Saperi e rustici sapori: l’aj ‘d Caraj

Le origini della coltivazione e promozione contemporanea dell’aglio di Caraglio (Aj ‘d Caraj in caragliese) vanno ricercate nel 2003, quando Lucio Alciati pianta alcuni bulbi nel suo orto. Nòvas d’Occitania suggerisce una particolare ricetta per la bagna cauda con questo aglio particolarmente fragrante e delicato…

Leggi tutto

Letture. Torna sugli scaffali il capolavoro di Diemberger

La riedizione di “Tra zero e ottomila”(apparso per la prima volta nel 1970 per Zanichelli), nono titolo della collana ”Stelle alpine” di Ulrico Hoepli Editore diretta da Marco Albino Ferrari, è uno dei migliori regali che l’editoria di montagna, risvegliatasi dal lockdown, abbia fatto agli appassionati.

Leggi tutto

Lezioni di storia. L’epopea dei “trafurett”

Nuova lezione di storia di Paolo Crosa Lenz. Questa volta dopo essersi occupato, nelle precedenti tre puntate, dei riti di speranza che permeano la storia del contadino in montagna, di storiche calamità e di importanti libri dedicati alla “sua” Ossola, Crosa Lenz propone ai lettori di MountCity l’epopea degli scavi di un tunnel ferroviario famoso: quello del Sempione inaugurato nel 1906. Le rarissime immagini fanno parte della collezione di Laura e Giorgio Aliprandi.

Leggi tutto

Antiche ruggini. A chi il Monte Bianco?

La questione del confine riemerge ancora una volta. Effetto dell’election day fissato in Val d’Aosta per la metà di settembre? Sulla vertenza con la Francia si sono espressi attraverso lunghi studi, decine di saggi e conferenze, i milanesi Laura Giorgio e Aliprandi, tra i più illustri studiosi al mondo della cartografia storica delle Alpi…

Leggi tutto

Monti in città. 19 novità nella newsletter di luglio

Diciannove novità sono segnalate nella newsletter del 2 luglio 2020 diramata dalla Libreria Monti in città, Milano, Viale Monte Nero 15 angolo giardini.La libreria resta aperta fino a sabato 8 agosto con orario regolare.

Leggi tutto

Letture. Il ghiaccio scintillante di Camanni

Nei trenta capitoli, ai quali si aggiunge un’introduzione, l’attenzione viene attirata dai “sogni contro natura della neve da cannone”, dai nuovi paesaggi delle Alpi rimasti a secco di ghiacci, dai “paradisi capovolti” dei ghiacciai impestati a 3 mila metri dalle famigerate microplastiche. Si legge anche del ghiaccio crudele che ha mandato a fondo il Titanic…

Leggi tutto

Montagne umiliate e ruolo dei montanari

Prende spunto dal conflitto tra la SAT centrale e la sua sezione del Primiero in materia di gestione dell’ambiente naturale Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, per riflettere su che cosa rimane dei montanari e della loro cultura.

Leggi tutto

Genitori e figli, il teatro nato in quarantena

“Per mesi è stato permesso stare solo in famiglia? Non si poteva uscire con amici, andare al cinema, a scuola, a teatro? E allora”, spiega la regista Soledad Nicolazzi, “ho pensato: teatro con congiunti sia, in barba a chi ci vuol far credere che il teatro e la cultura non siano attività indispensabili”.

Leggi tutto

Valle Anzasca. L’amara resa degli alpigiani

La Val Bianca (Calasca) e la Valle Olocchia (Bannio), vallate sussidiarie della Valle Anzasca (Verbania), zone di montagna dura e selvaggia e dalla secolare storia di vita, di lavoro, di fatiche, di sudore, di sorrisi (pochi), sono oggi accomunate dal silenzio e dall’oblio, dalla solitudine e dall’abbandono. Così le racconta Walter Bettoni.

Leggi tutto

Il barone rampante fa capolino a Villa d’Adda

Con libere suggestioni dal “Barone rampante” di Italo Calvino, va in scena domenica 28 giugno alle 10.30 e alle 16 nel magnifico parco di Villa d’Adda Sirtori a Olginate (Lecco), in piazza Marchesi d’Adda, lo spettacolo “E io non scenderò più”. La regia è di Soledad Nicolazzi, l’organizzazione di Scarlattine progetti. I ragazzi ai quali lo show è dedicato scoprono le avventure di un minorenne che vive sugli alberi. La narrazione si alterna a scene grottesche, buffe, poetiche, coinvolgenti…

Leggi tutto

Letture. Superdonne a prova di “whiteout”

Tre donne fornite di coraggio, audacia, speranza. I loro nomi: Anna Torretta, Eleonora Delnevo e Dorota Bankowska. Sono le autrici di “Whiteout” (148 pagine, 19,90 euro) appena pubblicato da Ulrico Hoepli Editore. Un libro forse imperdibile.

Leggi tutto

Valli di Lanzo. L’àiva dà spettacolo

“Valorizzare le acque che scorrono e caratterizzano i paesaggi delle Valli di Lanzo – un’area montuosa delle Alpi Graie, a Nord-Ovest di Torino – con specifico riferimento a una loro maggiore conoscenza, salvaguardia e protezione”: questo è il tema di “Àiva. Segni d’acqua nelle Valli di Lanzo”, progetto della Società Storica delle Valli di Lanzo, curato da Aldo Audisio e Laura Gallo. La mostra è aperta a Mezzenile dal 27 giugno al 30 agosto 2020.

