Corsi / Ospitalità nell’area dolomitica

Un corso di formazione della Fondazione Angelini per addetti all’ospitalità nell’area dolomitica è rivolto dal 22 al30 novembre  a 30 addetti all’ospitalità nell’area (gestori di rifugi, alberghi, B&B, locazioni turistiche, affittacamere, agriturismi con possibilità di alloggio) che vogliano intraprendere un percorso formativo di quattro giornate secondo i valori del riconoscimento UNESCO alle Dolomiti.

Leggi tutto

Movimento Lento / Come orientarsi sui sentieri

Un bel weekend in cui staccare la spina e magari trovare se stessi, oltre che la retta via. A proporlo è stata la Scuola del Movimento Lento ai piedi delle Alpi piemontesi, lungo il Cammino di Oropa, presso il Santuario di Graglia.

Leggi tutto

Corsi / Imparare a lavorare in montagna

I giovani sono il miglior investimento per il futuro. E a chi allora, se non ai giovani, passare il testimone per dare nuova linfa alle Terre alte? “La nostra scelta di vita in montagna spesso viene considerata azzardata o peggio egoistica e visionaria. Ma non è così. Dietro ci sono serietа, consapevolezza e professionalitа” dice Marcella Formento, una delle donne imprenditrici di Sant’Anna di Valdieri che ospiterà il corso per aspiranti operatori turistici di montagna.

Leggi tutto

Media montagna / Accompagnatori, il corso in Lombardia

Sono aperte dal 20 gennaio al 15 febbraio le iscrizioni alle prove attitudinali per il nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia, in programma per l’anno 2022. Le prove si tengono dal 7 all’11 marzo (compatibilmente con la situazione di emergenza sanitaria) nel Comune di Eupilio (CO), ma per partecipare è necessario iscriversi esclusivamente in via telematica entro i tempi stabiliti dal decreto emanato da Regione Lombardia.

Leggi tutto

Dolomiti / Un corso per “operatori dell’ospitalità”

Un corso formativo per operatori dell’ospitalità che si dedicano all’attività turistica della provincia dolomitica bellunese, con particolare attenzione a gestori di rifugi, alberghi, affittacamere, B&B, agriturismi con possibilità di pernottamento, è organizzato dalla Fondazione Angelini di Belluno. L’attività è gratuita.

Leggi tutto

La pastorizia s’impara sui banchi

Nasce in Piemonte la prima scuola nazionale di pastorizia, un mestiere che soffre oggi di un problema di ricambio generazionale. L’esperienza verrà poi replicata in altre regioni italiane. L’idea di incentivare i giovani a svolgere questo antico mestiere viene realizzata grazie a un accordo tra l’Università di Torino e altri soggetti, come la Rete Italiana della Pastorizia Onlus.

Leggi tutto

Corsi. Casacomune e le aree protette

Un viaggio tra parchi e aree protette terrestri ai tempi dell’emergenza planetaria, tra vincoli e opportunità, viene proposto da Casacomune il 28, 29 e 30 maggio alla Certosa di Avigliana (Torino) e anche in diretta on line. Il corso viene definito “di riflessione, informazione, formazione su alcuni degli aspetti che stanno determinando cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura nel suo insieme”. Qui il link per ottenere maggiori informazioni e iscriversi.

Leggi tutto

Professione accompagnatore, è boom di candidati

È stato un vero e proprio boom di iscrizioni al nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia. 86 persone hanno fatto domanda di partecipazione alle prove attitudinali, che si sono svolte in due sessioni nelle prime settimane di marzo nel Comune di Eupilio (CO). Degli esaminati hanno superato le prove 51 candidati, che si accingono quindi a intraprendere il percorso formativo

Leggi tutto

Corsi. La rappresentazione del paesaggio italiano

“Appennino a colori” s’intitola il nuovo corso on line di “Artesulcammino”. Ne dà l’annuncio Flavia Cellerino che intende raccontare in questo ciclo tra passato e presente l’evoluzione della rappresentazione del paesaggio italiano tra Quattrocento e Novecento nel suo spazio più diffuso, l’Appennino appunto. Qui il link con tutte le istruzioni per seguire il corso da giovedì 18 marzo alle ore 18.

Leggi tutto

Corsi. Casacomune e il respiro malato del pianeta

Dal 26 al 27 marzo in diretta online e in presenza presso il Gruppo Abele (corso Trapani 91 B (Torino) l’associazione Casacomune organizza un corso sul tema “Pianeta aria. Il respiro malato del pianeta”. Il corso approfondirà le tematiche legate all’inquinamento atmosferico, ai suoi effetti sulla salute, alla scarsa percezione del danno arrecato e subìto, alla connessione tra economia, lavoro, inquinamento e salute.

Leggi tutto

Chantar, juar e dançar. L’occitano s’impara on line

L’Unione Montana dei Comuni del Monviso in collaborazione con la Chambra d’oc propone un laboratorio sulla lingua occitana in 20 incontri online con giochi musicali, tenuto da Luca Pellegrino. Gli incontri si tengono il lunedì dalle 11 alle 12,30 per le scuole e dalle 17,30 alle 19 per le famiglie, a partire dall’8 marzo 2021, per 10 settimane. Qui tutti i riferimenti per partecipare.

