Esce il catalogo delle Croci di vetta

Con il patrocinio dell’Università della Tuscia, del Club Alpino Italiano e del Club 2000, il volume “Croci di vetta in Appennino” di Ines Millesimi (con la presentazione di Erri De Luca e la postfazione di Paolo Cognetti) viene presentato sabato 17 dicembre alle ore 16,30 al Polo Universitario di Rieti (vedere la locandina). Si tratta, come viene specificato nel breve saggio che pubblichiamo, del primo catalogo di croci di vetta in Appennino, con un’analisi del fenomeno dal punto di vista simbolico e storico-artistico, ambientale e giuridico.

Leggi tutto

Le Olimpiadi Milano-Cortina alla Statale

Sabato 19 novembre si tiene all’Università Statale a Milano (vedere la locandina in MountCity) un momento pubblico di incontro e controinformazione organizzato da Off Topic: un convegno per informare, analizzare e porre uno sguardo critico sulle prossime Olimpiadi Invernali 2026 Milano-Cortina e sulle loro conseguenze ambientali e sociali.

Leggi tutto

Vertice mondiale a Cogne / Ungulati sotto la lente 

Centocinquanta tra studiosi e nomi di spicco della ricerca scientifica, provenienti da 25 paesi, sono attesi a Cogne, nel Parco Nazionale Gran Paradiso, dal 27 al 30 settembre per l’ottavo Convegno Mondiale sugli Ungulati di Montagna.

Leggi tutto

Valli di Lanzo / Vecchie e nuove glorie

Settantacinque anni di lavoro: ricerche, eventi, mostre e pubblicazioni. È la storia della Società Storica delle Valli di Lanzo, un contributo unico per la valorizzazione del territorio. Per festeggiare la ricorrenza è nato il progetto “Orizzonti diversi: Valli di Lanzo in movimento”, due occasioni di incontro e approfondimento. La prima parte del progetto si è svolta ad Ala di Stura nello scorso settembre focalizzandosi sulle storie dei migranti. Il secondo Convegno, “Villeggiatura e imprenditoria tra Otto e Novecento”, si svolge sabato 23 ottobre presso l’Auditorium Vivaldi (piazza Carlo Alerto 3, Torino).

Leggi tutto

Orizzonti diversi / Valli di Lanzo in movimento

“Storie di migranti degli ultimi due secoli” è il tema del Convegno a cura di Giancarlo Chiarle e Pier Paolo Viazzo in programma sabato 18 settembre 2021, ore 9.30 – 18.00 ad Ala di Stura, Grand Hotel Ala di Stura, via Pian del Tetto 2. L’organizzazione è della Società Storica delle Valli di Lanzo che da settantacinque anni promuove ricerche, eventi, mostre e pubblicazioni, un contributo unico per la valorizzazione del territorio.

Leggi tutto

Vette sovraffollate? Evitiamo il proselitismo

“La migliore salvaguardia per l’alpinismo e la libertà di praticarlo”, spiega il presidente degli alpinisti accademici Alberto Rampini, “passa attraverso uno sviluppo sostenibile del numero dei praticanti con il ripensamento di certe forme anomale di proselitismo da parte anche delle associazioni alpinistiche”.

Leggi tutto

Alte quote. Quando il male si fa acuto

E’ stato uno dei temi affrontati nel corso del XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina di Montagna.

Leggi tutto

Bernardo il santo delle Alpi mille anni dopo

Del santo canonizzato nel 1123 prendono il via le celebrazioni in occasione del millenario della nascita. Il Comitato per il Millennium di San Bernardo delle Alpi organizza per cominciare, il 7 e 8 settembre 2017 in Val Formazza, un incontro di studiosi…

Leggi tutto

Lupi e pecore, una soluzione c’è

L’utilizzo del cane da guardia a difesa del bestiame d’alpeggio è il tema del primo Convegno nazionale sui cani anti lupo in programma sabato 25 febbraio al Centro Polifuzionale “Lou Pourtoun” a Sant’Antonio di Ostana…

Leggi tutto