“Giochi pericolosi” / Le Olimpiadi 2026 alla Statale

Sabato 19 novembre si tiene all’Università Statale a Milano (vedere la locandina) un momento pubblico di incontro e controinformazione: un convegno per informare, analizzare e porre uno sguardo critico sulle prossime Olimpiadi Invernali 2026 Milano-Cortina e sulle loro conseguenze ambientali e sociali. Pubblichiamo qui una bozza della relazione intitolata “Salviamo la montagna” di Luigi Casanova.

Leggi tutto

Dopo Vaia / Alla ricerca di nuovi equilibri 

Luigi Casanova riferisce in questo suo report sul convegno “Vaia: un tragico evento che ci obbliga a ripensarci: uno sguardo olistico sulle opportunità e i cambiamenti”. Il simposio è stato organizzato il 24 ottobre al MUSE di Trento da CRU UnipolSai con i patrocini di PEFC Italia – Fondazione Dolomiti UNESCO. 

Leggi tutto

Montagna in salute a tutte le età 

Come ogni anno la Commissione Medica del CAI di Bergamo, in collaborazione con l’Ordine dei Medici della provincia, ha organizzato mercoledì 23 marzo un evento sul tema “benessere in quota”. Ne riferisce puntualmente il dottor Gian Celso Agazzi che ringraziamo per la cortese collaborazione.

Leggi tutto

Turismo alpino / L’esperienza delle Valli di Lanzo

“Villeggiatura e imprenditoria tra Otto e Novecento” è il tema del convegno in programma sabato 23 ottobre a Torino presso l’Auditorium Vivaldi (piazza Carlo Alberto 3, Torino) per concessione della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Vengono analizzate le vicende che hanno caratterizzato il paesaggio alpino, con specifico riferimento all’esperienza delle Valli di Lanzo.

Leggi tutto

“La città che sale”, convegno per il rilancio delle Terre Alte

L’approfondimento e la discussione del complesso tema del costruire in montagna oggi è al centro di “La città che sale: il monte che resiste? Vivere la montagna, vivere in montagna: strategie di rilancio per le terre alte”, la due giorni di convegno organizzata il 24 e 25 settembre al Rifugio Carlo Porta di Pian dei Resinelli (Lecco) da Consulta AL con la curatela scientifica dell’associazione Cantieri d’Alta Quota.

Leggi tutto

Cipra, il convegno annuale / Quanto vale la natura

Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che creano un microclima piacevole. Paesaggi alpini che guariscono, prevengono malattie e disagi e suscitano emozioni. All’inizio di luglio 2021, circa 100 partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini hanno discusso dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino al Convegno annuale della CIPRA, Commissione internazionale per la Protezione delle Alpi, a Biella/I. In questo comunicato diramato il 7 luglio da Cipra Italia un sintesi degli interventi.

Leggi tutto

Terapia forestale: ricerche scientifiche e prospettive

Terapia forestale: curarsi con il potere degli alberi. Su questo nuovo (almeno per noi occidentali) approccio terapeutico proveniente dal Giappone il Cai di Bergamo ha organizzato una videoconferenza. L’intenzione, stando a quanto riferisce il dottor Giancelso Agazzi che riporta anche alcuni passaggi significativi del libro pubblicato in proposito (“Terapia forestale” a cura di Francesco Meneguzzo e Federica Zabini, Club Alpino Italiano e Consiglio Nazionale delle Ricerche), è di fare inserire la TF nel Sistema Sanitario Nazionale, come già accade in altre nazioni (Polonia, Ungheria, Germania, Inghilterra, Giappone, Taiwan, Cina, Corea del Sud, Australia), dove il medico di medicina generale può prescrivere la TF.

Leggi tutto

Asma infantile. L’esperienza di Misurina

Venerdì 26 febbraio 2021 si è tenuto in videoconferenza, a cura di Istituto Pio XII, Federasma e Scuola dell’Asma, un open day dal titolo “L’asma infantile non è un tabù”. La videoconferenza è stata moderata da Alessandra Peres, ex paziente dell’Istituto Pio XII. Ne riferisce il dottor Giancelso Agazzi.

Leggi tutto

Medicina. Cuore e polmone nell’esercizio fisico

“Cuore e polmone nell’esercizio fisico” è stato il tema di un convegno di medicina svoltosi Il 13 e il 14 novembre 2020 da remoto in collaborazione con l’Università di Ferrara e con il patrocinio dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri. Ne riferisce in questo report il dottor Giancelso Agazzi.

Leggi tutto

Uomini e predatori, quali convivenze possibili

Nel quadro delle attività della Rete APPIA per la Pastorizia è in preparazione un convegno dal titolo “Pastorizia sotto attacco. Allevare nell’incertezza tra cura dei territori e danni da predazione” in programma il 18 dicembre. Della coordinatrice Letizia Bindi, antropologa, viene qui pubblicata una testimonianza intitolata “Il lupo va in città”. L’intento dell’autrice è anche quello di “restituire tutta la complessità e ricchezza di un dibattito che si spinge fino a incrociare le questioni della politica agricola comune, la gestione e manutenzione dei territori e la prevenzioni dai rischi da emissioni tossiche eccessive degli allevamenti intensivi”…

Leggi tutto

Medicina e Covid-19, ricerche senza confini

Gian Celso Agazzi, componente della Commissione Centrale Medica del Cai, ancora una volta riferisce sulle ricerche scientifiche legate alla pandemia in corso. Questa volta il convegno di cui offre un’ampia relazione si è svolto dal 27 al 30 agosto, intitolato “Second World Conference on Advances in Covid-19: one problem, one world”.

