Addii / Cortina piange Ugo Pompanin

Lutto in tutto l’Ampezzano per la scomparsa di Ugo Pompanin. Nato nel 1926, appena adolescente entrò negli Scoiattoli, mitica associazione alpinistica ampezzana, fondata nel 1939, aperta a guide e alpinisti. E’ stato tra i fondatori del Soccorso alpino di Cortina nel 1954.

Leggi tutto

Olimpiadi senza pace. Il Cio boccia la pista di bob 

Referendum, petizioni, una lettera al presidente Mario Draghi. E ora la bocciatura del Comitato Internazionale Olimpico. L’annunciata pista olimpica di bob di Cortina d’Ampezzo voluta dal presidente leghista del Veneto Zaia non fa che collezionare pareri fieramente contrari. Come risulta dal quotidiano “Il Fatto quotidiano” del 25 maggio, il presidente del Cio Thomas Bach ha spiegato come il mondo sia cambiato con il Covid e non servono cattedrali nel deserto. 

Leggi tutto

Su il sipario / Cortina d’Ampezzo, un ricco cartellone

Non solo sci e sport. “CortinAteatro”, la stagione concertistica e teatrale coorganizzata dal Comune di Cortina d’Ampezzo e dall’associazione Musincantus con il supporto del Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven, da dicembre a marzo propone otto appuntamenti tra concerti, danza e circo-alpinismo con grandi ospiti internazionali. Ecco tutti gli eventi in programma.

Leggi tutto

L’altalena dei collegamenti con Cortina

Il governatore del Veneto non perde occasione per rilanciare i progetti di collegamento tra Cortina e il sistema Civetta, da una parte, e fra Cortina e il sistema Arabba -Val Badia, dall’altra. In entrambi i casi in chiave non solo sciistica, ma trasportistica, con l’obiettivo di alleggerire l’assalto delle auto. Parere contrario hanno invece sempre espresso i rappresentanti degli ambientalisti, che ora trovano volentieri una sponda nell’assessore regionale al turismo Federico Caner…

Leggi tutto

Dolomiti / Mobilità alternativa, quali prospettive

Le presenze turistiche in provincia di Belluno sono di poco superiori a quota 3,5 milioni (più di 5 milioni nel 2000). L’ipotesi è che si possa diluire sul territorio anche una parte dei 29 milioni di presenze di Venezia, dal momento che la città lagunare si satura a 19 milioni. “Ma certo, soprattutto sulle Dolomiti”, assicura il presidente del Veneto Zaia. “Ma a una condizione: che i prossimi Giochi invernali diano l’opportunità di realizzare nuove infrastrutture di accesso e di riqualificare l’impiantistica per una mobilità alternativa alle auto negli ambienti più delicati”. Sull’argomento fondate sono però le riserve delle associazioni ambientaliste.

Leggi tutto

Lago Sorapis a secco. Una buona notizia

L’estate al lago di Sorapis nei pressi di Cortina d’Ampezzo è finita in anticipo. La foto scattata dai gestori del rifugio Vandelli in cui si nota, evidente, il prosciugamento del bacino idrico, sorprende. Ma è un fenomeno naturale, presto spiegato dallo stesso gestore Emilio Pais.

Leggi tutto

Mostre / Eroismi dimenticati alle Tofane

“Da Checo da  Meleres agli Scoiattoli” è il titolo della mostra fotografica lungo le scale della Cooperativa di Cortina che ripercorre i 150 anni dell’alpinismo ampezzano. Carlo Gandini, memoria storica, propone fotografie d’epoca e scritti, a cominciare dal 1863 con la prima salita alla Tofana del giovane viennese Paul Grohmann, pioniere dell’alpinismo in Dolomiti, e l’esperto ampezzano Francesco Lacedelli. Vengono rievocate anche pagine gloriose degli “Scoiattoli”, protagonisti del Soccorso alpino.

