Post CoVid-19 / Come gestire il ritorno in alta quota

Particolare attenzione va posta per coloro che si sono ammalati di CoVid-19 e vogliono riprendere un’attività in alta quota, in particolare sull’Aconcagua, sul Denali e sull’Everest. A cura del dottor Giancelso Agazzi, pubblichiamo alcune raccomandazioni desunte dai dati finora raccolti e dalla letteratura scientifica sull’argomento.

Leggi tutto

Montagnaterapia per sopravvissuti al Covid

Il quotidiano La Repubblica domenica 13 giugno dedica una pagina al “primario che porta i sopravvissuti del Covid a scalare le montagne”. Si riferisce all’iniziativa del cardiologo Piero Clavario: una camminata di sette chilometri su sentiero in salita con pendenza del 6,7%.

Leggi tutto

Una domenica senza impianti

Il parcheggio pieno di Castelìr, vicino a Bellamonte (Predazzo), testimonia che gli impianti di risalita possono star fermi, sono di poca utilità, non costituiscono più un richiamo indispensabile: moltissimi turisti arrivano perché godono anche d’altro, sono attratti dai nostri monti e da noi vivono benissimo le loro vacanze…

Leggi tutto

Sciare in Svizzera, istruzioni per l’uso

Quasi cinquemila casi di coronavirus al giorno, terapie intensive piene, medici malati. Per l’Oms Ginevra è un epicentro europeo ma la stagione dello sci in Svizzera inizia lo stesso. Tra sabato 28 novembre e il 19 dicembre aprono gli impianti praticamente in tutti i comprensori. Ovviamente con misure anti Covid che sono spiegate in un video da Francesca Leoni, responsabile dei protocolli di sicurezza di Airolo-Pesciüm, ski area del Canton Ticino a un’ora appena da Lugano.

Leggi tutto

Medicina e Covid-19, ricerche senza confini

Gian Celso Agazzi, componente della Commissione Centrale Medica del Cai, ancora una volta riferisce sulle ricerche scientifiche legate alla pandemia in corso. Questa volta il convegno di cui offre un’ampia relazione si è svolto dal 27 al 30 agosto, intitolato “Second World Conference on Advances in Covid-19: one problem, one world”.

Leggi tutto

Covid-19 e montagna. Esperienze mediche al TrentoFilmFestival

Si è svolto mercoledì 2 settembre 2020, in occasione del TrentoFilmFestival giunto alla sua 68esima edizione, un convegno dal titolo “Covid e Montagna”. L’evento è stato organizzato dalla Società Italiana di Medicina di Montagna (S.I.Me.M.) in collaborazione con il TrentoFilmfestival e la Commissione Centrale Medica del CAI. Ne riferisce in questo esauriente report il dottor Giancelso Agazzi, segretario della citata commissione: uno scritto che, per gentile concessione dell’autore, è possibile pubblicare nella sua integrità.

Leggi tutto

Convegni. Covid 19, medici di montagna e crisi climatica

Rituali di benessere, percorsi sensoriali, yoga vengono decantati “per un esclusivo detox” da una promozione dell’Alto Adige. Rigenerarsi con il movimento e l’aria pura è uno dei temi di cui si discute anche al TrentoFilmfestival. L’occasione viene offerta dal convegno di medicina “Covid e montagna” in programma mercoledì 2 settembre alle ore 17 in diretta Live Fb@satcentrale.

Leggi tutto

Guide alpine e medici di montagna, linee guida per l’accompagnamento

Un documento che per evidenti ragioni non ha precedenti nella storia dell’alpinismo riguarda le direttive su accompagnamento in tempi di pandemia che il Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane ha elaborato in tempi brevissimi in collaborazione con un panel di esperti della Società Italiana Medicina di Montagna. Lo pubblichiamo nella sua integrità.

Leggi tutto