Incontri / Quando i nonni vestivano alla montanara

La Società Escursionisti Milanesi, in collaborazione con il Comune di Milano e il Nuovo Polo Mozart, propone da lunedì 11 aprile, ore 15-17, presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Nuovo Polo Mozart, corso di Porta Vigentina, 15, 20122 Milano  una serie di incontri sul tema delle montagne e della natura. “Vestivamo alla montanara” è l’argomento del primo incontro.

Leggi tutto

Cambiamenti climatici: fingere che non esistano?

Uno sguardo critico su un progetto che vuole trasformare l’Alpe Devero è annunciato nel ciclo d’incontri sui cambiamenti climatici che si apre venerdì 10 maggio al Cai di Varese.

Leggi tutto

Leonardo dalla Terra alla Luna

La Natura come fonte di conoscenza e creatività è il tema della serata che la Società Escursionisti Milanesi dedica giovedì 4 aprile alle ore 21 a Leonardo da Vinci nel cinquecentenario della morte.

Leggi tutto

Guerra Bianca, quando il nemico era la fame

Come si nutrivano i soldati impegnati nella durissima Guerra Bianca 1915-18? Una ricerca è stata compiuta dal dottor Giancelso Agazzi della Commissione centrale medica del Club Alpino Italiano che relaziona sull’argomento sabato 18 agosto 2018 presso il Rifugio Caduti dell’Adamello…

Leggi tutto

Guide alpine del Monviso, pastori di montagne

La storia delle guide del Monviso è raccontata nel libro “Pastori di montagne” composto da 448 pagine di formato 240 mm x 270 mm, rilegato in brochure ed edito da Graph Art di Manta (prezzo di copertina 25 euro). Il volume viene presentato sabato 11 novembre 2017, alle ore 16,30 al Museo della Montagna di Torino…

Leggi tutto

Incontri al Palamonti. Il milanese che ha scelto la Mongolia

Una serata con Alfredo Savino ha per tema il 25 gennaio 2017 alle ore 21 al Palamonti di Bergamo (via della Presolana) la Mongolia, il suo eterno cielo azzurro, i suoi vasti spazi di un mondo di nomadi…

Leggi tutto

Boschi e foreste: invadenti, ma anche capaci di garantire sicurezza al territorio

I boschi continuano a rappresentare un’importante assicurazione per il territorio: e questo è l’argomento dell’appuntamento di martedì 24 gennaio 2017, presso l’Aula Magna dell’Università della Montagna a Edolo, con il professor Massimiliano Schwarz…

Leggi tutto

Nelle infermerie della Guerra Bianca

La medicina di montagna ha tratto molti vantaggi dall’esperienza dei medici militari che nel corso della Guerra Bianca stettero per oltre tre anni in alta quota. Su questo aspetto poco noto riferisce il dottor Gian Celso Agazzi della Commissione centrale medica del Cai mercoledì 1° febbraio 2017 alle 20,45 al Palamonti di Bergamo…

Leggi tutto

In 36 vedute il gigante bianco sull’orizzonte varesino

S’inaugura giovedì 1° dicembre 2016 alle ore 18 al Castello di Masnago (Varese, via Cola di Rienzo 42)) la 
mostra fotografica “#36 vedute del Monte Rosa, il gigante bianco sull’orizzonte varesino”.

Leggi tutto

Alla scoperta del trekking più impegnativo d’Italia

Con la proiezione di un documentario storico di Selvaggio Blu e le immagini di un’esperienza recente, nelle sue conferenze Antonio Cabras ci porta a scoprire e conoscere quello che a ragione è considerato il trekking più impegnativo d’Italia, “Selvaggio Blu”, che si svolge sull’orlo delle falesie nel tratto di costa del comune di Baunei…

Leggi tutto

Lecco commemora i fratelli Anghileri “figli d’arte”

A ricordare i fratelli alpinisti Marco e Giorgio Anghileri è Mauro Corona sabato 17 settembre a Lecco nell’ambito del settantesimo anniversario di fondazione del Gruppo Ragni della Grignetta…

Leggi tutto

Il magico mondo di Tito, alpinista e scienziato dell’ambiente

Tito Arosio è un alpinista giovane e per ora, crediamo, sconosciuto ai più. DF Sport Specialist non ci ha però pensato due volte a proporlo nel suo auditorio di Bevera di Sirtori (Lecco) giovedì 9 giugno alle ore 20…

Leggi tutto

Simon Yates, l’uomo della “morte sospesa”

Appuntamento imperdibile, alle ore 21 di mercoledì 11 novembre 2015 presso il Cineteatro Palladium di Lecco, con l’inglese Simon Yates uno degli scalatori inglesi più conosciuti…

Leggi tutto

Il paesaggio dell’alpe e i suoi alpeggi

L’ostello Curò, il più alto d’Europa con i suoi 1.895 metri, nell’alta val Seriana, ospita il 12 e 13 settembre

Leggi tutto

“Prigioniero” di formule e algoritmi. Ma in parete ritrova la libertà

Un “vagabondo della verticale”, così si autodefinisce il ligure Marcello Sanguineti che a Bevera di Sirtori presso Sport Specialist anima la serata “A tu per tu” di giovedì 12 marzo 2015. Ecco come lo descrive Renato Frigerio …

Leggi tutto

Sogni e rinunce di Annalisa Fioretti

“Nell’aria sottile…sogni e rinunce” con immagini e riprese di Annalisa Fioretti ci porta tra i ghiacci del Kangchenjunga (8586m), la terza montagna del pianeta per altezza…

Leggi tutto

Marco Albino Ferrari alla scoperta delle prime albe del mondo

Ferrari si presenta agli appassionati con il suo ultimo libro, “Le prime albe del mondo” (Laterza, 343 pagine, 18 euro)…

Leggi tutto