Leggi tutto

Mostre / L’incredibile padre delle Dolomiti

“Déodat de Dolomieu. Curiosando tra i taccuini di viaggio e nella vita avventurosa del padre delle Dolomiti”. E’ questo il titolo dell’esposizione che si tiene a Cortina d’Ampezzo dal 4 agosto al 10 ottobre 2021 presso il Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini”, promossa dalla Fondazione Giovanni Angelini – Centro Studi sulla Montagna di Belluno e dalla Fondazione Maria Giussani Bernasconi di Varese, con il patrocinio, tra gli altri, della Fondazione Dolomiti UNESCO e del Comune di Cortina d’Ampezzo. L’esposizione è dedicata a Luigi Zanzi (1938-2015), insigne studioso di Dolomieu.

Leggi tutto

Mondiali di sci 2021. Primi bilanci

I Mondiali di sci alpino si sono chiusi il 21 febbraio nella sempre splendida Cortina d’Ampezzo. Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, ha seguito l’evento. “Ai cortinesi”, scrive, “i Mondiali lasciano in eredità la Tofana cementificata e alle popolazioni ladine l’imminente rischio di devastazione degli ultimi spazi liberi delle Dolomiti”.

Leggi tutto

Dolomiti. Miserie e splendori di una “regina”

Molto c’è ancora da chiarire sull’avanzamento dei preparativi per i Giochi invernali e c’è chi ora teme, il Venerdì di Repubblica in primis, che rischino di diventare un salto nel buio. In primo piano è sempre la questione ambientale. “Ettari di bosco distrutti, cementificazione, strade secondarie allargate e asfaltate, tanto poi si usa la compensazione come se a Cortina i danni scomparissero per incanto”, è in Facebook il commento di Giancarlo Gazzola vice presidente di Mountain Wilderness Italia.

Leggi tutto

Mondiali a porte chiuse. Il dramma di Cortina

L’indirizzo del Comitato Tecnico Scientifico conferma ciò che era apparso chiaro nelle ultime settimane: l’evento più importante per la stagione invernale 2020-21 si potrà fare ma con strettissime misure di contenimento del Covid-19.

Leggi tutto

Mondiali di sci, due tipi di sostenibilità

Quale l’impatto sull’ambiente dei prossimi Mondiali di sci? Le dichiarazioni rilasciate il 28 dicembre 2020 al quotidiano La Repubblica da Susanna Sieff, Sustainability Manager di Cortina 2021, appaiono in singolare contrasto, secondo le associazioni ambientaliste, con la distruzione sistematica del paesaggio di Cortina per fare spazio alle nuove piste.

Leggi tutto

Niente sci? Buone passeggiate “con i fiocchi”!

In attesa della riapertura degli impianti il 18 gennaio, a Cortina l’Associazione albergatori ha lanciato un progetto con nove percorsi a piedi in ambiente innevato su terreno battuto. Sono itinerari facili per tutti e da fare anche con i cani. Viene spiegato che “Passeggiate con i fiocchi”, questo il termine usato, è un nome che sollecita emozioni e vuole dimostrare che un altro turismo è possibile. Ottima idea, ma da tempo in Francia esistono in inverno i “sentiers piétons” e analoghe iniziative arricchiscono le stagioni invernali in Svizzera…

Leggi tutto

Letture. Cinque cerchi quanto ci costate!

Nelle pagine del volume “La bolla olimpica” di Silvio La Corte (Mimesis/Eterotropie) si può leggere la storia delle passate olimpiadi e dei continui, documentati fallimenti economici, dei disastri ambientali che hanno comportato, dell’incapacità degli enti locali di gestire il patrimonio di impianti che viene loro lasciato in eredità.

Leggi tutto

Cortina, un incanto che sfida i secoli (e le ruspe)

E’sugli scaffali il libro “Il territorio di Cortina d’Ampezzo nell’Ottocento” di recente pubblicazione curato da Cristina Rainoldi e realizzato grazie al contributo del Comune di Cortina d’Ampezzo e della Sezione di Cortina d’Ampezzo del Cai con il progetto grafico e l’impaginazione di Marco Matricardi. Vi sono messe suggestivamente a confronto le antiche mappe del catasto tavolare asburgico e le vedute dal satellite.

