Norme troppo severe. Gli ambientalisti si rivolgono a Macron

Da Mountain Wilderness Francia riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato del 19 novembre 2020 firmato da nove associazioni ambientaliste e intitolato “Per un accesso corretto, libero e responsabile alla natura”.

Leggi tutto

Un patto per salvare la stagione dello sci

Il Dpcm firmato dal presidente Conte lascia una porta aperta, grazie al pressing degli enti locali dell’arco alpino: impianti in funzione solo per gli atleti fino al 24 novembre, con possibili aperture al pubblico a fronte dell’adozione di linee guida approvate dalle regioni con il via libera del Comitato tecnico scientifico. Sul tavolo – secondo un calcolo dell’Associazione nazionale impianti a fune – c’è un settore da 400 mila lavoratori.

Leggi tutto

Coronavirus, un’opportunità

La pandemia di coronavirus ha modificato in profondità i comportamenti degli svizzeri in materia di viaggi e prenotazioni. Aurelia Kogler, professore di turismo, ritiene che questa crisi sia un’opportunità per viaggiare in modo più sostenibile. Swissinfo.ch l’ha intervistata.

Leggi tutto

Due libri della Sem per la raccolta di fondi

La Società Escursionisti Milanesi quest’anno ha pubblicato due libri, “La SEM 2020” e “Sulle Alpi con Leonardo”, e ora intende offrirli a chiunque sia interessato in cambio di una donazione da destinare a enti o entità che forniscono gratuitamente cibo o pasti a chi, travolto dalla pandemia, non ha più nulla. Da “La SEM 2020” pubblichiamo per gentile concessione un’intervista a Carlo Alberto Pinelli, uno dei protagonisti dell’ambientalismo alpino.

Leggi tutto

Il tetto del mondo in 40.846 gradini

A Shoream-By-Sea in Gran Bretagna un certo John Griffin, 53 anni, commerciante, ha “semplicemente” conquistato il tetto del mondo salendo e scendendo le scale di casa.

Leggi tutto

Giorno per giorno le montagne nel lockdown

Rileggiamo a ritroso i titoli delle notizie legate all’emergenza coronavirus “tra zero e ottomila” selezionate tra quelle pubblicate in MountCity in attesa di sapere se e come potremo trascorrere le vacanze estive tra le nostre amate montagne. Che sicuramente “sanno aspettare” a differenza di molti di noi frenetici bipedi terrestri.

Leggi tutto

Nuovi sentieri e ruolo dell’istruttore

Educare nel tempo delle problematicità non significa aumentare il senso di sicurezza, bensì far emergere a livello cosciente le resistenze che si oppongono al cambiare direzione nei confronti della montagna e di come viverla alla luce della sostenibilità e della sua salvaguardia; a decidere se veramente si vuole affrontare il difficile compito di incamminarci su sentieri nuovi che l’esperienza dell’emergenza sanitaria ci sta obbligando a percorrere. 

Leggi tutto

Rifugi alpini. Riapertura o tende, parliamone con Miotti

“Realisticamente credo impossibile pensare a un adeguato servizio ricettivo”, dice Giuseppe “Popi” Miotti, gestore del sito rifugi-bivacchi.com, “soprattutto in quelle capanne che non godono di facili accessi: sanificare i locali ogni giorno, distanziare gli utenti come da consigli degli esperti, sarebbe un compito enorme che si aggiunge al già non facile lavoro del gestore”.

Leggi tutto

Il 25 Aprile celebrato “da remoto”

Infangare la festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo è uno sport molto praticato ogni anno in questo mese di aprile. Così ricorda la fine della guerra Roberto che pochi giorni dopo avrebbe compiuto sei anni…

Leggi tutto

“Il Rosa” e la valle che si è fermata. Cronache di un piccolo giornale alpino

L’intensa vita sociale di una valle di montagna che si è fermata tornando al calore del focolare emerge nelle pagine dello storico “Il Rosa – Giornale di Macugnaga e della Valle Anzasca”. Il primo numero del 2020 uscito in concomitanza con le vacanze pasquali è disponibile on line in versione pdf

Leggi tutto

Pirellone, una scalata lunga sessant’anni

Fece epoca nel 1999 la “calata” dei Ragni dalla cima del grattacielo Pirelli costruito sessant’anni fa, tra il 1956 e il 1961. Nel 2017 i maglioni rossi di Lecco tornarono a misurarsi con il gigante di vetro e cemento e l’exploit potrebbe ripetersi, questa volta per festeggiare la “ripartenza” della grande e sfortunata Milano.

Leggi tutto

Contro il virus con i cannoni da neve

Il sistema di un’azienda di Vipiteno (BZ), montato su camion, è composto da un generatore ad alte prestazioni collegato a una pompa in grado di assicurare la pressione ottimale dell’acqua e a un serbatoio contenente disinfettanti biodegradabili al 100%. 

