Terre Alte e presenza della donna 

L’8 marzo a Morbegno (SO), in occasione della Festa della Donna, si sono incontrate Alenka Smerkolj Segretario Generale della Convenzione delle Alpi, Maura Cavallero e Maria Marchesi, ricercatrici della Ass. Argonaute, Valeria Tron scrittrice in corsa per il Premio Strega. L’architetto Oscar Del Barba, ideatore della serata, ha introdotto e presentato le protagoniste. Sull’incontro riferisce Laura Posani, componente della “Commissione per le Politiche sociali – Uguaglianza di genere” del Club Alpino Italiano, già presidente della Società Escursionisti Milanesi.

Leggi tutto

Letture e brindisi. L’invito di MW a celebrare le montagne

In occasione della Giornata Internazionale delle Montagne che si celebra venerdì 11 dicembre, Gabriella Suzanne Vanzane, Vicepresidente di Mountain Wilderness International, invita a partecipare al festival “Leggere le montagne” ideato dalla Convenzione delle Alpi. Invito ovviamente rivolto a tutti gli amici della montagna.

Leggi tutto

Le più belle costruzioni “sostenibili” nelle Alpi

La Svizzera e il Liechtenstein hanno organizzato per la quarta volta il concorso “Constructive Alps” che premia gli edifici alpini più apprezzabili sia sul piano estetico sia su quello della sostenibilità. Dei 261 progetti in lizza, 11 tra ristrutturazioni e nuove costruzioni hanno ottenuto un premio o un riconoscimento….

Leggi tutto

Invasione di quad. E gli enti pubblici acconsentono!

Tutti gli enti pubblici coinvolti hanno dato parere favorevole al primo Raduno dei quad nelle Dolomiti in programma il 10 e l’11 giugno. Contro l’iniziativa si è espressa Mountain Wilderness con un esposto-denuncia…

Leggi tutto

13.000 architetti pronti a collaborare per il paesaggio alpino

Sul ruolo e i margini di manovra dell’architettura rispetto a un contesto geografico e sociale s’interroga ed intende operare anche la neonata associazione Architetti Arco Alpino: fare rete ormai è un must (almeno a parole, ed è già tanto se gli architetti lo facessero davvero tra loro), ma l’obiettivo vero è quello di non parlarsi addosso…

Leggi tutto

Il nuovo tunnel del Gottardo ci metterà in crisi

E’ il tunnel più lungo del mondo con 57 km di lunghezza da Ersfeld a Bodio e oltre 152 km di gallerie accessorie. La Svizzera esulta giustamente per la nuova galleria di base del Gottardo che s’inaugura il 1° giugno 2016, ma in Italia ci si chiede quale sarà sulla nostra rete ferroviaria l’impatto della valanga di merci che la attraverseranno…

Leggi tutto

La casa di Comano Terme tra le più belle delle Alpi

Immersa nel paesaggio, Casa Riga progettata dagli architetti Stefania Saracino e Franco Tagliabue a Comano Terme, un piccolo centro del Trentino (Italia), sembra una linea sottile a malapena visibile…

Leggi tutto

Le Alpi all’Expo? Una Cenerentola. Eppure il loro contributo per nutrire il Pianeta è più che evidente

Ci si è mai chiesti perché all’Expo, fra tanti arzigogolati padiglioni e cluster, non ce ne sia uno che rappresenti

Leggi tutto

Smart valley che prosperano e località che agonizzano

Ci salverà la green economy? Non facciamoci illusioni…

Leggi tutto

Mezzi motorizzati e Convenzione delle Alpi

la Convenzione delle Alpi ha esaminato nel 2012 la situazione dei veicoli motorizzati nei Paesi aderenti a tale trattato sottoscritto nel 1991 dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall’Unione Europea.

La Convenzione delle Alpi precisa che “le Parti contraenti si impegnano a limitare al massimo e, ove necessario, a vietare le attività sportive che comportano l’uso di motori al di fuori delle zone determinate dalle autorità competenti”.

Leggi tutto