Leggi tutto

L’equilibrio perduto di Cortina

A Cortina d’Ampezzo si riaprono vecchi e mai chiariti interrogativi sull’equilibrio perduto dalle Dolomiti a causa delle devastazioni subite per costruire le piste di sci. Uno studioso, il professor Piero Villaggio, osservò a suo tempo che la costruzione di nuove piste da sci altera la permeabiltà del terreno e la consistenza statica degli strati sottostanti. Con quali conseguenze e breve e lungo termine?

Leggi tutto

Il flash mob senza etichette

E’ ormai entrato a far parte dell’iconografia dell’ambientalismo alpino lo spettacolare flash mob sulle Cinque Torri di Cortina compiuto nel primo week end di settembre da una ventina di imprenditori, professionisti e semplici appassionati di montagna come documentano in modo eloquente le foto scattate da Mirko Sotgiu. Lo scopo? Manifestare contro la costruzione di impianti e infrastrutture sulle Dolomiti.

Leggi tutto

De profundis per la “regina”

Per chi desidera partecipare alla “Marcia di commemorazione in memoria dell’Ambiente di Cortina sacrificato ai Mondiali di sci alpino 2021 (e Olimpiadi 2026)”, il ritrovo è fissato alle 9,15 di domenica 28 giugno sul piazzale dell’Alexander Hall a Cortina d’Ampezzo.

Leggi tutto

Libri, teatro, cultura: l’altro “carosello” di Cortina

Con CortinAteatro per la regina delle Dolomiti si è alzato il sipario su una stagione stellare. Promossa e sostenuta dal Comune in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto e l’associazione Musincantus, CortinAteatro 2020 presenta, fino ad aprile, un cartellone di dieci proposte d’eccellenza coinvolgendo artisti di punta della scena nazionale e internazionale.

Leggi tutto

Cortina, c’è da stare allegri?

Il Venerdì di Repubblica dedica il 20 dicembre la copertina a Cortina d’Ampezzo in vista di quello che definisce “un doppio, fortunatissimo appuntamento”, i Mondiali di sci del 2021 e le Olimpiadi del 2026. Undici associazioni ambientaliste firmano invece un documento da presentare alla direzione dell’Unesco a Parigi (è possibile scaricarlo da MountCity) dove si denunciano le devastanti trasformazioni dell’ambiente naturale d’alta quota proprio a Cortina, sempre in vista dei mondiali e delle Olimpiadi.

Leggi tutto

Allarme, sventrano le Tofane

In vista dei mondiali di sci del 2021 si annuncia per Cortina d’Ampezzo una giostra di nuovi impianti fino alla Marmolada e al Cadore…

Leggi tutto

Freccia del cielo, all’asta una cabina

L’offerta minima deve essere di 8500 euro e c’è tempo fino al 31 ottobre per cercare di aggiudicarsi la cabina che va in pensione dopo 50 anni di onorato servizio.

Leggi tutto

Scalata (in cabinovia) alle Cinque Torri

Da Som de Prade a Pocol, sarà la prima cabinovia di Cortina con vagoncini ad ammorsamento automatico ad otto posti, su due tronchi, lunga in tutto 4 chilometri 640 metri. Un miracolo della tecnica, ma anche un duro colpo alla magia di quest’area che fu teatro di aspre battaglie fra truppe italiane a austro-ungariche…

Leggi tutto

Festa per gli 80 anni al Faloria, prodigio dell’autarchia

Nel 1939 per realizzare la funivia del Faloria a Cortina si fecero miracoli in soli 7 mesi di lavoro. L’impresa coinvolse in piena autarchia le maggiori società di costruzioni del tempo…

Leggi tutto

“Scoiattoli” orfani. Bortolìn se ne è andato

Bortolo Pompanin detto “Bortolin” è morto il 13 gennaio all’età di 96 anni. Era l’ultimo dei dieci ragazzi che il primo luglio del 1939 fondarono a Cortina d’Ampezzo la “Società rocciatori e sciatori gli Scoiattoli”…

Leggi tutto