accessibile a tutti. Lo certificò un comunicato diffuso dall’assessore regionale alla Montagna Massimo Sertori, e condiviso da tutte le parti in gioco. Quale è oggi la situazione?

Leggi tutto

Val di Mello. Ruspe, joelette e turismo “adattato”

In Lombardia la Val di Mello tanto cara a climber e alpinisti non regge un impatto umano che ormai eccede il suo equilibrio, così come capita in certe aree delle Dolomiti o a Venezia diventata in tempi “normali” un invivibile formicaio. Sui social si è manifestata di recente una certa indignazione per i lavori in corso in Val di Mello, peraltro frutto di un accordo correttamente intercorso tra un ente della Regione e rappresentanti del Cai, di Mountain Wilderness e delle Guide alpine: lavori riguardanti la creazione di un sentiero che permette di percorrere la valle a disabili e anziani…

Leggi tutto

Politiche sociali. Per una natura senza frontiere

Come favorire le attività negli ambienti naturali da parte di chi si è visto fino ad ora preclusa tale possibilità? Il punto sulla situazione e su auspicabili nuovi progetti nel convegno “Natura senza frontiere” di venerdì 1 febbraio 2019, inserito nell’ambito dell’8° Forum delle politiche sociali promosso dal Comune di Milano (31 gennaio – 3 febbraio 2019).

Leggi tutto

“Dolomiti open” per alpinisti speciali

“Dolomiti open” non è una semplice associazione sportiva, ma un “contenitore di progetti” in continua evoluzione. La definizione è del suo creatore e animatore, la guida alpina di Molveno (TN) Simone Elmi che quattro anni fa decise di dedicarsi all’accompagnamento dei disabili…

Leggi tutto

“Arrampicande” in cattedra

Portare persone disabili a realizzare con soddisfazione spedizioni alpinistiche extraeuropee alla ricerca di nuovi itinerari, condividere con loro il piacere della scalata. Questo l’intento del progetto “Arrampicande” organizzato dalla Fondazione Per lo Sport Silvia Rinaldi e patrocinato dal Comune di Toscolano Maderno (BS)…

Leggi tutto

Progetto 2K MDD: 12 sub nel Lago del Diavolo

Una spedizione molto particolare riguarda questa estate le Orobie. E’ formata da 12 subacquei disabili impegnati nel progetto 2K MDD – Mountain, Dive & Disability che prevede il 22 luglio 2017 un’immersione nel Lago del Diavolo, in alta quota…

Leggi tutto

Adventure Awards Days, dove i disabili sorridono alla vita

I successi del ciclismo paralimpico che a Rio de Janeiro ha regalato all’Italia una pioggia di medaglie dovrebbero rappresentare la conferma che le disabilità non sono incompatibili con le attività outdoor. Una bella conferma sono anche gli Adventure Awards Days, festival dell’avventura e dell’esplorazione che si tiene dal 30 settembre al 3 ottobre 2016 ad Arco di Trento…

Leggi tutto

Percorsi escursionistico-musicali per i disabili. Aperta una sottoscrizione a Bergamo per aiutarli ad ascoltare il “battito delle Orobie”

Una bella notizia arriva da Bergamo, mandata gentilmente da un amico sulle ali della posta elettronica. E’ un messaggio d’amicizia

Leggi tutto

Oliviero, l’uomo con le ali, è l’alpinista dell’anno

Oliviero Bellinzani, 58 anni, si definisce “l’uomo con le ali”. La giuria del Premio Marcello Meroni lo ha designato quale alpinista dell’anno alla settima edizione del riconoscimento ideato e organizzato dalla Scuola Silvio Saglio della SEM…

Leggi tutto