Letture / Scalate solitarie, affascinanti follie

Scelta difficile da capire, perfino scandalosa. E se questo è ciò che pensa Alessandro Gogna delle scalate solitarie, lui che ha firmato in perfetta solitudine storiche solitarie come quella alla Cassin sulle Grandes Jorasses o alla via dei Francesi sul Rosa, c’è da pensare che questo genere di scalate siano “percorsi assolutamente intimi e personalissimi” come li definisce il grande alpinista e scrittore genovese. 

Leggi tutto

Lacrime e rinunce, la montagna sul Corriere

Il Corriere non ha trascurato in luglio il grande e sentito tema della sicurezza nelle scalate. La notizia del giorno riguardava il valtellinese Marco Concfortola (qui inella foto accanto alla sua tendina) che decise di fermarsi rinunciando alla vetta del Nanga Parbat, suo mancato tredicesimo ottomila. Faceva caldo, le margherite erano spuntate al campo baso a 4200 metri. Memorabili e tutte, volendo, da sottoscrivere le sue parole…

Leggi tutto

Trekking urbani / Il Cai alla “Civil Week 2022”

Le due sezioni milanesi del CAI hanno partecipato alla prima “Civil Week” della città metropolitana promossa dal Corriere della Sera/Buone Notizie e organizzata dal Ciessevi Milano (Centro Servizi Volontariato). La manifestazione ha visto le Onlus mettere in atto trecento eventi nei quattro giorni dal 5 all’8 maggio.

Leggi tutto

Archivi ritrovati / D’Annunzio jr, un raccomandato di ferro

Era un uomo austero ma fu amico di D’Annunzio. Questo si legge nel settimanale La Lettura del 27 dicembre 2021 a proposito di Luigi Albertini, il direttore che fece decollare il “Corriere” di cui fu dal 1900 al 1921 alla direzione senza smettere di proporsi come strenuo oppositore del fascismo, nonché Senatore del Regno d’Italia. Un tono di velato rimprovero sembra che sia suggerito da quel “ma” avversativo, inserito nella frase “ma fu amico di D’Annunzio”. D’altra parte, come suggerisce il titolo del sevizio a cura di Antonio Carioti, l’epopea di Albertini si colorò non solo di virtù ma anche di contraddizioni…

Leggi tutto

Carta stampata. Le “confessioni” di Michieli

Una pagina è stata dedicata sabato 19 settembre 2020 a Franco Michieli sul Corriere della Sera. L’intervista all’”esploratore estremo che fa a meno di orologio e sponsor” è di Stefano Lorenzetto, una firma di via Solferino.

Leggi tutto

Letture. Gogna racconta il “maestro” Bonatti

E’ stata dedicata a Walter Bonatti la seconda uscita della collana I Grandi Alpinisti, in esclusiva con il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport (9,90 euro il prezzo di copertina più il quotidiano). Autore del volume è il grande alpinista e scrittore Alessandro Gogna che di Bonatti si proclama allievo “pur non essendo mai andato a lezione da Walter”.

Leggi tutto

Rifugisti di città

Le Alpi sono piene di rifugisti con la laurea, animati da spirito imprenditoriale e da amore per la natura. E i giornalisti non hanno che l’imbarazzo della scelta, come risulta dal Corriere della Sera del 24 maggio 2019 che racconta la storia dei bolzanini Martina e Andrea…

Leggi tutto

Scrittore, non macchietta

Sull’onnipresente (in Tv) Mauro Corona positivo è il giudizio sul Corriere di Aldo Cazzullo che ha presentato il suo libro allo Strega…

Leggi tutto

Ghiacciai. Così i giornali raccontano l’agonia

Disastrosi risultano gli effetti climatici dell’epoca che stiamo vivendo e che i glaciologi definiscono interglaciale…

Leggi tutto

Torchio, giornalista con la montagna nel cuore

Marzio Torchio, cronista di punta in via Solferino, era stato anche sindaco di Riva Valdobbia nella sua Valsesia. Si è spento il 27 agosto 2018 a 79 anni lasciando un profondo rimpianto…

Leggi tutto

Ambiente, la svolta che non c’è

Un ringraziamento va a Gian Antonio Stella che nel suo articolo intitolato “Ambiente. La svolta che non c’è” sul Corriere della sera del 14 febbraio 2018 segnala che il problema ambiente esiste ed è particolarmente serio in Italia ma che nessuno ne parla…

Leggi tutto

Rifugi “riminizzati” nelle Dolomiti?

Video e musica disco, i rifugi alpini assomigliano sempre più a locali per happy hour: spuntano ombrelloni da spiaggia, sdraio multicolori, bandiere, striscioni e palloncini. Questo sarebbe il quadro desolante fornito dal Corriere della Sera. Tutto vero?