Leggi tutto

Un abbraccio ai “fratelli” bergamaschi

Vacanze gratis a Sappada per medici e personale sanitario iscritto alla Sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano. Quindici appartamenti sono messi a disposizione dai soci della sezione cadorina.

Leggi tutto

All’asta le scale a pioli del Cervino

Vengono buone le vecchie scale Jordan per salire in vetta dismesse gli anni scorsi. Sono state infatti poste in vendita per beneficenza a quanto annuncia la Società delle Guide del Cervino: il ricavato sarà consegnato alle varie associazioni della Valle d’Aosta per far fronte all’emergenza coronavirus.

Leggi tutto

Il Cervino e i messaggi di speranza

Gli amici svizzeri fanno bene in questo periodo di emergenza a tenere alta l’attenzione del mondo su questa meraviglia che noi italiani abbiamo la fortuna di poter condividere con loro…

Leggi tutto

I canederli diventati solidali

Il proprietario di un ristorante di Rovereto, purtroppo inoperoso in questi tempi di coronavirus, ha deciso di far diventare “solidali” i canederli lanciando la campagna di solidarietà denominata “il canederlo del sorriso” che si accompagna a una raccolta fondi destinati all’Azienda sanitaria.

Leggi tutto

Due nostri amici ci scrivono

Nessuno si salva da solo. Lo ha detto papa Francesco in quella piazza livida di pioggia. Se c’è la speranza di salvarci, è anche grazie ai nostri medici e infermieri. Abbiamo un debito con loro come viene ribadito nelle lettere di due amici che riceviamo e volentieri pubblichiamo.

Leggi tutto

C’è bufera e bufera: forse è meglio schiarirci le idee

In una lettera ai soci la presidenza del Cai si è spinta a un ardito paragone che rimette in luce uno degli aspetti più foschi e nefandi della storia del nostro Paese, risvegliando nelle nostre teste e nei nostri cuori nuove e sgomente perplessità…

Leggi tutto

Montagne salubri, città ammalate e cattivi pensieri

“Può darsi”, si legge nel periodico Piemonte Parchi, “che difendere una scuola periferica, conservare un ufficio postale, mantenere una caserma del Corpo Forestale, favorire un negozio multi-servizi, portare la banda larga in una vallata montana (quanto si parla di smart-working, in questi giorni, e quanto velocissimamente si è realizzato!) possa aiutarci per la prossima pandemia e anche per una vita normale migliore”.

Leggi tutto

Matterhorn l’invincibile

Il Cervino, anzi il Matterhorn, viene llluminato dagli svizzeri tutte le sere fino al 19 aprile come “segno di speranza” nella lotta al Covid-19. L’iniziativa è promossa dal Comune di Zermatt che annuncia: “La società deve essere forte come il Matterhorn”. Nel complesso il Cervino/Matterhorn fa da calamita per circa 3 milioni di turisti all’anno…

Leggi tutto

All’ombra del Rosa San Giuseppe fa miracoli

Come informa il periodico “Il Rosa” diretto da Paolo Crosa Lenz, in questa situazione di grave emergenza sanitaria il paese di Anzino nell’Ossola si affida fiducioso ai suoi santi protettori, Sant’Antonio e San Giuseppe, ai quali si attribuiscono provvidenziali interventi in occasione di due epidemie.

Leggi tutto

Dietro la grande fuga dalle città

“L’ospitalità della nostra montagna è calibrata per il turismo non certo per un’emergenza sanitaria: una cosa è accogliere e rifocillare turisti, altro è accogliere e curare malati”. Questo scrive il dottor Enzo Bozza, medico di base di Borca di Cadore (Bl), in una lettera pubblicata lunedì 16 marzo dal Gazzettino di Belluno…

Leggi tutto

Emergenza in montagna: tensione e “rastrellamenti”

Sono giorni di tensione fra residenti e turisti che occupano le seconde case in montagna violando le norme del decreto per l’emergenza sanitaria. “Leggere post che incitano al disprezzo di chi non è local mi lascia basito”, si dispiace il direttore del Soccorso alpino valdostano. Ma intanto in Alto Adige i sindaci ordinano un “rastrellamento” casa per casa alla ricerca degli irregolari.

Leggi tutto

Seconde case, la rabbia dei sindaci

Su tutti i giornali è esplosa il 14 marzo 2020 la spiacevole faccenda delle seconde case in montagna con l’invito dei sindaci, arrabbiatissimi, a evitare pendolarismi e starsene a casa: nella casa di città ovviamente. Ciò per non aggravare la situazione sanitaria nelle valli minacciate dal virus…

Leggi tutto

Quest’adunata non s’ha da fare

“Ogni decisione sarà presa nel rispetto delle disposizioni vigenti e delle direttive della regione Emilia-Romagna e del comune di Rimini, a cui ci atterremo senza voler prevaricare con decisioni autonome ruoli e competenze”, precisa il generale Sebastiano Favero, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, a proposito della 93a Adunata Nazionale in programma dal 7 al 10 maggio sulla riviera romagnola.

Leggi tutto