Blogger da Oscar, la montagna ringrazia

La climber’s republique di Arco è stata una degna cornice per il quinto Blogger contest, un’occasione straordinaria per guardare negli occhi i campionissimi della multimedialità alpina e prender loro le misure. La premiazione si è svolta domenica 2 ottobre 2016, ad Arco (TN) nell’ambito del Adventure Awards Days, il festival italiano dell’avventura e dell’esplorazione…

Leggi tutto

Dita agili e occhi vigili. La vera storia delle “fabbrichine”

Dure condizioni di lavoro (55 – 60 ore la settimana), lavoro minorile (erano impiegate anche ragazze di 11 – 12 anni), incertezza contrattuale e contributiva (paghe tra le più basse d’Italia e d’Europa): questo il quadro rievocato con sapienza dallo storico Paolo Crosa Lenz nel libro “Pietrine & Fabbrichine. La lavorazione delle pietrine per orologi a Ornavasso nel Novecento” (www.grossiedizioni.it).

Leggi tutto

Milanesi d’alta quota. Marco Polo, l’uomo dell’Everest

Il racconto di Marco Polo, istruttore milanese di alpinismo che partecipò nel 1973 alla prima spedizione italiana all’Everest, è fra le testimonianze più affascinanti del numero autunnale di “LG”, il notiziario periodico della Biblioteca “Luigi Gabba” della Sezione di Milano del Cai…

Leggi tutto

Cassin in una mostra ai Resinelli. Così lo racconta Redaelli

Un uomo pronto alla battuta, buono, con una grande apertura mentale verso i giovani. Così il giornalista Daniele Redaelli che

Leggi tutto

Sui sentieri con l’antropologo

I sentieri quali patrimonio di beni comuni da tutelare. Questo il tema dell’intervento di Annibale Salsa, antropologo, past presidente del Club Alpino Italiano, al convegno “I sentieri delle Alpi (vanno) verso il futuro”, svoltosi nell’ambito del Festival delle Alpi il 21 giugno 2014 a Gromo, incantevole paese della bergamasca.

Leggi tutto