Suoni e silenzi negli ultimi spazi selvaggi

I “Suoni delle Dolomiti” coinvolgono sei Apt: val di Fassa, val di Fiemme, San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, val di Non, Madonna di Campiglio, Dolomiti-Paganella.  La musica live in quota continua tuttavia a sollevare non poche perplessità come dimostra il progetto “Entra nelle Dolomiti del Silenzio”.

Leggi tutto

“Musica in quota” / Appuntamento al tramonto

Dopo aver festeggiato i primi 15 anni di vita con un’edizione apprezzatissima, “Musica in Quota” torna puntuale dal 19 giugno all’11 settembre con dodici concerti gratuiti ambientati in scenari di grande fascino, tra le Alpi Piemontesi e i laghi Maggiore, di Mergozzo e d’Orta, ad altitudini comprese tra gli 800 e i 2.500 metri: un viaggio nell’Alto Piemonte in grado di unire alla bellezza dei paesaggi la grande musica live.

Leggi tutto

Musica in quota dall’alba al tramonto

Torna la musica live nel cuore delle Alpi piemontesi, tra incantevoli alpeggi e splendidi scenari naturali con la rassegna “Musica in quota” che festeggia i primi 15 anni di vita. Nel comunicato diramato dagli organizzatori il 4 maggio e qui pubblicato nella sua integrità, tutti i particolari dei 12 concerti gratuiti.

Leggi tutto

Rifugi. Nuove armonie tra cielo e terra

Portare la musica in montagna e la montagna nella musica contribuendo ad arricchire entrambe di emozioni e valori inediti: un ammirevole impegno per Elena Cosmo, violinista diplomata in Conservatorio che ha scelto di vivere a Pasturo, in Valsassina, all’ombra del Grignone, alternando la musica alla gestione di rifugi. Un’occasione imperdibile per ascoltarla è offerta dall’evento battezzato “Armonie tra cielo e terra” ospitato in due storiche “capanne” lombarde, l’Elisa e la Omio.

Leggi tutto

Mountain Day, così si festeggia in Lombardia

Il pianista Ludovico Einaudi e altri ospiti illustri partecipano a Milano l’11 dicembre 2019, Giornata internazionale della montagna, a un evento organizzato dalla FAO. Sempre l’11 dicembre a Sondrio il Consorzio Bim dell’Adda presenta “Wood is good, tutto il buono della foresta”.

Leggi tutto

Il coro delle cime sospende i concerti

Annuncio a sorpresa per i Crodaioli, il famoso coro-icona fondato nel 1958 da Bepi De Marzi. Tutti i concerti sono stati annullati “per ragioni molto delicate”.

Leggi tutto

Arriva il maestro, le Pale diventano stadio

Protagonista dell’evento il 7 aprile a 2200 metri sulle Pale di San Martino il musicista altoatesino Giorgio Moroder. Prevendite aperte, scontate le proteste di chi ha a cuore la natura lassù particolarmente spettacolare…

Leggi tutto

Musica tra i ghiacci. Al ritmo delle pale

La cultura dell’eccesso impone, con l’indispensabile accompagnamento delle pale degli elicotteri, ogni genere di exploit ad alta quota. Ultimo dei quali, il concerto per pianoforte definito più alto del mondo tenuto l’8 luglio 2017 da Elisa Tomellini sul Monte Rosa…

Leggi tutto

Brioschi e Porta, l’estate vola sul ciglio dell’armonia

Sul ciglio dell’orizzonte, oppure tra cielo e terra? Due storici rifugi lombardi – il Brioschi in vetta alla Grigna Settentrionale e il Carlo Porta che, appena sopra piani dei Resinelli, ha aperto i battenti nel 1911 – propongono e offrono cultura…

Leggi tutto

Armonie tra cielo e terra: in Grigna estate in musica

Una grande foto per descrivere e presentare le prossime “Armonie tra cielo e terra”: la ragazza che imbraccia il violino in cima al torrione vicino al rifugio Rosalba (una delle “perle” del Cai Milano, affacciato su “quel” ramo del lago di Como dalla balconata della Grigna Meridionale) si chiama Elena Cosmo…

Leggi tutto