Leggi tutto

Covid-19 e montagna. Esperienze mediche al TrentoFilmFestival

Si è svolto mercoledì 2 settembre 2020, in occasione del TrentoFilmFestival giunto alla sua 68esima edizione, un convegno dal titolo “Covid e Montagna”. L’evento è stato organizzato dalla Società Italiana di Medicina di Montagna (S.I.Me.M.) in collaborazione con il TrentoFilmfestival e la Commissione Centrale Medica del CAI. Ne riferisce in questo esauriente report il dottor Giancelso Agazzi, segretario della citata commissione: uno scritto che, per gentile concessione dell’autore, è possibile pubblicare nella sua integrità.

Leggi tutto

#Confinicomuni. Ci aiuterà la montagnaterapia?

La montagnaterapia potrà aiutarci a superare l’inevitabile depressione indotta dalla pandemia? Se ne discuterà in autunno a Parma dove per quattro giorni dal 14 al 17 ottobre, la città ospita il VII Convegno nazionale sulla montagnaterapia dal titolo #Confinicomuni.

Leggi tutto

Fare scuola all’aperto: un convegno on line

Il tema dell’outdoor education è diventato di assoluta attualità in vista della problematica ripresa delle scuole. Lo dimostra, fra le altre iniziative, il convegno on line “Fare scuola all’aperto”che l’associazione Biella Cresce (definito nel sito “il primo progetto in Italia a diffondere su larga scala le più efficaci conoscenze scientifiche sull’apprendimento dei bambini attraverso il gioco”), con la collaborazione di Claudia Ottella, ha organizzato sabato 30 maggio dalle 10 alle 18, e che ha raccolto più di 500 iscrizioni nelle prime 24 ore.

Leggi tutto

Zecche, un’insidia anche in pieno inverno

Che cosa fare in caso di spiacevoli incontri con questi insetti lo spiegano tre medici specialisti intervenuti a un convegno svoltosi sabato 26 ottobre 2019 presso la sede dell’ordine dei Medici della provincia di Bergamo. Pubblichiamo anche le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità.

Leggi tutto

Grido di dolore da Camaldoli

“Il convegno di Camaldoli sulla nuova centralità della montagna”, si legge nel sito ‘Nòvas d’Occitania’, “è stato importante per dimostrare che anche il mondo accademico-culturale si è accorto dell’agonia della montagna italiana”.

Leggi tutto

Alpi partecipate: formazione e ricerca

“Alpi partecipate. Formazione e ricerca in ambito alpino” è il tema proposto dal primo convegno del ciclo Alpi partecipate, un nuovo triennio che pone al centro della programmazione la condivisione di valori e modi di vivere la montagna, un’idea di montagna viva e libera. Il convegno si tiene sabato 23 novembre 2019 ad Aosta presso la Sala M. Ida Viglino del Palazzo regionale ed è promosso dall’Osservatorio “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc.

Leggi tutto

Boschi, quale futuro? Incontro alla Triennale

Passato, presente e futuro dell’ecosistema del bosco: se ne discute mercoledì 20 novembre a Milano con inizio alle ore 16 nel corso del convegno “Il fascino del bosco” presso il Palazzo della Triennale immerso nel suggestivo foliage autunnale del Parco Sempione.

Leggi tutto

Milano si veste alla montanara

In maggio tre importanti eventi fanno di Milano, con la benedizione della Madonnina, una sia pur provvisoria capitale delle Alpi con i contributi degli Alpini, della Commissione per la protezione delle Alpi e del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto

Nel santuario della natura appenninica

Le numerose campagne di ricerca condotte negli ultimi anni nella valle del Tassobbio aprono nuovi scenari nel panorama archeologico e naturalistico di questa importante area appenninica che vengono illustrati in occasione di un convegno sabato 30 marzo 2019 alle ore 9, presso l’ex Seminario di Marola (RE)…

Leggi tutto

Dall’Artico agli 8000

La ricerca scientifica, l’alpinismo, la geografia e l’imperialismo tra gli anni 1880 e 1964 hanno fatto da filo conduttore nella sala Napoleonica di Palazzo Greppi a Milano a un convegno internazionale di studi. Ne riferisce Gian Celso Agazzi, medico e storico dell’alpinismo.

Leggi tutto

Cervi voraci, è ora di abbatterli?

Se la montagna devastata dalla tempesta Vaia vorrà di nuovo le piante là dove sono state abbattute il 29 ottobre, di cervi nel Bellunese bisognerà abbatterne il doppio…

Leggi tutto

Quando cominciò il grande luna park

“Frequentazione responsabile della montagna nell’era dei social network” è il tema del convegno del 24 novembre a Longarone Fiere che il Club Alpino Italiano organizza attraverso i Gruppi regionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia, il Comitato Scientifico e la Commissione Tutela Ambiente Montano interregionale. Un problema che già ci si poneva al tempo del fascismo…

Leggi tutto

Italiani nel 1929 in Karakorum, una storia da riscrivere

Al recente ritrovamento presso l’Archivio civico del Comune di Milano di una documentazione inedita legata alla spedizione artica di Umberto Nobile (1928) e a quella in Karakorum di Aimone di Savoia-Aosta, Duca di Spoleto (1928-29) si collega il convegno internazionale di studi in programma a Milano il 29 e 30 novembre 2018 e una concomitante mostra fotografica e documentaria su quegli anni.

Leggi tutto

Quale etica per la montagna

“I parchi naturali per una nuova etica della montagna” è il tema del convegno per i 40 anni del Parco Naturale Veglia Deveroin programma alla Fabbrica di Villadossola sabato 20 ottobre 2018. Organizza il Parco Nazionale Val Grande che quest’anno festeggia i suoi 25 anni…

Leggi tutto