Leggi tutto

Lezioni di storia. Quei riti di speranza

I riti di speranza in un futuro migliore vengono descritti, in questa terza puntata delle sue apprezzate lezioni di storia, da Paolo Crosa Lenz, scrittore, rinomato cronista delle valli dell’Ossola. In tempi di coronavirus quei riti, quelle processioni che ancora si svolgono in alcune località alpine si possono considerare di estrema attualità…

Leggi tutto

Dolomiti. Tutti i link sulla tempesta

Una raccolta di materiali di approfondimento di ambito forestale e ambientale sulla tempesta del 2018, oltre a una selezione di casi studio similari che hanno colpito altre aree del comparto alpino, è ora messa liberamente a disposizione dalla Fondazione Angelini di Belluno.

Leggi tutto

Cinemambiente. On line 11 film sulla natura

Venerdì 5 giugno 2020 alle ore 0-24, su www.cinemambiente.it viene diffusa online la rassegna Movies for Nature, una maratona cinematografica che si ricollega direttamente, fin dal titolo, al tema scelto quest’anno per la Giornata mondiale dell’ambiente che si celebra in questo stesso giorno.

Leggi tutto

“Dell’alpinismo” / Dieci domande a Bocchiola

“La psicoanalisi che pratico come lavoro e alcune questioni filosofiche che mi coinvolgono mi sono diventate assai più chiare grazie all’alpinismo”, spiega il professor Andrea Bocchiola, autore del saggio “Dell’alpinismo” pubblicato da Tararà. In questa intervista esclusiva lo studioso definisce “poetica e tragica” l’assoluta assurdità dell’alpinismo. E conclude affermando che l’alpinismo è un grande esercizio di libertà dalla schiavitù dell’utile.

Leggi tutto

Kailash de noantri

Non è sufficiente che in tutto il mondo migliaia di luoghi di culto sulla sommità delle montagne aiutino l’”homo religious” a realizzare la sua naturale ricerca del sacro? Ora una proposta sostenuta da Mountain Wilderness riguarda un nuovo, inviolabile sacro monte nel gruppo del Gran Paradiso (e dove se no?).

Leggi tutto

Monti in città. Otto novità in vetrina

“Monti in città”, la libreria milanese di Viale Monte Nero 15 (angolo giardini, a due passi da Porta Romana, tel 0255181790, Mail: libridimontagna@montiincitta.it), segnala otto novità nella newsletter del 18 maggio 2020.

Leggi tutto

Reportage on line con Cinemambiente

La rassegna “Frame, Voice, Report! Obiettivo Ambiente” presenta al pubblico una serie di 7 titoli, visibili gratuitamente fino a domenica 31 maggio 2020, selezionati tra i lavori specificamente a tema ambientale che hanno partecipato ai due bandi indetti all’interno del progetto.

Leggi tutto

Lezioni di storia / L’Ossola stregata di Torototela

Nuovo appuntamento con lo scrittore ossolano Paolo Crosa Lenz e con la sua raccolta di materiali storici locali che gli insegnanti utilizzano nella didattica sotto il titolo “La scuola al tempo del coronavirus”. Questa volta, dopo averci raccontato di carestie e pestilenze, Crosa Lenz ci parla di ricorrenze e compleanni.

Leggi tutto

Il mondo fantastico dei Cappuccini

Sguardi contemporanei sugli archivi del Museomontagna si annunciano fino all’8 novembre al Monte dei Cappuccini di Torino con la mostra “Qui c’è un mondo fantastico” curata da Veronica Lisino, conservatore della Fototeca del Centro Documentazione, e da Giangavino Pazzola.

Leggi tutto

Fare scuola all’aperto: un convegno on line

Il tema dell’outdoor education è diventato di assoluta attualità in vista della problematica ripresa delle scuole. Lo dimostra, fra le altre iniziative, il convegno on line “Fare scuola all’aperto”che l’associazione Biella Cresce (definito nel sito “il primo progetto in Italia a diffondere su larga scala le più efficaci conoscenze scientifiche sull’apprendimento dei bambini attraverso il gioco”), con la collaborazione di Claudia Ottella, ha organizzato sabato 30 maggio dalle 10 alle 18, e che ha raccolto più di 500 iscrizioni nelle prime 24 ore.

Leggi tutto

La SEM e Leonardo, una mano tesa per la Milano che soffre

Il libro fresco di stampa “Sulle Alpi con Leonardo” di Angelo Recalcati pubblicato dalla Società Escursionisti Milanesi viene messo in vendita, insieme con il recente “La SEM 2020”: il ricavato rappresenterà un significativo contributo per chi a Milano soffre amaramente le conseguenze della pandemia.

Leggi tutto

Lezioni di storia. Quando la Toce portò la morte

Dalle ricerche di Enrico Rizzi pubblicate nel 2018 nel libro “Memorie di fame, carestie e peste nell’Ossola. XIV – XVII secolo” (Grossi, Domodossola, 2018), Paolo Crosa Lenz ha estratto i materiali ad uso esclusivamente didattico che qui riportiamo per gentile concessione.

Leggi tutto

Letture. Michieli e l’abbraccio selvatico

E’ una fantastica traversata delle Alpi a piedi “sotto il sole e le stelle dall’adolescenza verso l’ignoto” quella che Franco Michieli rievoca quasi quarant’anni dopo per filo e per segno, come se il tempo si fosse fermato, nel libro “L’abbraccio selvatico delle Alpi” (Edizioni Ponte alle Grazie in collaborazione con il Club Alpino Italiano, 319 pagine,18 euro). 

Leggi tutto