Leggi tutto

“Casacomune”. Due giornate per preservare, custodire, coltivare

Il primo corso del 2021 dell’associazione nata dall’enciclica “Laudato si” è in programma sabato 23 e domenica 24 gennaio. Ad aprire i lavori sarà don Luigi Ciotti.Le conclusioni sono affidate a Mirta Da Pra Pocchiesa, giornalista, socia fondatrice di Casacomune.

Leggi tutto

“Casacomune” e il futuro della montagna

“Il grido della terra, il grido dei poveri. Pianeta Aria” (6-7-8 novembre, Avigliana TO) e “Il nuovo abitare nel tempo dell’antropocene. La conversione ecologica degli edifici e degli spazi” (27-28-29 novembre 2020, Avigliana TO) sono i temi dei prossimi corsi di “Casacomune”, un’associazione recentemente formatasi come gemmazione del Gruppo Abele.

Leggi tutto

Montagnaterapia. Un corso per condurre la joelette

La SIE EMR (Scuola Intersezionale di Escursionismo Est Monte Rosa) annuncia la prima edizione nazionale di un corso di montagnaterapia avente per oggetto l’apprendimento della conduzione in escursione di soggetti diversamente abili con l’ausilio della joelette, una specie di portantina su ruote che viene manovrata da due o più persone contemporaneamente.

Leggi tutto

Corsi. Imparare a vedere con altri occhi

“E’ stata un’esperienza che mi ha insegnato le basi dell’alpinismo ma nel complesso”, racconta la scrittrice Ambra Zaghetto, “è risultata troppo breve ed effimera per poter arrivare a dire a fine corso: sono un’alpinista”.

Leggi tutto

Fotografia alpina, ora c’è l’accademia

La Fondazione Sella annuncia l’inaugurazione di una nuova attività formativa: l’Accademia di Fotografia Alpina, realizzata nell’ambito del progetto “Da archivio a risorsa comune”, con il sostegno di Compagnia San Paolo e il cofinanziamento di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Sella.

Leggi tutto

Imparare a orientarsi con Michieli

La Casa del Movimento Lento annuncia dal 7 al 9 febbraio 2020 un corso dedicato alle tecniche e alla filosofia dell’orientamento a vista. Il corso è tenuto da Franco Michieli che da 1998 attraversa a piedi le terre selvagge del pianeta.

Leggi tutto

Diventare operatore casaro d’alpeggio

E’ rivolto in particolar modo ad alpeggiatori o aspiranti tali, che trasformano il latte in malga, ma anche a operatori di caseifici aziendali, il corso organizzato dal 4/11 al 13/11/2019 dalla Scuola Agraria del Parco di Monza in collaborazione con ERSAF.

Leggi tutto

Ragni di Lecco, parte l’Academy 2019. Il racconto di un’allieva

E’ cominciata l’avventura dei sei giovani selezionati per partecipare alla quarta edizione della Ragni di Lecco Academy, l’iniziativa che i maglioni rossi dedicano alla formazione tecnica, sportiva e culturale delle nuove generazioni dell’alpinismo.

Leggi tutto

Piccoli fotografi crescono

Mettendo in pratica le tecniche creative apprese alla Fondazione Sella, i ragazzi sono in grado di preparare un album fotografico per custodire i ricordi più belli e raccontare attraverso le immagini le storie di cose e persone intorno a loro.

Leggi tutto

Stili di vita alla Sacra di San Michele

Casacomune organizza l’8, 9 e 10 maggio alla Certosa 1515 di Avigliana (Torino), via Sacra di San Michele 51, il corso base “Abitiamo la Terra. È la nostra casa comune”, un seminario di riflessione, informazione e formazione su alcuni degli aspetti che stanno determinando cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura…

Leggi tutto

Media montagna, come diventare accompagnatori

Le prove attitudinali si terranno dal 5 all’8 novembre 2019 a Pusiano, in provincia di Como…

Leggi tutto

Alpiteam, un baluardo al disagio

In montagna tra rischio, libertà e responsabilità. Così il gruppo lombardo di istruttori del Cai “Alpiteam” presenta i programmi del 2019 realizzati in collaborazione con la cooperativa L’Arca di Como…

Leggi tutto

Camminare…con tutto il corpo

Una proposta perché il cammino possa essere strumento efficace di benessere e non solo una pratica sportiva o motoria, per “imparare” a camminare più efficacemente e con minor fatica, viene dall’organizzazione Body & Mind, Asd e Aps…

Leggi tutto

Marmarole e Antelao, un corso della Fondazione Angelini

La Fondazione G. Angelini organizza il Corso di formazione interdisciplinare di Geografia “Aspetti geologici, geomorfologici, antropici e paesaggistici Gruppi Marmarole e Antelao. Sistema n. 5 di Dolomiti UNESCO”.

Leggi tutto