Leggi tutto

Precipita Altichieri, lutto in via Solferino

“Alessio Altichieri, un signor giornalista, un amico vero, è volato via da un ghiacciaio della sua amata Engadina. Non riesco a darmene pace”. Così ha scritto su Twitter Riccardo Chiaberge, amico del giornalista veronese morto scivolando il 18 agosto 2017 su un ghiacciaio al Piz Tremoggia in Svizzera…

Leggi tutto

Vino e montagne. Fate come Mauri

Che cosa spinge uomini di montagna a nascondere il loro vino per otto anni nel cuore di una montagna di 2000 metri? Forse la certezza che “l’altitudine trasforma”, come ha scritto lo scalatore Carlo Mauri nel suo libro “Quando il rischio è vita”…

Leggi tutto

Il lecchese cresciuto in salita

Grazie a un’iniziativa del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport ricompare sugli scaffali “Quando il rischio è vita”, un libro che si temeva dimenticato. Ne è autore Carlo Mauri (1930-1982) che si misurò con l’amico Walter Bonatti non solo sugli scenari dell’alpinismo più spinto (che li vide impegnati assieme, tra l’altro, nell’invernale alle Tre Cime di Lavaredo e nella conquista del Gasherbrum IV), ma anche nel mutevole mondo dell’editoria…

Leggi tutto

Global warming? Siamo ragionevoli…

È irrazionale dar retta a chi ritiene il riscaldamento globale un campo delle certezze assolute. Questo sostiene Paolo Mieli il 7 novembre 2016 sul Corriere della Sera…

Leggi tutto

Egisto Corradi, inviato galantuomo

La Fondazione Corriere della Sera ha raccolto e pubblicato i reportage (1945-1974) del giornalista Egisto Corradi in un volume curato da Franco Contorbia…

Leggi tutto

Il volo tragico e vittorioso di Chavez attraverso le Alpi. Un’idea nata a Milano

Desidero tornare sulla notizia, peraltro già annunciata qui su MC, della prima proiezione a Milano del film Più in alto

Leggi tutto

Corona conquista la prima pagina del Corrierone. Grazie alla sua “igiene creativa”

“Era partito nervoso, seccato per il polverone mediatico legato alla sua partecipazione alla trasmissione televisiva Monte Bianco”. Per fortuna, precisa

Leggi tutto

Nei “paradisi” della bergamasca. Dove i raid motoristici imperversano

Due “bandiere nere” sono state assegnate da Legambiente, in occasione della Carovana delle Alpi, a due comuni della Lombardia, Bossico e Rovetta, entrambi in provincia di Bergamo. Dove evidentemente gli appassionati di fuoristrada trovano pane (e sentieri) per i loro denti…

Leggi tutto

L’ardua scalata alla libertà in 30 itinerari

In occasione dei 70 anni dalla Liberazione, è in edicola al prezzo di 12,90 euro il volume “Sui sentieri della libertà” in vendita assieme al Corriere della Sera e alla Gazzetta dello Sport…

Leggi tutto

Ragni, nuova impresa: il “restauro” del Grottone di Pradello

Anche se mediaticamente il Gruppo Ragni si distingue, e si deve distinguere, maggiormente per le imprese alpinistiche, questo non significa che non siamo presenti, attraverso diverse iniziative sportive e culturali (e magari in un prossimo futuro anche umanitarie) sul territorio lombardo…

Leggi tutto

Messo in sicurezza il Caminito del Rey

Inaugurato da re Alfonso XIII nel 1921, il Caminito del Rey è uno dei percorsi più suggestivi e spettacolari che offra l’Andalusia. Lungo 7,7 chilometri, si sviluppa per lunghi tratti su passerelle sospese oggi messe in sicurezza per risultare accessibili ai turisti qui piuttosto numerosi in tutte le stagioni.

Leggi tutto

Il viaggio (letterario) di Paolo Paci attorno al Cervino

Il viaggio attorno, sopra, dentro il Cervino è stato compiuto dalla primavera alla tarda estate 2014 dal giornalista milanese con incontri/interviste a Cervinia (oltre a Hervé, il sindaco Chatillard, il presidente delle funivie, il “padrone del Cervino” Aimè Maquignaz, Gioachino Gobbi “papà” delle prestigiose piccozze Grivel e molti altri) e a Zermatt (tra gli altri, Bruno Jelk capo del soccorso alpino, il capo delle guide, la famiglia Seiler già proprietaria di tutti gli alberghi).

Leggi tutto

Caso Cerro Torre. La verità di Cesare Maestri

Nel libro “Arrampicare è il mio mestiere” di Cesare Maestri (Garzanti, Milano, 1961) una foto a colori su una pagina fuori testo mostra Toni Egger mentre sale apparentemente slegato su quelle che la didascalia definisce le placche d’attacco della parete del Cerro Torre. Ma oggi ci si è accorti che la foto è stata scattata altrove…

Leggi tutto